Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La settimana 01 – 07/10/2017

La presidente croata, Kolinda Grabar-Kitarović, in visita a Bucarest/ Il premier Mihai Tudose a Varna per vertice Romania - Bulgaria-Serbia-Grecia/ Proteste sindacali in Romania/ Incidente e vittime alla miniera di Lupeni

La settimana 01 – 07/10/2017
La settimana 01 – 07/10/2017

, 06.10.2017, 13:19

Il presidente romeno, Klaus Iohannis, e la collega di Zagabria, Kolinda Grabar-Kitarović, in visita di stato a Bucarest, hanno inaugurato martedì il Forum degli imprenditori romeni e croati. Per l’occasione, il leader di Bucarest ha precisato che l’interscambio bilaterale sta per sfiorare i 300 milioni di euro. A suo avviso, nonostante il basso livello rispetto al potenziale delle due economie, le evoluzioni recenti offrono dei segnali incoraggianti. Lunedì, nel corso dell’incontro bilaterale, i due capi di stato hanno discusso, tra l’altro, del miglioramento della collaborazione all’interno dell’UE e della NATO. Inoltre, hanno stabilito che l’infrastruttura nella regione va sviluppata, e il vertice dell’Iniziativa dei Tre Mari, che si terrà a Bucarest l’anno prossimo, punterà proprio su questo argomento. D’altra parte, il capo dello stato croato ha precisato che il suo Paese sosterrà l’ingresso della Romania nell’Area Schengen e l’abolizione del Meccanismo di Cooperazione e Verifica applicato alla Romania in materia di giustizia.

Martedì, in visita nella confinante Bulgaria, il premier romeno Mihai Tudose ha presieduto a Varna, insieme al collega bulgaro Boiko Borisov, la quarta seduta congiunta dei governi di Bucarest e Sofia. L’agenda ha incluso, tra l’altro, la cooperazione economica, l’infrastruttura di trasporti e quella energetica, lo sviluppo regionale e la cooperazione transfrontaliera. Alla presenza dei due premier, è stata firmata una dichiarazione sulle principali direzioni della cooperazione bilaterale, regionale, ma anche in sede europea, euroatlantica e internazionale. Sempre a Varna, il capo del governo di Bucarest ha partecipato ad un vertice Romania – Bulgaria – Serbia – Grecia. Mihai Tudose e Boiko Borisov, accanto al premier greco Alexis Tsipras e al presidente serbo Aleksandar Vučić hanno discusso della cooperazione bilaterale e regionale. Stando al capo del governo di Sofia, i quattro Paesi formeranno un gruppo che si coordinerà e la cui voce si farà più sentita a livello europeo. Il presidente serbo ritiene, a sua volta, che i quattro Paesi vicini possono fare tante cose insieme per il benessere dei propri cittadini. Anche il premier greco considera che questo gruppo può svolgere un ruolo essenziale per la stabilità e la pace dell’intera zona balcanica. A sua volta, il capo del governo di Bucarest ha ricordato che la Romania, la Grecia, la Bulgaria e la Serbia hanno un partenariato molto pragmatico e, fino al prossimo incontro che si terrà a Belgrado, vogliono raggiungere degli obiettivi concreti.

L’intera settimana è stata segnata da proteste sindacali. Una delle grandi confederazioni – Cartel Alfa, ma anche le Federazioni Sanitas e la Solidarietà Sanitaria, la Federazione dei Sindacati Liberi dell’Insegnamento hanno protestato principalmente contro il trasferimento dei contributi previdenziali dal carico del datore di lavoro a quello dei dipendenti. I sindacalisti sollecitano, d’altra parte, lo sblocco dei negoziati e la firma dei contratti collettivi di lavoro a tutti i livelli. A Bucarest si sono svolti anche i primi round di negoziati con i rappresentanti del governo, i quali hanno riconosciuto che alcuni dipendenti del sistema pubblico avranno delle perdite salariali in seguito al passaggio dei contributi dal carico del datore di lavoro a quello dei dipendenti. Il premier Mihai Tudose ha dichiarato, però, di non rinunciare a questa controversa misura che – ha aggiunto – fa parte di un pacchetto legislativo, accanto alla legge sulla retribuzione e la diminuzione del livello di tassazione. D’altra parte, i sindacalisti minacciano con nuove proteste se le loro sollecitazioni non verranno risolte.

