Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

“Between Revolutions”, di Vlad Petri, nella sezione Forum della Berlinale

Tra rivoluzioni / Between Revolutions, il film del regista Vlad Petri, viene presentato nella sezione Forum della Berlinale, che si svolge dal 16 al 26 febbraio.

“Between Revolutions”, di Vlad Petri, nella sezione Forum della Berlinale
“Between Revolutions”, di Vlad Petri, nella sezione Forum della Berlinale

, 18.02.2023, 10:31

“Tra rivoluzioni” / “Between Revolutions”, il film del regista Vlad Petri, viene presentato nella sezione Forum della Berlinale, che si svolge dal 16 al 26 febbraio. Realizzato con materiali d’archivio, il film racconta le vite e i destini di due donne, Maria e Zahra, la prima romena, l’altra iraniana, amiche e colleghe di facoltà all’Università di Medicina di Bucarest negli anni 70. Nel 1979, quando la possibilità di un cambiamento politico in Iran diventa una certezza, Zahra torna nel suo Paese e partecipa alla rivoluzione, lontana dalla sua amica. Nei 10 anni successivi, il loro unico modo di comunicare è tramite lettere. Nella cornice delle due rivoluzioni, le loro parole descrivono la lotta delle donne per farsi sentire, raccontano società che stanno attraversando cambiamenti radicali e un’amicizia che non può essere distrutta.



Il regista Vlad Petri ha utilizzato immagini e documenti d’archivio, ma anche elementi di finzione, creando un lungometraggio ibrido, che abbina il documentario alla finzione. “Per me è un film che parla di un passato recente, con effetti fortissimi sulla realtà immediata. E’ un film che presenta una storia soggettiva, al femminile, su due Paesi e società che si trovano a migliaia di chilometri e che hanno sperimentato sistemi politici inediti, in cui la gente è stata gradualmente ammaccata da apparati politici repressivi. E’ un film attuale, che entra in dialogo con le proteste avvenute in Iran negli ultimi mesi, dove le donne stanno lottando per i loro diritti e desiderano una società equa, come volevano anche nel 1979”, afferma il regista Vlad Petri.



“Comincerei con ciò che ho detto a proposito degli attuali conflitti in Iran. Infatti, ho cominciato a lavorare a questo film tre anni fa, in un momento in cui non c’erano tante proteste. E’ una coincidenza il fatto che adesso, nel momento in cui lanciamo il film, siano in corso forse le proteste più impressionanti in Iran dopo la Rivoluzione Islamica del 1979, e allo stesso tempo forse le più impressionanti proteste di tutto il Medio Oriente. Mi riferisco anche al fatto che al momento si svolge una prima rivoluzione portata avanti da donne in Iran, una cosa incredibile per quella regione. Quanto al mio interesse per argomenti politici, è vero che sono appassionato dell’Est europeo e del Medio Oriente, ho anche viaggiato in Iran e in altri Paesi della regione, e il film è stato costruito così, da varie prospettive. Un ruolo importante l’hanno avuto anche le chiacchiere con mia madre, che ha studiato medicina e mi ha raccontato degli studenti dell’Oriente che venivano a studiare in Romania. Io sono nato nel 1979, l’anno della Rivoluzione Islamica. Questa storia è stata costruita su più livelli e ho trovato legami, somiglianze, ma anche differenze tra la Rivoluzione Islamica e quella anti-comunista che ha avuto luogo in Romania, nel 1989. E mi è sembrato interessante sondare questo terreno e discutere di speranze, ottimismo, del desiderio di un cambiamento radicale. Perché entrambe le rivoluzioni hanno portato dei cambiamenti radicali e io continuo a credere che sono, forse, le più importanti rivoluzioni dello scorso secolo.”



