Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La settimana 29/04 – 05/05/2018

Si è spenta Doina Cornea, un simbolo della resistenza anticomunista/ Le leggi sulla Giustizia, di nuovo alla CCR/ Previsioni economiche/ La Giornata Mondiale della Libertà di Stampa

La settimana 29/04 – 05/05/2018
La settimana 29/04 – 05/05/2018

, 04.05.2018, 16:50

Simbolo della resistenza anticomunista in Romania, Doina Cornea, si è spenta la notte fra giovedì e venerdì, dopo una lunga sofferenza. Nata quasi 89 anni fa in una famiglia con alti valori morali e religiosi, Doina Cornea è stata professoressa alla cattedra di lingua francese dell’Università Babeş-Bolyai di Cluj (nord-ovest), e negli anni 80 è diventata conosciuta per le sue critiche pubbliche rivolte contro il regime comunista. Le sue lettere sono state trasmesse dalle emittenti radio internazionali con programmi in lingua romena ed hanno irritato le autorità di Bucarest. Di conseguenza, Doina Cornea è stata licenziata dall’università, arrestata e bastonata dagli agenti della polizia politica comunista, la Securitate. Alla rivoluzione anticomunista del 1989, è diventata uno dei protagonisti degli avvenimenti di dicembre. È stata una delle prime personalità a protestare, dopo il crollo della dittatura comunista, contro il modo in cui il Fronte della Salvezza Nazionale ha governato il Paese e ha rassegnato le dimissioni dalla direzione centrale di tale formazione politica. Il papa Giovanni Paolo II l’ha insignita dell’Ordine “San Gregorio Magno, mentre da Re Michele I ha ricevuto la Croce della Casa Reale di Romania. Doina Cornea è stata inoltre insignita dell’Ordine “Stella della Romania” ed ha pure ricevuto la Legione d’Onore da parte della Francia.



Il presidente romeno, Klaus Iohannis, ha deciso di mandare di nuovo alla Corte Costituzionale le leggi sulla Giustizia adottate di recente. Votate in fretta nel Parlamento lo scorso dicembre, nella forma proposta dalla coalizione maggioritaria PSD — ALDE, le leggi erano arrivate al Presidente per essere promulgate. Però il presidente Iohannis ha annunciato di mandarle indietro alla Corte e di segnalare alla Commissione di Venezia il contenuto del pacchetto legislativo. Stando al capo dello stato, le leggi non sono del tutto adeguate né al quadro costituzionale interno, né agli standard europei per quanto riguarda lo statuto dei magistrati, l’organizzazione giudiziaria e il funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura. Klaus Iohannis ha affermato che i nuovi provvedimenti indeboliscono lo statuto del procuratore e che esiste il rischio che sia bloccato l’atto di giustizia. Allo stesso tempo, dice ancora il presidente, vengono create delle strutture volte a intimorire i magistrati, essendo eliminate d’altra parte alcune garanzie dell’indipendenza organizzativa della Giustizia, tramite il potenziamento del ruolo del ministro della Giustizia ai danni del CSM. La coalizione al potere ritiene che tramite questa iniziativa il capo dello stato intenda rinviare l’applicazione delle leggi sulla Giustizia. L’Opposizione ha salutato, però, la decisione del presidente ed ha chiesto le dimissioni del ministro della Giustizia, Tudorel Toader. Al Parlamento, la Commissione speciale per le leggi sulla Giustizia ha avviato i dibattiti generali sulle modifiche del Codice Penale, del Codice di Procedura Penale e del Codice di Procedura Civile.



