Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il regista Alexandru Solomon, presidente dell’Associazione OWR

Il Festival One World Romania è stato uno dei primi eventi culturali cancellati a causa della pandemia di coronavirus, ma sarà riprogrammato.

Il regista Alexandru Solomon, presidente dell’Associazione OWR
Il regista Alexandru Solomon, presidente dell’Associazione OWR

, 08.05.2020, 18:35

Sulla pagina del Festival One World Romania, uno dei primi eventi culturali cancellati a causa della pandemia di coronavirus, c’è un documento che esprime una posizione, un appello al Governo per sostenere il settore indipendente, che sarà distrutto dalla crisi economica i cui effetti si fanno già sentire. Del modo in cui è stato accolto quest’appello firmato da quasi 600 organizzazioni che svolgono importanti programmi sociali e culturali e di cosa presuppone riprogrammare un festival di ampia portata come One World Romania, abbiamo parlato con il regista di film documentari Alexandru Solomon, iniziatore dell’evento e presidente dell’Associazione One World Romania: “Sono state create alcune facilità per chi lavora nel settore culturale, ma si tratta di facilità che vengono applicate piuttosto agli individui, non alle organizzazioni. In più, ci sono alcune restrizioni abbastanza inadeguate per il modo in cui si lavora in questo settore. Cioè è necessario dimostrare di non avere altre fonti di reddito, di non aver incassato niente recentemente. Ma la cosa importante è che c’è stata una specie di dialogo, questo è l’aspetto positivo. Però dal punto di vista istituzionale non si è fatto molto, nel senso di proporre strumenti di appoggio al settore. Per quanto riguarda il festival One World Romania, da una parte, siamo stati fortunati, il festival doveva iniziare meno di una settimana dopo la dichiarazione dello stato di emergenza. Quindi il budget era garantito e siamo stati fortunati che i nostri partner non si sono tirati indietro, almeno per il momento. D’altra parte, in futuro, questa riprogrammazione vuol dire più lavoro e pagare gli stipendi all’equipe per un periodo più lungo rispetto a quello stimato inizialmente. In più, c’è bisogno di maggiori sforzi anche da parte dei nostri collaboratori, sforzi che vanno ricompensati. Andiamo avanti nella formula conosciuta e cerchiamo di mantenere il contatto con il pubblico in diversi modi, cioè c’è un’offerta di film online anche da parte di OWR e nel prossimo periodo ci saranno molte altre cose. Ma come e quando sarà riprogrammato il festival non sappiamo, perché ci sono molti elementi sconosciuti. Si parla di una ripresa graduale, ma penso che gli eventi con partecipazione pubblica non si potranno riprendere presto.



Dalle sue prime edizioni, One World Romania è stato ideato come una specie di piattaforma per i film documentari, espressione della società civile e dei diritti dell’uomo. Com’è arrivato il festival a questo concetto e come lo ha sviluppato nei 13 anni di esistenza? Alexandru Solomon afferma: “Siamo arrivati a questa formula nel tempo, perché ci è sembrato importante che il film esista in mezzo al festival come una specie di veicolo di comunicazione tra diverse parti della società. Questo aspetto ci è parso qualcosa che ci può definire, ci può creare un posto sul mercato culturale di eventi in Romania. Secondo me, c’era bisogno di questo e una prova è che ci sono tante ONG e persone attive in questo settore, di cultura, arte e coinvolgimento sociale, che si identificano con il festival. Certo che l’epidemia che ha colpito tutti è stata la peggiore cosa che poteva accaderci, non eravamo preparati per questo, ma nessun festival del mondo lo era. Questa situazione ci ha determinati a rinunciare ad un elemento che definiva il festival, questo legame, anche fisico, con gli altri, e ci ha spinti in una zona virtuale, online, che è l’opposto di quello che auspicavamo. Un festival di cinema vuol dire comunicazione, comunione di fronte ad uno schermo e poi, almeno al festival OWR, presuppone dibattiti, discussioni.”



“Acasă, My Home”, il documentario di debutto del regista Radu Ciorniciuc, uno dei film favoriti del pubblico al Sundance Film Festival 2020, doveva inaugurare la tredicesima edizione del festival One World Romania. “Acasă, My Home” racconta la storia di una famiglia che è vissuta per 20 anni nel Delta Văcărești, fino a quando è diventato zona protetta — il Parco Naturale Văcărești — il primo parco naturale urbano di Romania. Per quattro anni, il regista Radu Ciorniciuc ha seguito la grande avventura per cui è passata la famiglia Enache: da una vita in completa armonia con la natura, alla quella piena di sfide nella grande giungla urbana della capitale. “E un film che, da una parte rappresenta la nostra zona d’interesse per il sociale, per il contrasto della discriminazione e per le minoranze. Questo è anche il principale tema della tredicesima edizione del festival, si punta sui problemi dei rom e sulla loro discriminazione lungo la storia. In più, “Acasă, My Home” è un film molto bello da tutti i punti di vista, è commovente. Aveva iniziato un percorso internazionale promettente, era stato insignito persino di un premio alla fotografia al Sundance Film Festival, essendo, d’altronde, il primo film romeno a riuscirci”, afferma Alexandru Solomon. Non a caso la principale edizione di quest’anno del festival One World Romania, che doveva svolgersi dal 20 al 29 marzo a Bucarest, e che sarà riprogrammata, è dedicata alla minoranza rom. Con la proiezione dei film di e sui rom e l’organizzazione di dibattiti sulla loro condizione, OWR mette in risalto un momento simbolico nella storia delle mentalità nella società romena: finalmente, dopo più di un secolo e mezzo dall’abolizione della schiavitù, la percentuale di coloro che considerano i rom uguali a loro ha superato quella delle persone che non li accettano nella società come persone uguali a loro.

Foto: facebook.com/celuladearta
Agenda culturale sabato, 22 Novembre 2025

“Full Season” by Celula de Artă

A novembre, Celula de Artă / La Cellula d’Arte chiude la stagione curatoriale 2025 con la mostra “Full Season”, un’esposizione...

“Full Season” by Celula de Artă
Il documentario
Agenda culturale sabato, 15 Novembre 2025

“Triton”, un documentario pluripremiato

Il film è stato insignito del Premio Speciale della Giuria per aver valorizzato i materiali privati dell’Archivio Aperto di Bologna e del...

“Triton”, un documentario pluripremiato
fonte foto: filmedefestival.ro/les-films-de-cannes
Agenda culturale sabato, 08 Novembre 2025

Les films de Cannes 2025

Una delle più conosciute attrici francesi, Emmanuelle Béart, è stata ospite d’onore all’edizione di quest’anno de Les Films de Cannes à...

Les films de Cannes 2025
Bare Rroma
Agenda culturale sabato, 01 Novembre 2025

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata

Fondata nel 2016 da Gabriela Nenciu e Cris Pîrvu, l’Associazione In Altre Parole si è prefissa di portare un più di diversità sul mercato del...

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company