Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L'eccellenza dei rapporti Romania - Italia è stata ribadita di nuovo nel corso della visita del ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, a Bucarest.

, 09.07.2015, 15:24

Oltre 100 aziende italiane hanno partecipato a Bucarest alla missione organizzata dall’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Costruttori Edili e l’Associazione delle organizzazioni di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dello Sviluppo Economico e dell’Ambasciata d’Italia a Bucarest.



Il primo giorno dell’incontro, svoltosi il 9 luglio, ha dato spazio a un seminario seguito da incontri d’affari organizzati dall’ICE a sostegno della filiera delle infrastrutture. L’obiettivo è stato quello di fornire alle imprese italiane partecipanti all’iniziativa un quadro completo dei progetti infrastrutturali programmati in Romania, con particolare riferimento a quelli cofinanziati dall’UE e sostenuti dalle organizzazioni finanziarie internazionali.



L’evento si è proposto di favorire l’incontro tra costruttori, progettisti e studi d’ingegneria edile italiani e operatori di settore locali. Le previsioni per il settore edile romeno per il prossimo triennio indicano una ripresa, spinta dal sostegno assicurato dai finanziamenti europei, da fondi (pubblici e privati) locali e da un rilancio dei crediti immobiliari.



Presente al seminario, accanto al ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, in visita a Bucarest, il premier romeno Victor Ponta ha invitato le imprese italiane ad impegnarsi nei progetti infrastrutturali, soprattutto in quelli in cui possono beneficiare anche di finanziamenti da fondi europei.



Ho detto agli imprenditori due cose molto semplici: in primo luogo, che la Romania si trova al quarto anno di crescita economica anche grazie alle compagnie italiane che fanno investimenti in Romania, creano posti di lavoro, e che le nostre possibilità e opportunità sono ancora maggiori. Domani, insieme al commissario europeo per lo sviluppo regionale, Corina Cretu, firmeremo a Bucarest il programma di grande infrastruttura, per un valore di 12 miliardi di euro. Quindi, ben vengano alle gare d’appalto, per utilizzare i soldi e rifare l’infrastruttura, ha detto Victor Ponta.



Se nel 2014 l’interscambio bilaterale Romania-Italia ha superato i 12 miliardi di euro, solo nei primi tre mesi del 2015, ha raggiunto un valore complessivo di 3,33 miliardi di euro, in aumento del 12,5% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno. Nel primo trimestre del 2015, l’Italia mantiene la seconda posizione dopo la Germania, sia nella graduatoria dei Paesi fornitori sia in quella dei mercati di destinazione dell’export romeno, con una quota sul totale interscambio della Romania pari all’11,8 (12,8% del totale export e 11% del totale import).



Una delle più importanti opportunità è costituita dai progetti di sviluppo dell’infrastruttura stradale romena. La Romania dispone attualmente di circa 700 km di autostrade e sono in corso di esecuzione circa 200 km. La versione aggiornata del Master Plan Generale dei Trasporti, che individua le priorità infrastrutturali del settore fino al 2030, prevede la realizzazione di oltre 1.300 km di autostrade, del valore di circa 14 miliardi di euro. Il valore totale dei progetti previsti nel Master Plan per il periodo 2014-2030 è di oltre 65 miliardi di euro e include gli investimenti nell’infrastruttura di trasporto della Romania per i settori stradale, ferroviario, navale e multimodale.



Il presidente dell’ICE, Riccardo Maria Monti, ha sottolineato l’interesse dell’imprenditoria italiana per tutte queste opportunità d’affari offerte dalla Romania.



L’eccellenza delle relazioni economiche, politiche e culturali è stata messa in risalto anche all’incontro del ministro Gentiloni con il collega romeno Bogdan Aurescu. Il capo della diplomazia di Bucarest ha ricordato l’eccellenza dei rapporti con Roma, grazie al Partenariato strategico consolidato, istituito nel 1997 e consolidato nel 2008.



Esiste un interesse particolare delle compagnie italiane di investire in Romania. Sono oltre 40.500 aziende italiane nel nostro Paese, e la nostra missione è quella di offrire il pieno appoggio per maggiori opportunità di investimenti e affari, ha detto Bogdan Aurescu.



I due ministri hanno discusso anche della comunità romena in Italia, la più numerosa tra i connazionali all’estero e anche la prima tra quelle straniere nella Penisola.



Il fatto che un numero così grande di romeni ha scelto di vivere in Italia conferma l’ospitalità e l’apertura della società italiana. Ho ringraziato il ministro per il sostegno concesso dalle autorità italiane all’integrazione della comunità nella società italiana e per quello ai programmi sviluppati per la conservazione della lingua e della cultura romena, ha aggiunto il capo della diplomazia di Bucarest.



Da parte sua, il ministro Paolo Gentiloni ha fatto riferimento all’eccellenza dei rapporti e alla volontà di intensificarli in tutti i settori.



I due ministri hanno firmato anche un accordo bilaterale tra i Governi dei due Paesi sul regime giuridico delle tombe di guerra.



Lo sforzo congiunto per gestire la migrazione, la situazione in Grecia, ma anche nel vicinato occidentale e orientale, soprattutto in Ucraina e Moldova, o il contrasto al terrorismo sono stati altri temi affrontati nel corso della visita del ministro Gentiloni a Bucarest, dove è stato ricevuto anche dal presidente Klaus Iohannis.



foto: Radio Romania Internazionale

“Esiste una letteratura europea?”, il presidente dell’Accademia dei Lincei, ospite dell’Accademia Romena

L’evento è stato aperto dall’accademico Ioan Aurel Pop, presidente dell’Accademia Romena, a sua volta ospite dell’Accademia dei Lincei nel...

“Esiste una letteratura europea?”, il presidente dell’Accademia dei Lincei, ospite dell’Accademia Romena
fonte: facebook.com/ Via Transilvanica

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Il progetto “Via Transilvanica” è stato avviato dall’Associazione Tășuleasa Social nel 2018, in occasione del centenario della Grande Unione...

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin
fonte: icr.ro/venetia

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Il Pisa Book Festival celebrerà la montagna e la letteratura romena contemporanea. Ospite d’onore sarà lo scrittore Mircea Cărtărescu, tra le...

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025
fonte: facebook.com/ Accademia di Romania

“Spazio” dell’artista Vladimir Păun-Vrapciu, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

L’evento riveste un significato particolare per la prestigiosa rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno a Roma. Dopo qualche mese di...

“Spazio” dell’artista Vladimir Păun-Vrapciu, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Ambasciatore Alfredo Durante Mangoni, fine missione in Romania

In un’intervista rilasciata a Radio Romania Internazionale, ha parlato dell’evoluzione dei rapporti tra i due paesi sotto profilo politico,...

Ambasciatore Alfredo Durante Mangoni, fine missione in Romania

Lingua, politica e letteratura: “Italianistica bucarestina”, convegno all’Università

L’evento si svolge con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e...

Lingua, politica e letteratura: “Italianistica bucarestina”, convegno all’Università

Poetry Village 2025, la poetessa romena Ruxandra Cesereanu a Roma

L’Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con il Centro Phantasma, sostiene la partecipazione di Ruxandra Cesereanu a questo festival...

Poetry Village 2025, la poetessa romena Ruxandra Cesereanu a Roma

“Denti da latte” Mihai Mincan, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sostiene e promuove la partecipazione del film “Dinţi de lapte” (Milk Teeth /...

“Denti da latte” Mihai Mincan, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company