Le lettere presenti nel film sono scritte da Lavinia Braniște e sono ispirate ad alcune lettere conservate negli archivi della Securitate, la polizia politica del regime comunista, e alle poesie di due importanti scrittrici di Romania e Iran: Nina Cassian e Forugh Farrokhzad. La scrittrice Lavinia Braniște: “Quando ho cominciato a lavorare al progetto, Vlad aveva abbastanza chiara nella mente questa storia, che includeva anche uno scambio di lettere tra i due personaggi e mi ha offerto abbastanza informazioni. Non ci conoscevano, quindi la sua proposta è stata una totale sorpresa per me, è stata qualcosa che mi ha portato fuori dalla mia zona di confort, come si dice, perché non avevo mai lavorato fino allora a un progetto come questo. Mi sono sentita lusingata, ma allo stesso tempo ero anche spaventata da questa proposta, però l’ho accettata con grande gioia. Ho dovuto passare per un lungo periodo di documentazione prima di cominciare a scrivere, perché la Rivoluzione Islamica era un tema quasi sconosciuto per me. Ho mantenuto sempre i contatti con Vlad e ci siamo consultati molto in tutte le tappe del progetto. Una coincidenza, anche mia madre ha ultimato gli studi universitari alla fine degli anni 70, quindi mi aveva raccontato anche lei alcune storie legate a quel periodo. Dagli anni 80 ho dei ricordi propri, cosicché ho avuto dei punti comuni con Vlad e abbiamo costruito insieme questa storia, di cui, alla fine, ne è rimasto poco testo. Ma, nell’insieme, il lavoro al film è stato un processo continuo e un’esperienza molto interessante per me.”



Il lungometraggio romeno “Tra rivoluzioni”/”Between Revolutions”, è uno dei 28 titoli selezionati per il programma principale della sezione Forum del Festival Internazionale del Film di Berlino tra oltre 2.000 pellicole di tutto il mondo. Nella stessa sezione, è stato selezionato anche “Mammalia”, il film di debutto nel lungometraggio di finzione di Sebastian Mihăilescu. D’altronde, molti cineasti e progetti romeni partecipano quest’anno alla Berlinale. L’attrice Judith State è stata selezionata nel programma European Shooting Stars, mentre Berlinale Talents, organizzato ogni anno durante il festival, ospita quattro giovani cineaste e un giovane cineasta: la regista e attrice Alina Șerban, l’attrice Ioana Chițu, la distributrice Oana Furdea, il critico cinematografico Dora Leu e il tecnico del suono Marian Bălan. In più, il progetto “Export Only” delle produttrici Ada Solomon e Carla Fotea partecipa alla Berlinale Market, “Spy/Master”, una serie HBO scritta da Adina Sădeanu, è stata selezionata nel nuovo programma Berlinale Series, il montatore cinematografico Cătălin Cristuțiu fa parte della giuria dei cortometraggi, mentre Radu Jude è membro della giuria della competizione ufficiale.

Foto: facebook.com/celuladearta
Agenda culturale sabato, 22 Novembre 2025

“Full Season” by Celula de Artă

A novembre, Celula de Artă / La Cellula d’Arte chiude la stagione curatoriale 2025 con la mostra “Full Season”, un’esposizione...

“Full Season” by Celula de Artă
Il documentario
Agenda culturale sabato, 15 Novembre 2025

“Triton”, un documentario pluripremiato

Il film è stato insignito del Premio Speciale della Giuria per aver valorizzato i materiali privati dell’Archivio Aperto di Bologna e del...

“Triton”, un documentario pluripremiato
fonte foto: filmedefestival.ro/les-films-de-cannes
Agenda culturale sabato, 08 Novembre 2025

Les films de Cannes 2025

Una delle più conosciute attrici francesi, Emmanuelle Béart, è stata ospite d’onore all’edizione di quest’anno de Les Films de Cannes à...

Les films de Cannes 2025
Bare Rroma
Agenda culturale sabato, 01 Novembre 2025

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata

Fondata nel 2016 da Gabriela Nenciu e Cris Pîrvu, l’Associazione In Altre Parole si è prefissa di portare un più di diversità sul mercato del...

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company