Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La settimana 11 – 17/06/2017

Crisi politica a Bucarest/ Il dossier sulla marcia dei minatori su Bucarest/ Nuove crescite salariali/ Cala sipario al Festival internazionale del teatro a Sibiu

La settimana 11 – 17/06/2017
La settimana 11 – 17/06/2017

, 16.06.2017, 13:20

La scena politica romena sta attraversando una nuova crisi, di magnitudo senza precedenti nei quasi tre decenni di democrazia postcomunista. Le vicende, in ordine cronologico, sono le seguenti: i due partiti della coalizione governativa, il PSD e l’ALDE, hanno deciso mercoledì di rititare il sostegno politico al governo presieduto da Sorin Grindeanu, e i ministri si sono dimessi. Il leader socialdemocratico Liviu Dragnea si è detto scontento dell’attività di alcuni membri del gabinetto, dicendo che il 60% delle misure previste nel programma governativo non sono state attuate. Il PSD è pronto, insieme ai colleghi dell’ALDE, a formare un nuovo governo, che avrà una road map molto meglio strutturata, che includerà le azioni e le misure necessarie a recuperare il ritardo. Continuare a governare nelle condizioni attuali, con Sorin Grindeanu o meno come primo ministro, rischiava che in Romania, nel giro di tre mesi, il programma governativo diventasse un documento quasi impossibile da applicare, ha detto Dragnea. Il colpo di teatro è venuto dal primo ministro. Non mi dimetto! E vi dico anche perche’! Ho l’obbligo di comportarmi in maniera responsabile nei confronti della Romania e del partito di cui faccio parte. Credo che tutti dobbiamo sentirci responsabili di tale fatto. E io me ne sento!, ha sottolineato il premier Sorin Grindeanu, precisando che si dimetterà solo insieme a Liviu Dragnea, che ritiene colpevole per l’attuale crisi politica, e solo dopo che il presidente Klaus Iohannis, in seguito alle consultazioni con i partiti politici, nominerà un premier sempre dai socialdemocratici, che hanno vinto nettamente le elezioni politiche svoltesi a dicembre. Di conseguenza, il PSD ha annunciato di escludere Sorin Grindeanu dal partito e, insieme all’ALDE, di inoltrare una mozione di sfiducia al proprio governo – l’unica soluzione possibile per rimuoverlo, in mancanza delle dimissioni. Allo stesso tempo, tramite la sua portavoce Madalina Dobrovolschi, il presidente Klaus Iohannis ha chiesto ai due partiti della coalizione governativa di risolvere la crisi interna che ha portato al ritiro del sostegno al governo Grindeanu. Il presidente sollecita la soluzione urgente della crisi all’interno della coalizione governativa, per evitare l’instabilità politica. La soluzione della crisi interna della coalizione spetta strettamente ai partiti che la compongono, ha detto la portavoce della Presidenza. Dall’opposizione, i liberali affermano che decideranno quale reazione adottare dopo che sarà individuata una soluzione costituzionale alla crisi politica della coalizione governativa, l’USR ha chiesto elezioni anticipate, mentre il Partito del Movimento Popolare ritiene che i socieldemocratici devono assumersi il fallimento del governo.

Parzialmente eclissato dalla crisi politica in corso, il fascicolo relativo alla cosiddetta marcia dei minatori è tornato alla ribalta in Romania proprio il 13 giugno, quando sono stati commemorati 27 anni dalla soppressione di un’ampia manifestazione contro il potere di sinistra insediato dopo il crollo della dittatura comunista, a dicembre 1989. 14 persone, tra cui il primo presidente della storia postcomunista della Romania, Ion Iliescu, l’ex premier Petre Roman e l’ex direttore del Servizio Romeno di Informazioni, Virgil Magureanu, sono state rinviate martedì a giudizio per crimini contro l’umanità. Sullo sfondo di violenti incidenti a Bucarest che l’esercito aveva già soppresso, il 13-15 giugno del 1990 il presidente Ion Iliescu ha invocato un tentativo di golpe di estrema destra e ha chiesto alla popolazione di difendere le istituzioni democratiche. E’ seguito l’arrivo dei minatori dalla Valle del Jiu (centro-ovest) nella capitale, dove hanno attaccato l’università, le sedi dei partiti all’opposizione e le redazioni di alcuni giornali indipenenti. Il bilancio delle violenze del 13-15 giugno: quattro decessi registrati ufficialmente, circa 1400 persone con danni fisici e psichici e più di mille arrestate abusivamente. Anche l’immagine della Romania all’estero è stata gravemente lesa da quelle violenze. Nella requisitoria dei procuratori militari che hanno indagato la marcia dei minatoria si legge che nella vicenda sono state coinvolte illegalmente anche forze del Ministero della Difesa e dell’Interno, del Servizio Romeno di Informazioni, più di 10.000 minatori e altri operai. Tra l’altro, Ion Iliescu avrebbe ordinato la dotazione dei militari con armamento e munizione di guerra contro i civili.