Grave incidente che ha provocato delle vittime alla miniera di Lupeni (centro-ovest), dopo che la parte superiore di una galleria è crollata a oltre 400 metri di profondità. Il gruppo di minatori era sceso nei sotterranei per eseguire lavori di consolidamento. A Lupeni si trova uno degli stabilimenti minerari che dovrebbero essere chiusi l’anno prossimo e si trova sulla Valle del Jiu, la più pericolosa zona mineraria di Romania, dove si verificano circa due terzi degli incidenti nell’industria estrattiva. Le statistiche indicano che l’incidenza degli infortuni sul lavoro in questo settore è di parecchie volte superiore alla media nell’economia, anche se il numero di questi incidenti, pari a quello dei dipendenti nel settore, è calato costantemente negli ultimi anni.

La nazionale di calcio della Romania ha vinto giovedì a casa, per 3-1, la partita con il Kazakistan, la penultima dei preliminari della Coppa del Mondo che si terrà l’anno prossimo in Russia. La vittoria resta comunque solo da palmares, dal momento che i romeni non sono riusciti a qualificarsi. Nella prossima partita, in programma domenica, la Romania giocherà con la Danimarca, in trasferta. Nel match col Kazakistan ha fatto il suo debutto da CT Cosmin Contra, subentrato al tedesco Christoph Daum, il primo allenatore straniero nella storia della nazionale. Il principale obiettivo di Cosmin Contra è la qualificazione della nazionale di calcio della Romania all’EURO 2020.

Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 01 Novembre 2025

La settimana 27/10 – 01/11/2025

Una parte dei soldati americani lascia la Romania Dal punto di vista degli europei, testimoni di una guerra molto vicina a loro, l’inizio...

La settimana 27/10 – 01/11/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 25 Ottobre 2025

La settimana 20 – 25/10/2025

Il presidente Nicușor Dan a Bruxelles Il presidente romeno Nicușor Dan ha partecipato giovedì, accanto ai capi di Stato e di governo...

La settimana 20 – 25/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 18 Ottobre 2025

La settimana 12 – 18/10/2025

Politica Non c’è armonia nella coalizione governativa dichiarata filoeuropea di Bucarest, PSD-PNL-USR-UDMR. Il primo ministro liberale Ilie...

La settimana 12 – 18/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 11 Ottobre 2025

La settimana 6 – 11/10/2025

Decisioni sulle misure volte a ridurre il deficit di bilancio La Corte Costituzionale ha rinviato questa settimana, per la seconda volta, la...

La settimana 6 – 11/10/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 04 Ottobre 2025

La settimana 29/09 – 04/10/2025

Nicuşor Dan a Copenaghen Il presidente romeno, Nicuşor Dan, considera che la minaccia dei droni non sia più solo una questione legata alla...

La settimana 29/09 – 04/10/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 27 Settembre 2025

La settimana 22 – 27/09/2025

Il premier Ilie Bolojan a Bruxelles Il premier Ilie Bolojan si è recato lunedì a Bruxelles per colloqui con l’Esecutivo europeo...

La settimana 22 – 27/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 20 Settembre 2025

La settimana 15 – 20/09/2025

Visita in Romania del segretario generale dell’OCSE, Mathias Cormann Il segretario generale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo...

La settimana 15 – 20/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 13 Settembre 2025

La settimana 8-13/09/2025

Il Governo di coalizione in Romania è sopravvissuto in un solo giorno, domenica scorsa, senza emozioni, a ben quattro mozioni di sfiducia, il che...

La settimana 8-13/09/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company