Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La scrittrice Nora Iuga, protagonista di un film documentario

Uno dei più apprezzati film romeni dellanno scorso è “De ce mă cheamă Nora, când cerul meu e senin (Perché mi chiamano Nora, se il mio cielo è sereno), con la regia e la sceneggiatura di Carla-Maria Teaha.

La scrittrice Nora Iuga, protagonista di un film documentario
La scrittrice Nora Iuga, protagonista di un film documentario

, 12.01.2024, 14:34

Uno dei più apprezzati film romeni dell’anno scorso è “De ce mă cheamă Nora, când cerul meu e senin” (Perché mi chiamano Nora, se il mio cielo è sereno), con la regia e la sceneggiatura di Carla-Maria Teaha. Il debutto nel film documentario dell’attrice e giornalista radiofonica Carla-Maria Teaha porta in primo piano Nora Iuga, una delle più importanti scrittrici romene, che ha compiuto 93 anni il 4 gennaio scorso. Il film è stato presentato in anteprima nel 2023 al TIFF (Transilvania International Film Festival), è stato presentato al festival Anonimul e all’Astra Film Festival e traccia un ritratto emozionante della carismatica scrittrice che ha debuttato nel 1968 con il volume di poesie “Vina nu e a mea (La colpa non è mia)”, è stata più volte premiata dall’Unione degli Scrittori ed è rimasta molto attiva, pubblicando nel 2020 il romanzo autobiografico “Hipodrom (Ippodromo)” (editrice Polirom) e nel 2023 il volume di poesie “Fetiţa strigă-n pahar (La ragazzina grida nel bicchiere)” (editrice Nemira). Realizzato in quattro anni, il film coglie il sorprendente mondo interiore di Nora Iuga, di una giovinezza ed esuberanza contagianti, e l’amicizia del tutto speciale tra lei e la regista, che la accompagna alla Fiera del Libro di Francoforte.



Abbiamo parlato con Carla-Maria Teaha del modo in cui ha concepito questo documentario e delle straordinarie reazioni degli spettatori: Non ho avuto in mente una sceneggiatura, soprattutto per quanto riguarda il nostro viaggio a Francoforte. Sin dall’inizio ho voluto costruire il dialogo parlando quanto più liberamente con Nora. Partendo da queste conversazioni semplici a prima vista, mi sono proposta di ottenere delle testimonianze da Nora Iuga, perché oltre alle sue moltissime qualità, è anche una narratrice affascinante ed è molto amata dalla telecamera. Questo è anche il motivo per cui non ho sentito il bisogno di introdurre altri personaggi che parlassero di lei. Essendo il mio primo film, e non avendo tanta esperienza in questo campo, mi sono affidata molto al mio intuito e ho pensato di dover far vedere Nora Iuga così come la vedo io, una Nora vista attraverso le mie lenti. Ho deciso di fare un film su questa mia Nora Iuga pur rischiando di sbagliare, perciò mi sono basata sul legame che c’è tra di noi e sulle cose che mi commuovono. È affascinante che la gente abbia condiviso questa mia versione. È anche vero, in un luogo nascosto della mia mente speravo che le cose andassero così, speravo che il fascino di Nora Iuga avesse effetto anche sugli spettatori, non solo su di me. Inoltre, è un film al quale ho lavorato molto. Sono stata molto contenta per come ha reagito la sala, quando il pubblico al TIFF ha applaudito in piedi dopo la prima proiezione, il 14 giugno dell’anno scorso. Le persone sono rimaste anche alla sessione Q&A, nessuno è andato via. E in qualche modo questo effetto forte che il film ha avuto sugli spettatori non è diminuito affatto. Dopo la proiezione nei cinema le persone restano in sala e applaudiscono, anche se non è una proiezione speciale e non siamo presenti in sala per dibattiti con il pubblico. Mi rallegra molto questo, sono contenta che il film abbia un simile effetto e arrivi ai cuori delle persone. Mi aspettavo che i fan di Nora volessero vedere il film, ma sono contenta che anche coloro che non la conoscevano e non avevano letto la sua letteratura si innamorano di lei. Tante persone mi hanno detto che dopo aver visionato il documentario hanno comprato i suoi libri, hanno cercato interviste che ha rilasciato e altre informazioni su di lei. È meraviglioso che tramite questo film siamo riusciti a far avvicinare cinefili e lettori, queste due categorie di pubblico si sono incontrate in qualche modo ed è una cosa molto importante.”



Prima di diventare scrittrice, Nora Iuga avrebbe voluto fare l’attrice, quindi il documentario di Carla Maria-Teaha ha fatto questo suo sogno avverarsi:La verità è che io volevo fare l’attrice già da quando ero studentessa liceale. Ho sempre voluto fare l’attrice, sarà qualcosa ereditato dalla famiglia poiché i miei genitori erano artisti, come i nonni. Mia madre faceva la ballerina, mio padre il violinista, una nonna era cantante al teatro di operetta, un nonno regista teatrale, per cui non immaginavo di poter diventare altro che attrice. Ho sempre sognato questo. Non ho cessato di voler fare l’attrice neanche dopo che il grande attore Radu Beligan mi ha bocciato all’esame di ammissione alla Facoltà di Teatro, dicendomi che non avevo una pronuncia abbastanza buona. Io non penso di avere problemi di pronuncia, nessun altro me l’ha mai detto, ma non posso neanche contestare Radu Beligan. Tornando al film di Carla Maria-Teaha, sono sempre più convinta che è un miracolo, mi si è avverato un sogno così vecchio solo ora, dopo un’intera vita.”



Mircea Cărtărescu ha apprezzato il più recente volume di poesie di Nora Iuga: “Fetița strigă-n pahar” è l’apice della poesia di Nora Iuga fino ad oggi, è uno dei libri di versi più forti che ho letto ultimamente. È come un proiettile che ti esplode in faccia, spargendo schegge, cocci, frammenti di metallo, di memorie, di cervello, di citazioni, di qualsiasi materiale adatto per scrivere sulla pelle la sentenza di una frammentata, oltraggiata bellezza”.

Foto: facebook.com/celuladearta
Agenda culturale sabato, 22 Novembre 2025

“Full Season” by Celula de Artă

A novembre, Celula de Artă / La Cellula d’Arte chiude la stagione curatoriale 2025 con la mostra “Full Season”, un’esposizione...

“Full Season” by Celula de Artă
Il documentario
Agenda culturale sabato, 15 Novembre 2025

“Triton”, un documentario pluripremiato

Il film è stato insignito del Premio Speciale della Giuria per aver valorizzato i materiali privati dell’Archivio Aperto di Bologna e del...

“Triton”, un documentario pluripremiato
fonte foto: filmedefestival.ro/les-films-de-cannes
Agenda culturale sabato, 08 Novembre 2025

Les films de Cannes 2025

Una delle più conosciute attrici francesi, Emmanuelle Béart, è stata ospite d’onore all’edizione di quest’anno de Les Films de Cannes à...

Les films de Cannes 2025
Bare Rroma
Agenda culturale sabato, 01 Novembre 2025

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata

Fondata nel 2016 da Gabriela Nenciu e Cris Pîrvu, l’Associazione In Altre Parole si è prefissa di portare un più di diversità sul mercato del...

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company