Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La settimana 23 – 29/09/2018

Il presidente Klaus Iohannis all'Assemblea Generale dell'ONU/ La premier romena in visita a Bruxelles/ Decisioni del governo di Bucarest

La settimana 23 – 29/09/2018
La settimana 23 – 29/09/2018

, 28.09.2018, 14:57

Nel suo discorso all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, il presidente Klaus Iohannis ha dichiarato che la Romania, da presidente di turno del Consiglio UE nel primo semestre del 2019, consoliderà il partenariato tra l’Unione e l’ONU. Quando parlo di impegno, non faccio riferimento solo a politici e diplomatici. Dobbiamo coinvolgere anche le giovani generazioni, la società civile, giornalisti e imprenditori. Abbiamo bisogno di tutti loro per promuovere il multilateralismo e la leadership globale, ha dichiarato Klaus Iohannis, auspicando l’elezione della Romania come membro non permanente del Consiglio di Sicurezza nel mandato 2020-2021. Il capo dello stato ha detto che la pace, lo sviluppo e la giustizia rappresentano il fondamento della strategia multilaterale del Paese. La Romania sarà un partner responsabile nel promuovere l’agenda comune dell’ONU, ha assicurato Iohannis, aggiungendo che è compito degli stati membri dell’ONU spiegare meglio ai cittadini le attuali sfide alla pace, all’equità e alla sostenibilità delle società, e parlare di più del ruolo svolto dall’organizzazione nel loro approccio.

Prima dei dibattiti sulla protesta antigovernativa avvenuta il 10 agosto a Bucarest, in programma la settimana prossima al Parlamento Europeo, la premier romena si è recata nei giorni scorsi a Bruxelles, per presentare la situazione politica in Romania ai capi dei principali gruppi del legislativo comunitario. Viorica Dancila, invitata ai dibattiti che si terranno nei giorni prossimi, ha fatto riferimento alle misure economiche e sociali finalizzate a impartire giustizia sociale, difendere i diritti e le libertà dei cittadini ed a equilibrare i poteri dello stato, secondo quanto riferisce un comunicato stampa del Governo. La premier ha spiegato che le riforme nel campo della giustizia sono state volte a mettere meglio in accordo il sistema giudiziario romeno con le pratiche europee e con le raccomandazioni della Commissione di Venezia. La presenza della premier romena al Parlamento Europeo e la maniera concreta in cui ha esposto la posizione del Governo, con realtà e argomenti, sono state in grado di presentare ai nostri partner europei dei chiarimenti sul fatto che l’esecutivo PSD prende delle decisioni giustificate, in sintonia con la legislazione interna e i valori europei, ha dichiarato l’eurodeputata Gabriela Zoană al termine degli incontri. Il sito Euractiv ricorda, però, che i socialisti europei hanno rimproverato alla Dancila che il PSD, al governo in Romania, si sta allontanando dalla linea progressista europea. La fonte precisa che gli eurodeputati socialisti hanno sollecitato chiarezza in varie questioni, dalla corruzione al vertice fino al referendum che si terrà il 6 e il 7 ottobre, convocato per chiedere ai romeni se sono d’accordo con la ridefinizione della famiglia come fondata sul matrimonio tra uomo e donna nel testo della Costituzione. Un eurodeputato socialista, citato da Euractiv, ricorda che la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea prevede esplicitamente il diritto dei cittadini al matrimonio senza discriminazione in base all’orientamento sessuale. Dopo l’incontro con la premier romena, il capogruppo dei Popolari Europei, Manfred Weber, ha espresso in un tweet la preoccupazione sulla situazione in Romania, ritenendo sotto pressione l’indipendenza del sistema giudiziario.

Il Governo di Bucarest ha adottato con la procedura d’urgenza un decreto che cambia la legge sull’insolvenza. I nuovi provvedimenti sono volti a fermare certe pratiche abusive, come le insolvenze ripetute, e ad assicurare pari opportunità per lo sviluppo degli affari. In Romania, oltre 6.000 aziende, con più di 64.000 dipendenti, sono in stato di insolvenza, il che richiedeva misure urgenti, ha dichiarato il ministro delle Finanze, Eugen Teodorovici, precisando che che la revisione è stata determinata da disfunzioni provocate dalle precedenti forme della legge. Il decreto governativo consente la conversione dei debiti delle aziende in azioni che entreranno in possesso dello stato per saldare le restanze delle rispettive imprese, e il Fisco avrà una procedura chiara in tal senso, ha aggiunto il ministro Teodorovici. L’ambiente d’affari critica la misura, sostenendo che si tratta di una nazionalizzazione velata. D’altra parte, nella stessa seduta, il governo ha deciso che, alle classi elementari in cui gli alunni studiano nelle lingue delle minoranze nazionali, le lezioni di romeno siano impartite dagli insegnanti delle stesse classi. Contrario alla decisione, il ministro dell’Istruzione, Valentin Popa, si era dimesso ancora prima che venisse presa. Il decreto è stato modificato su richiesta dell’UDMR, legato da un protocollo di collaborazione con la maggioranza PSD-ALDE. Il ministro dimissionario ha spiegato la propria posizione col fatto che la lingua romena e la Romania non sono negoziabili e che tutti i bambini del Paese devono conoscere il romeno per avere una chance di vivere e lavorare in Romania.

Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 25 Ottobre 2025

La settimana 20 – 25/10/2025

Il presidente Nicușor Dan a Bruxelles Il presidente romeno Nicușor Dan ha partecipato giovedì, accanto ai capi di Stato e di governo...

La settimana 20 – 25/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 18 Ottobre 2025

La settimana 12 – 18/10/2025

Politica Non c’è armonia nella coalizione governativa dichiarata filoeuropea di Bucarest, PSD-PNL-USR-UDMR. Il primo ministro liberale Ilie...

La settimana 12 – 18/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 11 Ottobre 2025

La settimana 6 – 11/10/2025

Decisioni sulle misure volte a ridurre il deficit di bilancio La Corte Costituzionale ha rinviato questa settimana, per la seconda volta, la...

La settimana 6 – 11/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 04 Ottobre 2025

La settimana 29/09 – 04/10/2025

Nicuşor Dan a Copenaghen Il presidente romeno, Nicuşor Dan, considera che la minaccia dei droni non sia più solo una questione legata alla...

La settimana 29/09 – 04/10/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 27 Settembre 2025

La settimana 22 – 27/09/2025

Il premier Ilie Bolojan a Bruxelles Il premier Ilie Bolojan si è recato lunedì a Bruxelles per colloqui con l’Esecutivo europeo...

La settimana 22 – 27/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 20 Settembre 2025

La settimana 15 – 20/09/2025

Visita in Romania del segretario generale dell’OCSE, Mathias Cormann Il segretario generale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo...

La settimana 15 – 20/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 13 Settembre 2025

La settimana 8-13/09/2025

Il Governo di coalizione in Romania è sopravvissuto in un solo giorno, domenica scorsa, senza emozioni, a ben quattro mozioni di sfiducia, il che...

La settimana 8-13/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 06 Settembre 2025

La settimana 01-06/09/2025

La Romania sostiene l’adozione di sanzioni supplementari contro la Russia, ha affermato giovedì il presidente Nicuşor Dan, dopo aver...

La settimana 01-06/09/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company