Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Insegnamenti della pandemia

La crisi provocata dal nuovo coronavirus ha portato a galla vulnerabilità, ha cambiato comportamenti, ha scosso fortemente le economie nell'intero mondo e fa sorgere tantissimi punti interrogativi sul futuro.

Insegnamenti della pandemia
Insegnamenti della pandemia

, 06.05.2020, 19:00

La crisi provocata dal nuovo coronavirus ha portato a galla vulnerabilità, ha cambiato comportamenti, ha scosso fortemente le economie nell’intero mondo e fa sorgere tantissimi punti interrogativi sul futuro. Già per centinaia di migliaia di famiglie in lutto la vita non è più come finora, e, se nella prima fase le principali conseguenze si sono riflettute nella perdita di vite umane, quello che verrà riguarda soprattutto la crisi economica, la peggiore dalla Grande Depressione dello scorso secolo, secondo le stime degli esperti. Il futuro establishment sarà segnato dal modo in cui si riprenderanno le economie del mondo, e ogni riassestamento avrà un’influenza maggiore o minore sulla vita di ogni singolo cittadino.

Ne uscirà indebolito l’intero mondo, ritiene il caporedattore della Redazione romena di Radio France International, Ovidiu Nahoi, analizzando in una trasmissione di Radio Romania le possibili conseguenze. E’ difficile dire in questo momento chi ne uscirà più indebolito e chi di meno, o chi avrà le premesse di riprendersi più velocemente. Sicuramente ci auguriamo uno sviluppo e una ripresa più veloce per le economie liberali e le economie creative rispetto ai regimi autoritari. Soprattutto all’inizio della crisi – e a questo punto parliamo dell’aspetto della guerra informazionale – abbiamo visto anche quell’approccio secondo cui i regimi autoritari fossero più efficienti nell’affrontare la crisi rispetto ai regimi democratici. Ma questa asserzione comincia a far vedere chiaramente la sua falsità. Resta da vedere come ci alzeremo d’ora in avanti e quali saranno anche la modalità di consumo, come cambieranno le abitudini delle persone, come sarà organizzata l’economia e quanti soldi ci vorranno. Nessuno può dire in questo momento quanto veloce sarà e come si presenterà la ripresa. Sappiamo che le crisi sono seguite da riprese. Abbiamo attraversato una crisi finanziaria, seguita da un decennio di crescita. Speriamo che questo modello sia ripreso e che la crisi sia seguita da ripresa. Come sarà e quanto veloce, nemmeno gli economisti sono in grado di dirlo, afferma Ovidiu Nahoi.

Da parte sua, il professore universitario di scienze economiche Mircea Coşea parla di mutamenti profondi nella cosiddetta catena del valore, una nozione apparsa nell’economia occidentale, principalmente americana, poco più di un anno fa, in base ad una teoria più vecchia. La catena del valore fa riferimento al fatto che un prodotto, dal primo all’ultimo pezzo componente, passa per circa 35-40 produttori di Paesi diversi, spiega Mircea Coșea. Nell’economia dei nostri giorni, non si può più fabbricare nulla al livello della tecnica moderna in un unico Paese. Sorge il problema della leadership, precisamente chi tiene le redini di questa catena del valore, che, alla fine, arriverà anche a guidare il mondo, poichè la catena del valore presenta componenti con valori diversi. Chi assembla un prodotto incassa meno di quello che ne fa un piccolo pezzo, che, però, rappresenta il più alto livello tecnico. Per ora questa leadership spetta agli USA che persino in un telefonino cinese recano un contributo che riguarda le idee, i concetti e la ricerca americana, che i cinesi non possono fare. Se le cose fossero andate in questo modo per altri 20 anni, fino al punto in cui Made in China avrebbe significato Made by China, allora la Cina sarebbe diventata il leader mondiale. E questo ritorno dell’America, a volte contraddittorio, a volte controverso, come la guerra commerciale del presidente Trump, è cominciato qualche anno fa, per fermare in un certo qual modo la Cina. Certo, non sappiamo se questo virus sia venuto da un serpente o da un laboratorio, però esso ricostituisce questa catena del valore, nel senso che viene mantenuta la supremazia di Paesi che ragionano rispetto ad alcuni Paesi che lavorano, spiega il prof. Mircea Coșea.

