Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La settimana 14-20/02/2022

Covid-19, curva epidemiologica in discesa/ Previsioni economiche/ Scioglimento della Sezione speciale indagine reati Giustizia/ La Romania e la situazione in Ucraina/ Il presidente Klaus Iohannis a Parigi e Bruxelles

La settimana 14-20/02/2022
La settimana 14-20/02/2022

, 18.02.2022, 16:00

Dopo aver raggiunto il 1 febbraio il picco dei contagi giornalieri da Covid-19, con poco più di 40.000, la Romania ha registrato un calo accelerato dei casi di infezione, cosicchè le autorità contemplano l’allentamento delle restrizioni e l’abolizione dello stato di allerta, misure che verranno prese solo a seconda di due riferimenti importanti, ha precisato il ministro della Salute, Alexandru Rafila. Si tratta del calo di numero di persone che necessitano di degenza ospedaliera, ma soprattutto dei ricoveri nelle terapie intensive. Solo la metà degli adulti di Romania ha ricevuto finora il vaccino, una percentuale inferiore a quella di altri stati europei. Questa differenza si riflette nel gran numero di degenze e di casi gravi, ha spiegato il ministro. Nonostante i ripetuti appelli, l’interesse della popolazione per l’immunizzazione resta, però, basso, e più ambulatori vaccinali sono stati chiusi o cesseranno l’attività a causa della bassa domanda. Intanto, l’ordinanza adottata a novembre 2020, che ha imposto l’uso della mascherina all’aperto, è stata dichiarata incostituzionale, in quanto priva del parere del Consiglio legislativo, organo consultivo del Parlamento. Gli specialisti ricordano, però, che l’uso della mascherina non ha rappresentato una restrizione, bensì una modalità di prevenire l’infezione.

La Commissione Nazionale di Strategia e Prognosi ha rivisto al ribasso le stime sulla crescita economica della Romania, anticipando solo il 4,3%, in calo dello 0,3% rispetto alla precedente stima. I motivi che stanno alla base di questo aggiustamento sono legati all’impennata accelerata dell’inflazione, alla quinta ondata della pandemia di coronavirus e alla crisi energetica che continua. Le stime sono state elaborate senza prendere in considerazione lo scoppio di un conflitto determinato dalle tensioni geopolitiche al confine con l’Ucraina, precisano gli autori delle previsioni d’inverno. È stato inoltre rivalutato l’impatto dell’aumento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale sulla traiettoria dell’inflazione lungo il corrente anno, il che ha determinato una previsione in crescita dei prezzi di consumo. I successivi sviluppi indicano un rallentamento della crescita a febbraio, grazie all’entrata in vigore delle nuove regolamentazioni sul tetto massimo dei prezzi e delle quote di consumo, seguite da un picco nel mese di aprile. Crescite meno significative sono previste anche a luglio e all’inizio della stagione fredda. Le stime indicano un’inflazione alla fine del 2022 pari al 9,5%. Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica, nel 2021 l’economia romena ha registrato una crescita del 5,6%.

Via libera del Governo di Bucarest al ddl sullo scioglimento della Sezione speciale per le indagini sui reati nel campo della Giustizia, obiettivo assunto nel programma di governo e nell’ambito del Meccanismo di Cooperazione e Verifica (MCV). Il ddl elaborato dal Ministero della Giustizia prevede il passaggio ad altre strutture dei fascicoli elaborati dalla Sezione Speciale. Le cause in corso presso questa sezione saranno trasmesse, per via amministrativa, entro 60 giorni lavorativi dalla data dell’entrata in vigore della legge, per via della Procura presso l’Alta Corte di Cassazione e Giustizia, alle procure competenti che continueranno a occuparsene. I giudici e i procuratori di alto rango accusati di trasgredire la legge saranno indagati dalla Procura presso l’Alta Corte di Cassazione e Giustizia, mentre i giudici di rango inferiore da procure presso altre corti. Il ddl è stato inoltrato al Parlamento per dibattito e approvazione.

