Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La settimana 19 – 24/11/2018

Rimpasto governativo rinviato/ Esponenti del Parlamento Europeo a Bucarest/ Seduta di governo congiunta/ RadiRo a Bucarest

La settimana 19 – 24/11/2018
La settimana 19 – 24/11/2018

, 24.11.2018, 07:00

Rimpasto governativo rinviato


I neo ministri del Lavoro, della Difesa, dell’Economia, della Cultura, delle Comunicazioni e della Gioventù e dello Sport hanno prestato, martedì, il giuramento di investitura davanti al presidente romeno, Klaus Iohannis. Il capo dello stato ha emanato il decreto sul rimpasto governativo prendendo in considerazione le proposte inoltrate dal PSD, il principale partito della coalizione al potere. Iohannis ha però rinviato la presa di una decisione sugli ulteriori cambiamenti proposti dai socialdemocratici a capo dei ministeri dei Trasporti e dello Sviluppo. Il presidente ha dichiarato che dopo le sostituzioni di ministri fatte all’inizio della settimana, nel prossimo periodo, almeno fino a dopo il 1° dicembre, la Festa Nazionale della Romania, non ce ne saranno altri. Il capo dello stato si è detto scontento che, nei due anni di governo, la coalizione al potere PSD-ALDE abbia sostituito circa 70 ministri, troppi, nella sua opinione. Klaus Iohannis: “Questa settimana non ci sarà più alcuna sostituzione di ministri, e quello che mi è stato proposto, questo rimpasto dopo rimpasto, sarà preso in considerazione dopo le celebrazioni dedicate al Centenario dell’Unità e dopo la Festa Nazionale del 1° dicembre. Fino allora, vi posso dire solo che non succederà nulla da questo punto di vista.” D’altra parte, Klaus Iohannis ha bocciato pure la proposta del ministro della Giustizia, Tudorel Toader, di nomina di Adina Florea nella carica di procuratore-capo della Direzione Nazionale Anticorruzione. In precedenza, il Consiglio Superiore della Magistratura aveva espresso parere negativo su Adina Florea, argomentando che dimostra scarsa resistenza allo stress e una capacità di analisi e sintesi ridotta. Il voto del CSM era consultivo. La carica di procuratore capo della DNA è vacante dallo scorso luglio, quando il presidente ha rimosso Laura Codruţa Kovesi dall’incarico, applicando una decisione della Corte Costituzionale.



Esponenti del Parlamento Europeo a Bucarest


Ci auguriamo che la prima presidenza romena del Consiglio UE sia un successo non solo per la Romania, ma per tutta l’Unione Europea, ha dichiarato a Bucarest, il presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani. Nell’ambito della riunione della Conferenza dei presidenti del legislativo europeo con il Governo romeno, organizzata in vista dell’assunzione da parte della Romania della presidenza del Consiglio UE dal 1° gennaio 2019, egli ha dichiarato che è giunto il momento che l’adesione della Romania all’area Schengen sia accelerata. La Brexit, il bilancio pluriannuale dopo il 2020, i preparativi per il vertice di Sibiu (centro della Romania), al quale sarà tracciato il futuro dell’Unione, le elezioni europarlamentari — sono alcuni dei dossier in attualità durante la presidenza romena del Consiglio UE. Le autorità romene hanno presentato i quattro grandi temi del mandato semestrale: un’Europa coesiva, un’Europa con un maggiore ruolo globale, l’Europa della sicurezza e l’Europa dei valori. Loro hanno assicurato che la Romania è pronta ad assumere la presidenza del Consiglio UE, hanno ribadito l’apertura al dialogo e alla cooperazione con le istituzioni europee ed hanno sottolineato che la Romania desidera contribuire alla promozione dell’agenda europea, in uno spirito costruttivo e di consenso.