Sono tanti gli insegnamenti da trarre da questa pandemia, afferma l’eurodeputato Cristian Bușoi, riferendosi principalmente alla situazione nell’UE. Forse il più importante è quello che, nonostante l’importanza del sistema sanitario sia reclamata da anni, si è dimostrato che nessuno è stato totalmente preparato davanti ad una simile prova, spiega Cristian Bușoi. Mi auguro che tale fatto cambi, poichè oggi c’è la crisi del coronavirus, ma nel futuro potrebbero apparire anche altre pandemie. Tutt’una serie di teorie indica che nei prossimi decenni saranno queste le più serie minacce alla salute, alla stabilità, all’economia mondiale. Inoltre, non dobbiamo dimenticare che, al di là della pandemia, non abbiamo ancora sconfitto interamente HIV/AIDS, e che ci sono ancora tantissimi decessi provocati dal cancro. Quindi, sono in tante le sfide cui dobbiamo rispondere e forse questa crisi farà capire ai fattori decisionali politici di tutti i Paesi del mondo che il sistema sanitario si merita una maggiore attenzione. E forse la seconda grande prova sarà quella che riguarda l’economia e la ripresa delle economie dell’intera Unione. E’ dalla seconda Guerra Mondiale che non si vede una simile prova e una simile pressione sulle economie. Alcuni analisti ed economisti ritengono ancora più dura questa prova. E’ vero che anche allora la realtà era completamente cambiata, ma tutto avvenne in un lasso di tempo più lungo e non tutte le economie si sono fermate in contemporanea, afferma l’eurodeputato Cristian Bușoi. Ora, però, nel giro di poche settimane, quasi tutta l’economia dell’UE si è fermata o certi settori hanno rallentato notevolmente le attività e, aggiunge l’eurodeputato Cristian Bușoi, anche se esiste un importante piano di ripresa comunitario, sovrapposto ai piani stabiliti da ogni singolo Paese, resta da vedere, a seconda della durata della crisi, quanto dura sarà la prova di tornare al livello precedente.

Fonte foto: Ed Hardie / unsplash.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 24 Ottobre 2025

Minacce informatiche intorno a noi

Ogni giorno, milioni di attacchi informatici vengono lanciati nel mondo. Prendono di mira grandi aziende, ma anche persone comuni, quindi quello che...

Minacce informatiche intorno a noi
Foto: pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 17 Ottobre 2025

Test epigenetici: la chiave per il futuro

Un processo naturale e inevitabile per tutti gli organismi viventi, l’invecchiamento comporta un progressivo declino delle funzioni...

Test epigenetici: la chiave per il futuro
Fonte foto: Radio Chişinău
Il futuro inizia oggi venerdì, 10 Ottobre 2025

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova

A settembre, la Repubblica di Moldova ha affrontato un test elettorale decisivo, in cui è stata in gioco la direzione in cui il Paese si sta...

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 03 Ottobre 2025

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario

Il conflitto classico in Ucraina, al confine con la Romania, ha effetti che vanno ben oltre la linea del fronte: è una guerra ibrida, che abbina...

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario
Il futuro inizia oggi venerdì, 19 Settembre 2025

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente

Quest’anno gli incendi hanno bruciato oltre un milione di ettari di terreno nell’Unione Europea, la superficie più grande in assoluto da...

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente
Il futuro inizia oggi venerdì, 12 Settembre 2025

Crescenti rischi online

L’educazione e la conoscenza dei rischi sono probabilmente la strategia di autodifesa più efficace contro i pericoli dell’ambiente...

Crescenti rischi online
Il futuro inizia oggi venerdì, 15 Agosto 2025

La depressione: una patologia sempre più presente

È definita come un disturbo dell’umore che può influenzare la cognizione, ovvero le capacità di pensiero, memoria, attenzione ed...

La depressione: una patologia sempre più presente
Il futuro inizia oggi lunedì, 09 Giugno 2025

Allenamenti per corpo e mente

L’allenamento, lo sforzo fisico in generale, aiuta il corpo a rilasciare dopamina, una sostanza che il cervello utilizza per trasmettere la...

Allenamenti per corpo e mente

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company