Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La settimana 31/01 – 04/02/2022

Proroga dello stato di allerta in Romania/ Una nuova sessione parlamentare a Bucarest/ Più militari americani in Romania/ Riunione del gruppo B9 a Bucarest

La settimana 31/01 – 04/02/2022
La settimana 31/01 – 04/02/2022

, 04.02.2022, 14:21

Proroga dello stato di allerta in Romania

Lo stato di allerta viene prorogato in Romania di altri 30 giorni, a cominciare dal 7 febbraio. Resta in vigore la maggior parte delle restrizioni. Una modifica importante è che avranno accesso ai supermercati dei grandi centri commerciali anche le persone senza certificato COVID, cioè non vaccinate, che non hanno avuto la malattia o non esibiscono il risultato negativo di un tampone. Il Ministero della Salute ha cambiato le regole sull’isolamento delle persone rilevate positive al COVID-19. Il periodo di isolamento è stato abbassato da 10 a 7 giorni per i non vaccinati e da 7 a 5 giorni per i vaccinati. La Romania ha superato, martedì, il maggior numero di contagi dall’inizio della pandemia di coronavirus — 40.000 nuovi casi di COVID-19 in 24 ore. Tuttavia, le autorità hanno annunciato che nessuna provincia ha superato la soglia del 75% dal punto di vista del numero di letti occupati nelle strutture ospedaliere in cui vengono curati pazienti COVID-19. Secondo le nuove regolamentazioni, nelle scuole e negli asili l’attività didattica continuerà in presenza dappertutto nel Paese, anche se il numero dei bambini infettati è maggiore rispetto alle precedenti ondate della pandemia. Quanto al certificato verde, per il momento è valido sul territorio della Romania anche per chi ha superato nove mesi dalla seconda dose di vaccino. All’ingresso nel Paese, però, è valido solo con la dose booster se sono passati più di nove mesi dal completamento del ciclo vaccinale. La Romania si allinea in questo modo alle norme europee, valide dal 1° febbraio. Le persone non vaccinate, che non hanno avuto la malattia oppure non esibiscono in risultato negativo al tampone COVID staranno in quarantena solo 5 giorni dall’ingresso in Romania.



Una nuova sessione parlamentare a Bucarest

Il Parlamento ha celebrato, giovedì, in una seduta solenne, il 15/o anniversario dell’adesione della Romania all’UE. Nei discorsi si è accennato alla situazione attuale a livello internazionale e alle sfide di sicurezza, al bisogno di solidarietà e unità tra i Paesi comunitari, come pure al mantenimento del progetto europeo in attualità. Il premier Nicolae Ciucă ha sottolineato che la stabilità, la prosperità e la sicurezza della Romania sono garantite dall’appartenenza all’UE e alla NATO: “L’unità e la solidarietà europea e transatlantica sono l’unica opzione valida per poter gestire efficacemente le sfide e valorizzare le opportunità”. I rappresentanti dei gruppi parlamentari hanno affermato che l’adesione della Romania all’UE è stato uno degli avvenimenti più importanti nella storia del Paese. Il presidente del Senato, Florin Cîţu, è del parere che “tramite le riforme che si è assunta, la Romania è un attore europeo che può garantire la continuità nel sostenere la stabilità e la prevedibilità del sistema fiscale”. Stando al presidente della Camera dei Deputati, Marcel Ciolacu, a 15 anni dall’adesione all’UE, c’è bisogno di “una nuova agenda europea per la Romania, che garantisca lo sviluppo del Paese e l’utilizzo delle opportunità disponibili a livello europeo nell’interesse dei romeni”. Martedì, il Senato e la Camera dei Deputati di Bucarest hanno iniziato la prima sessione parlamentare ordinaria di quest’anno. Sono attese decisioni su progetti importanti come il tetto massimo applicato ai prezzi dell’energia e la compensazione delle bollette per i consumatori domestici. Nell’agenda c’è anche la legge sull’offshore, che sbloccherebbe lo sfruttamento del gas naturale nel Mar Nero.