La Commissione Europea ha mantenuto le stime relative alla crescita economica della Romania quest’anno al 4,5%, mentre per il 2019 si prevede un rallentamento dell’avanzo del Prodotto Interno Lordo al 3,9%, secondo le previsioni economiche di primavera, rese pubbliche giovedì. La Commissione segnala anche il fatto che il deficit di bilancio arriverebbe al 3,4% del PIL nel 2018 e che tale crescita significativa è influenzata dagli aumenti salariali nel settore pubblico. Allo stesso tempo, l’inflazione, in aumento dalla fine del 2017, manterrà la stessa tendenza, però sarà moderata in una certa misura nel 2019. A livello dell’Unione, l’Europa gode ancora di una crescita economica solida, che ha aiutato alla diminuzione della disoccupazione, arrivata al più basso livello degli ultimi 10 anni, ha annunciato il commissario europeo agli affari economici e finanziari, Pierre Moscovici. L’economia dell’UE e l’economia dell’eurozona continueranno a crescere in un ritmo costante, del 2,3% quest’anno e del 2% nel 2019, una conferma del fatto che non siamo solo in una tappa di rilancio economico, ma anche in una di espansione solida, dicono le autorità di Bruxelles.



Il 3 maggio — la Giornata Mondiale della Libertà di Stampa è stata celebrata in tutto il mondo tramite numerosi eventi. Nel suo messaggio, il segretario generale dell’ONU, Antonio Guterres, ha sottolineato che la promozione di una stampa libera rappresenta il diritto di tutti a conoscere la verità. Però, negli ultimi anni, i mass-media hanno dovuto affrontare sempre più sfide, tra cui le cosiddette “fake news” in alcuni Paesi in cui persino istituzioni di grande prestigio sono state accusate di promuovere tale fenomeno. Inoltre, secondo l’edizione 2018 della classifica mondiale della libertà di stampa, stabilita dall’organizzazione Reporter Senza Frontiere, si segnala un aumento dei sentimenti di odio e di ostilità nei confronti dei giornalisti. La Giornata Mondiale della Libertà di Stampa è anche un’occasione per rendere omaggio ai giornalisti che hanno perso la vita durante il servizio. Secondo il più recente bilancio, 65 giornalisti sono stati uccisi nel 2017, a livello mondiale. In Romania, il più recente rapporto di specialità, pubblicato da Active Watch, rileva che i mass-media romeni sono ancora utilizzati per propaganda, disinformazione e strumentalizzazione. Nella classifica mondiale della libertà di stampa, la Romania si piazza al 44esimo posto, prima degli USA e Italia, ma dopo la Corea del Sud.

Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 25 Ottobre 2025

La settimana 20 – 25/10/2025

Il presidente Nicușor Dan a Bruxelles Il presidente romeno Nicușor Dan ha partecipato giovedì, accanto ai capi di Stato e di governo...

La settimana 20 – 25/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 18 Ottobre 2025

La settimana 12 – 18/10/2025

Politica Non c’è armonia nella coalizione governativa dichiarata filoeuropea di Bucarest, PSD-PNL-USR-UDMR. Il primo ministro liberale Ilie...

La settimana 12 – 18/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 11 Ottobre 2025

La settimana 6 – 11/10/2025

Decisioni sulle misure volte a ridurre il deficit di bilancio La Corte Costituzionale ha rinviato questa settimana, per la seconda volta, la...

La settimana 6 – 11/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 04 Ottobre 2025

La settimana 29/09 – 04/10/2025

Nicuşor Dan a Copenaghen Il presidente romeno, Nicuşor Dan, considera che la minaccia dei droni non sia più solo una questione legata alla...

La settimana 29/09 – 04/10/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 27 Settembre 2025

La settimana 22 – 27/09/2025

Il premier Ilie Bolojan a Bruxelles Il premier Ilie Bolojan si è recato lunedì a Bruxelles per colloqui con l’Esecutivo europeo...

La settimana 22 – 27/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 20 Settembre 2025

La settimana 15 – 20/09/2025

Visita in Romania del segretario generale dell’OCSE, Mathias Cormann Il segretario generale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo...

La settimana 15 – 20/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 13 Settembre 2025

La settimana 8-13/09/2025

Il Governo di coalizione in Romania è sopravvissuto in un solo giorno, domenica scorsa, senza emozioni, a ben quattro mozioni di sfiducia, il che...

La settimana 8-13/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 06 Settembre 2025

La settimana 01-06/09/2025

La Romania sostiene l’adozione di sanzioni supplementari contro la Russia, ha affermato giovedì il presidente Nicuşor Dan, dopo aver...

La settimana 01-06/09/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company