Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La settimana 11-17/04/2022

Programma Sostegno per la Romania/ Consolidare presenza NATO sul Fianco Est/ La commissaria UE per i Trasporti, Adina Vălean, a Bucarest/ La legge offshore al dibattito del Parlamento

La settimana 11-17/04/2022
La settimana 11-17/04/2022

, 16.04.2022, 09:00

La coalizione PSD-PNL-UDMR, al governo in Romania, ha convenuto un pacchetto di misure economiche e sociali, volte a prevenire gli effetti della crisi energetica e a compensare l’impennata dei prezzi. Alcune delle misure sono già state varate dal Parlamento di Bucarest. Il valore del programma Sostegno per la Romania ammonta a quasi 17 miliardi di lei (circa 3,5 miliardi di euro), con oltre la metà proveniente da fondi europei. Tra le più importanti decisioni si annoverano l’aumento dello stipendio minimo nell’agricoltura e nell’industria alimentare, la concessione di voucher alle persone con redditi bassi, sovvenzioni e aiuti per le PMI e farmers. Le PMI riceveranno fino a 400.000 euro ciascuna per stimolare gli investimenti, mentre le compagnie di trasporto potranno ricevere il rimborso di una parte del costo del litro di carburante. Inoltre, i farmer riceveranno soldi come finanziamenti a fondo perduto. Altre misure riguardano un incremento volontario, esente da tasse, del salario minimo, il raddoppio dei fondi destinati ai pasti ospedalieri, e la crescita del valore dei buoni pasto. Il premier Nicolae Ciucă spiega che il pacchetto di misure ha tre obiettivi fondamentali: sostegno all’economia per una crescita economica sana, coesione sociale e solidarietà tra le generazioni. Circa 12 milioni di persone beneficieranno delle misure sociali di questo programma governativo, spiegano le autorità. Intanto, l’Istituto Nazionale di Statistica ha riferito un tasso d’inflazione annuo del 10,15% a marzo, un livello record negli ultimi 18 anni.

Il conflitto in Ucraina e il consolidamento della presenza della NATO sul Fianco Est sono stati i temi centrali dei colloqui svolti martedì a Bucarest dal presidente Klaus Iohannis con il premier belga, Alexander De Croo. E’ necessario un nuovo concetto strategico della NATO, che deve riconfermare la difesa collettiva come compito fondamentale prioritario dell’Alleanza e menzionare esplicitamente la Russia come la principale minaccia alla sicurezza, considera il capo dello stato, annunciando che il battlegroup della NATO sarà creato in Romania questa primavera, una volta conclusi i negoziati tra gli alleati. Da parte sua, il premier belga ha dichiarato che la NATO è un’Alleanza forte su cui la Romania può contare: la vostra frontiera è anche la nostra frontiera, e la difenderemo, ha detto Alexander De Croo. 300 militari belgi fanno parte della forza di risposta della NATO, attivata dal Consiglio Nord-Atlantico il 25 febbraio, subito dopo l’avvio della guerra da parte di Mosca. I militari belgi si sono affiancati a marzo ai 500 colleghi francesi, già presenti alla Base Aerea 57 Mihail Kogălniceanu, nel sud-est della Romania. Nei giorni scorsi, la Base è stata visitata dal presidente Klaus Iohannis e dal premier belga, Alexander De Croo, accompagnati dal primo ministro romeno Nicolae Ciucă, il quale ha sottolineato che gli alleati devono essere preparati per una crisi che durerà e per la situazione in cui questa crisi si espanderà più in prossimità della frontiera NATO.