Da stato membro della NATO, la Romania beneficia di tutte le garanzie di sicurezza ed è pienamente difesa in caso di un conflitto in Ucraina. Così il ministro degli Esteri, Bogdan Aurescu, ascoltato nei giorni scorsi dalle Commissioni Esteri del Senato e della Camera dei Deputati sulle evoluzioni della sicurezza nella zona. Il capo della diplomazia ha spiegato che le autorità di Bucarest sono in contatto permanente con i cittadini romeni che vivono in Ucraina e che saranno difesi in caso di conflitto militare. Il Ministero degli Esteri ha ultimato le procedure per il rientro in Romania dei familiari del personale diplomatico dell’Ambasciata a Kiev e del Consolato Generale a Odessa. Le missioni consolari di Solotvino e Chernivtsi non sono interessate dal provvedimento, in quanto si trovano in regioni con un grado di sicurezza più elevato, ha spiegato Bogdan Aurescu.

Su invito dell’omologo francese Emmanuel Macron, il presidente romeno Klaus Iohannis ha partecipato, a Parigi, ad una cena di lavoro informale sulla sicurezza nel Sahel. Il capo dello stato romeno ha sottolineato quanto sia necessario mantenere l’unità e il coordinamento anche con i partner regionali, nonchè continuare gli sforzi congiunti per assicurare la pace e la sicurezza nella regione, a beneficio dei cittadini. Klaus Iohannis ha inoltre sottolineato che assicurare la sicurezza e la stabilità nel vicinato meridionale dell’UE è tanto più importante in quanto ci confrontiamo anche con sfide acute alla sicurezza nel vicinato orientale, in prossimità dell’Ucraina e nella regione del Mar Nero. La Romania auspica una de-escalation della crisi per via diplomatica, ma è preparata a far fronte alle conseguenze di un’eventuale invasione russa in Ucraina, ha puntualizzato il capo dello stato. Giovedì e venerdì, il presidente Iohannis ha partecipato al Vertice UE-Unione Africana, svoltosi a Bruxelles. Nel corso dei lavori, Klaus Iohannis ha evidenziato l’impegno costante della Romania nel raggiungimento degli obiettivi comuni UE-UA, incentrati su pace, sicurezza e buona governance, sostegno al settore privato e integrazione economica, cambiamenti climatici e transizione energetica, sistemi sanitari e produzione di vaccini.

Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025
Sguardo sulla settimana sabato, 16 Agosto 2025

La settimana 11/08 – 16/08/2025

La settimana che si conclude è stata segnata dall’attesissimo incontro di venerdì 15 agosto in Alaska tra il presidente degli Stati Uniti...

La settimana 11/08 – 16/08/2025
Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025
Sguardo sulla settimana sabato, 09 Agosto 2025

La settimana 04/08 – 09/08/2025

Il primo presidente della Romania post 1989, Ion Iliescu, è stato sepolto giovedì con gli onori militari. Per due giorni si sono tenuti funerali di...

La settimana 04/08 – 09/08/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 02 Agosto 2025

La settimana 28/07 – 02/08/2025

Misure di austerità Dal 1° agosto, in Romania è entrato in vigore il primo pacchetto di misure di austerità fiscale e di bilancio prese per...

La settimana 28/07 – 02/08/2025
Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025
Sguardo sulla settimana sabato, 26 Luglio 2025

La settimana 21-26/07/2025

La coalizione di governo dichiaratamente pro-europea di Bucarest – composta da PSD, PNL, USR e UDMR – ha deciso di posticipare fino a metà...

La settimana 21-26/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 19 Luglio 2025

La settimana 14-19/07/2025

Il Parlamento di Bucarest ha respinto lunedì la mozione di sfiducia contro il governo Bolojan, avviata da 131 deputati e senatori. Di conseguenza,...

La settimana 14-19/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 12 Luglio 2025

La settimana 7 – 12/07/2025

Il Governo romeno ha posto la fiducia sul primo pacchetto di misure fiscali volte a diminuire il deficit di bilancio A Bucarest, il governo di...

La settimana 7 – 12/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 05 Luglio 2025

La settimana 30/06 – 05/07/2025

Misure fiscali dure per evitare il fallimento Nel bel mezzo di una settimana iniziata con l’applicazione di un tetto massimo agli aumenti per le...

La settimana 30/06 – 05/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 28 Giugno 2025

La settimana 23 – 28/06/2025

La Romania ha un nuovo governo Da lunedì 23 giugno, la Romania ha un nuovo Governo. Il liberale Ilie Bolojan dovrebbe essere primo ministro fino ad...

La settimana 23 – 28/06/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company