In attesa della legge sulla retribuzione unitaria nel settore pubblico, ora alla promulgazione, più categorie di personale pagate dal pubblico denaro che non avevano beneficiato da tempo da incrementi salariali riceveranno a breve più soldi. Un disegno di legge adottato martedì dalla Camera dei deputati di Bucarest prevede crescite per i dipendenti delle biblioteche nazionali, dei ministeri dell’Agricoltura e della Cultura, e per una parte del personale medico, per i militari attivi e il personale civile del Ministero della Difesa. Le statistiche indicano che i salari dei dipendenti romeni sono cresciuti mediamente del 13,4% nell’ultimo anno, per arrivare ad aprile a 2.366 lei (520 euro).

Cala il sipario domenica sul Festival Internazionale del Teatro a Sibiu (centro della Romania). Per dieci giorni, migliaia di spettatori sono stati invitati a oltre 500 spettacoli ed eventi, che hanno avuto come protagonisti circa 3.000 artisti. Quest’anno, uno degli ospiti speciali è stato il celebre ballerino di origine russa Mikhail Baryshnikov, il quale si è detto impressionato del Festival di Sibiu.

La settimana 8-13/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 13 Settembre 2025

La settimana 8-13/09/2025

Il Governo di coalizione in Romania è sopravvissuto in un solo giorno, domenica scorsa, senza emozioni, a ben quattro mozioni di sfiducia, il che...

La settimana 8-13/09/2025
La settimana 01-06/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 06 Settembre 2025

La settimana 01-06/09/2025

La Romania sostiene l’adozione di sanzioni supplementari contro la Russia, ha affermato giovedì il presidente Nicuşor Dan, dopo aver...

La settimana 01-06/09/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 30 Agosto 2025

La settimana 25 – 30/08/2025

Riunione Annuale della Diplomazia Romena Bucarest ha ospitato questa settimana la Riunione Annuale della Diplomazia Romena, alla quale hanno...

La settimana 25 – 30/08/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 23 Agosto 2025

La settimana 18 – 23/08/2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina La Romania contribuirà a offrire delle solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate...

La settimana 18 – 23/08/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 16 Agosto 2025

La settimana 11/08 – 16/08/2025

La settimana che si conclude è stata segnata dall’attesissimo incontro di venerdì 15 agosto in Alaska tra il presidente degli Stati Uniti...

La settimana 11/08 – 16/08/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 09 Agosto 2025

La settimana 04/08 – 09/08/2025

Il primo presidente della Romania post 1989, Ion Iliescu, è stato sepolto giovedì con gli onori militari. Per due giorni si sono tenuti funerali di...

La settimana 04/08 – 09/08/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 02 Agosto 2025

La settimana 28/07 – 02/08/2025

Misure di austerità Dal 1° agosto, in Romania è entrato in vigore il primo pacchetto di misure di austerità fiscale e di bilancio prese per...

La settimana 28/07 – 02/08/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 26 Luglio 2025

La settimana 21-26/07/2025

La coalizione di governo dichiaratamente pro-europea di Bucarest – composta da PSD, PNL, USR e UDMR – ha deciso di posticipare fino a metà...

La settimana 21-26/07/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company