Più militari americani in Romania

Circa mille militari americani arriveranno nel prossimo periodo in Romania dalla Germania, mentre circa 2.000 saranno mandati dagli USA in Polonia e Germania. Secondo il Pentagono, si tratta di missioni temporanee volte a consolidare la difesa degli alleati europei, nel contesto delle tensioni con la Russia, che ha ammassato truppe importanti al confine con l’Ucraina. Quanto ai militari inviati in Romania, si tratta di un battaglione di attacco e di un’unità di fanteria organizzati per essere dispiegati a breve termine. Gli effettivi si aggiungeranno ai circa 900 militari americani di stanza abitualmente in Romania e alle strutture mandate periodicamente per esercitazioni militari congiunte. Bucarest ha salutato l’iniziativa degli USA, affermando che avrà un ruolo importante di deterrenza nell’eventualità di sviluppi negativi della situazione di sicurezza nella regione e di rafforzamento delle capacità difensive dell’Esercito. D’altronde, il capo dello stato, Klaus Iohannis, ha espresso di recente il suo sostegno all’aumento della presenza militare della NATO e degli USA in Romania e nella zona del Mar Nero. Da parte sua, la Russia ha definito distruttiva la decisione del Pentagono di inviare truppe supplementari nell’Europa dell’Est. Il Cremlino lo ritiene una misura ingiustificata, che aumenta le tensioni militari e diminuisce la possibilità di una decisione politica.



Riunione del gruppo B9 a Bucarest

A Bucarest, si è svolto giovedì, un round di consultazioni del gruppo Bucarest 9 sul tema della situazione di sicurezza preoccupante vicino all’Ucraina e nella regione del Mar Nero. Il capo della diplomazia romena, Bogdan Aurescu, ha richiamato l’attenzione che c’è bisogno di equilibrio tra il nord e il sud del fianco est della NATO: “La presenza alleata sul fianco orientale dell’Alleanza, compresa la parte meridionale, dove si trova la Romania, se paragonata all’attuale presenza russa in prossimità dell’Ucraina e nella regione del Mar Nero, è ovviamente una presenza più volte inferiore. Quindi non si può assolutamente parlare di un dispiegamento di forze alleate che rappresenti una sfida per la Russia.” Invitato speciale alla riunione, il ministro degli Esteri francese, Jean-Yves Le Drian, ha spiegato che la presenza francese e quella americana in Romania sono perfettamente complementari e Parigi ritiene che il rafforzamento della posizione di difesa e deterrenza possa portare alla distesa della situazione. Alle consultazioni ha partecipato anche il ministro degli Esteri dell’Ucraina, Dmytro Kuleba. D’altronde, nel contesto del 30/o anniversario dell’allacciamento di rapporti diplomatici tra la Romania e l’Ucraina e della situazione di sicurezza nella regione e nella zona del Mar Nero, il presidente Klaus Iohannis ha avuto un colloquio telefonico con l’omologo ucraino, Volodymyr Zelenski. I due esponenti hanno parlato della situazione della sicurezza nella zona del Mar Nero e delle iniziative di Kiev per il consolidamento della cooperazione con i Paesi partner della regione, nonché dell’implementazione da parte dell’Ucraina della strategia di integrazione europea.

Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 25 Ottobre 2025

La settimana 20 – 25/10/2025

Il presidente Nicușor Dan a Bruxelles Il presidente romeno Nicușor Dan ha partecipato giovedì, accanto ai capi di Stato e di governo...

La settimana 20 – 25/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 18 Ottobre 2025

La settimana 12 – 18/10/2025

Politica Non c’è armonia nella coalizione governativa dichiarata filoeuropea di Bucarest, PSD-PNL-USR-UDMR. Il primo ministro liberale Ilie...

La settimana 12 – 18/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 11 Ottobre 2025

La settimana 6 – 11/10/2025

Decisioni sulle misure volte a ridurre il deficit di bilancio La Corte Costituzionale ha rinviato questa settimana, per la seconda volta, la...

La settimana 6 – 11/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 04 Ottobre 2025

La settimana 29/09 – 04/10/2025

Nicuşor Dan a Copenaghen Il presidente romeno, Nicuşor Dan, considera che la minaccia dei droni non sia più solo una questione legata alla...

La settimana 29/09 – 04/10/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 27 Settembre 2025

La settimana 22 – 27/09/2025

Il premier Ilie Bolojan a Bruxelles Il premier Ilie Bolojan si è recato lunedì a Bruxelles per colloqui con l’Esecutivo europeo...

La settimana 22 – 27/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 20 Settembre 2025

La settimana 15 – 20/09/2025

Visita in Romania del segretario generale dell’OCSE, Mathias Cormann Il segretario generale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo...

La settimana 15 – 20/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 13 Settembre 2025

La settimana 8-13/09/2025

Il Governo di coalizione in Romania è sopravvissuto in un solo giorno, domenica scorsa, senza emozioni, a ben quattro mozioni di sfiducia, il che...

La settimana 8-13/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 06 Settembre 2025

La settimana 01-06/09/2025

La Romania sostiene l’adozione di sanzioni supplementari contro la Russia, ha affermato giovedì il presidente Nicuşor Dan, dopo aver...

La settimana 01-06/09/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company