Seduta di governo congiunta


I Governi di Romania e di Moldova hanno avuto, giovedì, a Bucarest, una seduta congiunta, cui hanno partecipato il premier di Chişinău e i ministri dei settori di comune interesse. Sono stati stabiliti alcuni accordi, tra cui quello di cooperazione nei settori turismo, ambiente o quello sull’eliminazione di alcune tariffe di roaming. I premier Viorica Dăncilă e Pavel Filip hanno discusso anche di come stimolare gli investimenti romeni in Moldova. Il capo dell’esecutivo romeno ha accennato alla collaborazione a livello ministeriale, affermando che una cooperazione molto più stretta, tramite la partecipazione dei ministri romeni a eventi o a colloqui a Chişinău, farebbe avvicinare molto i due stati. Viorica Dăncilă ha ribadito che la strada pro-europea è l’unica soluzione per la Moldova e per la prosperità dei suoi cittadini. Dal canto suo, il premier Pavel Filip considera che sia diventata una moda a Chişinău fare dichiarazioni sull’unificazione ed ha attirato l’attenzione che tutto va pensato in modo pragmatico. Pavel Filip si è detto a favore della creazione di uno spazio comune energetico, dei trasporti, della difesa e della sicurezza, nonché culturale. L’esponente moldavo ha annunciato che il 1° dicembre, i cittadini moldavi non pagheranno tasse di roaming per le chiamate fatte in Romania ed ha ringraziato per l’intento di concludere un accordo tra i due stati, affinché le tariffe di telefonia mobile siano abbassate.



RadiRo a Bucarest


Fino a domenica, a Bucarest si svolge RadiRo — l’unico festival del mondo dedicato alle orchestre radio. Questa settimana, sono stati programmati otto concerti sinfonici e, per la prima volta ad un Festival RadiRo, quattro di jazz. Tra gli ospiti della quarta edizione si annoverano orchestre, direttori d’orchestra e solisti di fama mondiale. La più vecchia orchestra radio europea — la MDR Leipzig Radio Symphony Orchestra (Germania) torna in Romania all’attuale edizione del Festival, mentre altre tre orchestre famose si esibiscono per la prima volta alla Sala Radio: la BBC Philharmonic (Gran Bretagna), l’Orchestra della Svizzera italiana – Lugano (Svizzera) e la RTÉ National Symphony Orchestra (Irlanda). Tutti i concerti del festival sono trasmessi dal vivo da Radio Romania, registrati e trasmessi ulteriormente dalla Televisione pubblica romena, nonché da altre radiodiffusioni membri dell’Unione Europea di Radiodiffusione.

Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 25 Ottobre 2025

La settimana 20 – 25/10/2025

Il presidente Nicușor Dan a Bruxelles Il presidente romeno Nicușor Dan ha partecipato giovedì, accanto ai capi di Stato e di governo...

La settimana 20 – 25/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 18 Ottobre 2025

La settimana 12 – 18/10/2025

Politica Non c’è armonia nella coalizione governativa dichiarata filoeuropea di Bucarest, PSD-PNL-USR-UDMR. Il primo ministro liberale Ilie...

La settimana 12 – 18/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 11 Ottobre 2025

La settimana 6 – 11/10/2025

Decisioni sulle misure volte a ridurre il deficit di bilancio La Corte Costituzionale ha rinviato questa settimana, per la seconda volta, la...

La settimana 6 – 11/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 04 Ottobre 2025

La settimana 29/09 – 04/10/2025

Nicuşor Dan a Copenaghen Il presidente romeno, Nicuşor Dan, considera che la minaccia dei droni non sia più solo una questione legata alla...

La settimana 29/09 – 04/10/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 27 Settembre 2025

La settimana 22 – 27/09/2025

Il premier Ilie Bolojan a Bruxelles Il premier Ilie Bolojan si è recato lunedì a Bruxelles per colloqui con l’Esecutivo europeo...

La settimana 22 – 27/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 20 Settembre 2025

La settimana 15 – 20/09/2025

Visita in Romania del segretario generale dell’OCSE, Mathias Cormann Il segretario generale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo...

La settimana 15 – 20/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 13 Settembre 2025

La settimana 8-13/09/2025

Il Governo di coalizione in Romania è sopravvissuto in un solo giorno, domenica scorsa, senza emozioni, a ben quattro mozioni di sfiducia, il che...

La settimana 8-13/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 06 Settembre 2025

La settimana 01-06/09/2025

La Romania sostiene l’adozione di sanzioni supplementari contro la Russia, ha affermato giovedì il presidente Nicuşor Dan, dopo aver...

La settimana 01-06/09/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company