Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Ritratto del principe moldavo Dimitrie Cantemir

Il principe della Moldavia, Dimitrie Cantemir, è stato un prolifico letterato, enciclopedista, educato nello spirito del barocco occidentale, con grande apertura verso lo spazio ottomano e orientale.

Ritratto del principe moldavo Dimitrie Cantemir
Ritratto del principe moldavo Dimitrie Cantemir

, 24.09.2014, 12:34

Il principe della Moldavia, Dimitrie Cantemir, è stato un prolifico letterato, enciclopedista, educato nello spirito del barocco occidentale, con grande apertura verso lo spazio ottomano e orientale. Ha scritto libri di storia, geografia, filosofia, morale, linguistica e musica. Sembra che il nome di Cantemir provenga dall’unione tra due parole, “han” e “Temir”, che evocano uno dei leader del Khanato dell’Orda d’Oro attestato a nord del Mar Nero nel XVII secolo.



Cantemir nacque nel 1673. Figlio del principe moldavo Constantin Cantemir, fu educato nello spirito delle discipline classiche, studiando greco e latino. Dai 14 ai 37 anni studiò e abitò a Istanbul, dove imparò turco, armeno, persiano e arabo. Le sue opere più note sono la “Descrizione della Moldavia”, “Storia geroglifica”, “Ascesa e declino dellImpero Ottomano”.



In segno di riconoscimento dei suoi meriti speciali a sostegno della scienza della sua epoca, nel 1714, a 41 anni, Cantemir fu eletto membro dell’Accademia Reale di Berlino. Il nome di Dimitrie Cantemir è citato dal famoso storico inglese Edward Gibbon (1737-1794) nella sua monumentale “The History of the Decline and Fall of the Roman Empire” / “Storia del declino e del crollo dell’Impero Romano” e dallo storico americano della scienza Allen G. Debus (1926-2009) in un libro sul chimico fiammingo del XVI secolo, Jan Baptist van Helmont.



Alla morte di suo padre, il 20enne Cantemir diventò per la prima volta principe della Moldavia, ma solo di nome. Nel 1710 salì nuovamente al trono, stavolta come titolare. Si affiancò ai russi capeggiati da Pietro il Grande nella guerra contro i turchi. La sconfitta dei russi a Stanilesti, nel 1711, determinò la partenza di Cantemir in esilio, presso la corte di Pietro, in veste di suo consigliere. Nel 2001, Dan Horia Mazilu caratterizzava il politico e letterato Dimitrie Cantemir.



“Cantemir è il post-bizantino che parla il greco, scrive in latino e discute con i suoi colleghi, gli scienziati occidentali. Ma rispetto a loro, lui ha in più una cosa quasi sconosciuta fino allora nell’Occidente: la scienza dell’Oriente. Per Cantemir, l’islam non aveva segreti perché lui conosceva il mondo maomettano dall’interno, lo poteva analizzare sia dal punto di vista politico che religioso o culturale. Con questi strumenti a disposizione, Cantemir salì al trono della Moldavia nel 1710. Inoltre, lui aveva delle idee politiche ben definite che, messe insieme, lo avevano portato alla conclusione che per l’Impero Ottomano, in cui lui stesso aveva vissuto a lungo, cominciava il declino. Motivo per cui si affiancò al mondo cristiano, tentando di affrettare il crollo di quel mostro, di quell’apparizione politica non naturale e anorganica, come gli sembrava lo stato ottomano”, spiega Dan Horia Mazilu.



Dimitirie Cantemir morì nel 1723, a 50 anni, dopo aver ricevuto numerosi segnali di riconoscimento internazionale del proprio valore. Fu il primo romeno con una vocazione scientifica universale in uno spazio alla periferia del mondo occidentale, che solo dopo un secolo sarebbe diventato il modello dominante. (traduzione di Gabriela Petre)

Delia Roxana Cornea (foto: archivio personale)
Enciclopedia RRI martedì, 28 Ottobre 2025

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia

In questa occasione, Delia Roxana Cornea, direttrice generale del Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Costanza, ha lanciato il suo volume...

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Sergiu Celibidache (1912-1996)
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company