La commissaria UE per i Trasporti, Adina Vălean, ha effettuato una visita di due giorni a Bucarest, dove ha partecipato, insieme al premier Nicolae Ciucă, alla Conferenza sul futuro dell’Europa, organizzata dalla Rappresentanza della Commissione in Romania. Ha inoltre discusso in videoconferenza con i ministri dei Trasporti di Romania, Moldova e Ucraina. Il premier Nicolae Ciucă e la commissaria europea Adina Vălean hanno convenuto di collaborare strettamente per facilitare il trasporto ferroviario, stradale, fluviale e marittimo delle merci dall’Ucraina e Moldova, confinanti con la Romania. Nicolae Ciucă ha espresso plauso per l’iniziativa della commissaria Adina Vălean di creare un gruppo di lavoro incaricato a individuare delle soluzioni per aumentare il grado di assorbimento in Romania dei fondi europei stanziati ai progetti di infrastruttura di trasporto.

Il ddl che modifica la Legge offshore, che regola lo sfruttamento del gas naturale nel Mar Nero, è arrivato al Parlamento per dibattito con la procedura d’urgenza, dopo quattro anni dalla prima variante che altro non ha fatto che cacciare via gli investitori. La coalizione governativa propone ora una variante più equilibrata, di cui afferma che è vantaggiosa sia per lo Stato che per le compagnie che sfrutteranno i giacimenti. Lo Stato e le compagnie di Romania avranno priorità nell’acquisto del gas estratto, mentre il surplus sarà esportato. Il 60% dell’utile ricavato dallo sfruttamento del gas spetterà allo Stato, mentre il 40% agli investitori. Inoltre, il documento prevede l’eliminazione della tassazione supplementare dei redditi per i prezzi di vendita dai quali gli investitori non ricavano sovraprofitti, eccezion fatta per il mantenimento della tabella di calcolo delle tasse nel caso dei redditi supplementari ricavati da prezzi superiori agli 85 lei al MW/ora. Un’altra modifica interessa l’eliminazione dei limiti per la deduzione degli investimenti nel calcolo dell’imposta sui profitti. Il dibattito del ddl con la procedura d’urgenza avviene sullo sfondo della crisi nell’energia e degli iter per eliminare la dipendenza dal gas russo. Gli analisti economici considerano che la variante proposta riuscirà a dare un impulso agli investimenti, ma anche così, fino allo sfruttamento dei giacimenti, passerà ancora qualche anno.

Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 01 Novembre 2025

La settimana 27/10 – 01/11/2025

Una parte dei soldati americani lascia la Romania Dal punto di vista degli europei, testimoni di una guerra molto vicina a loro, l’inizio...

La settimana 27/10 – 01/11/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 25 Ottobre 2025

La settimana 20 – 25/10/2025

Il presidente Nicușor Dan a Bruxelles Il presidente romeno Nicușor Dan ha partecipato giovedì, accanto ai capi di Stato e di governo...

La settimana 20 – 25/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 18 Ottobre 2025

La settimana 12 – 18/10/2025

Politica Non c’è armonia nella coalizione governativa dichiarata filoeuropea di Bucarest, PSD-PNL-USR-UDMR. Il primo ministro liberale Ilie...

La settimana 12 – 18/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 11 Ottobre 2025

La settimana 6 – 11/10/2025

Decisioni sulle misure volte a ridurre il deficit di bilancio La Corte Costituzionale ha rinviato questa settimana, per la seconda volta, la...

La settimana 6 – 11/10/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 04 Ottobre 2025

La settimana 29/09 – 04/10/2025

Nicuşor Dan a Copenaghen Il presidente romeno, Nicuşor Dan, considera che la minaccia dei droni non sia più solo una questione legata alla...

La settimana 29/09 – 04/10/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 27 Settembre 2025

La settimana 22 – 27/09/2025

Il premier Ilie Bolojan a Bruxelles Il premier Ilie Bolojan si è recato lunedì a Bruxelles per colloqui con l’Esecutivo europeo...

La settimana 22 – 27/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 20 Settembre 2025

La settimana 15 – 20/09/2025

Visita in Romania del segretario generale dell’OCSE, Mathias Cormann Il segretario generale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo...

La settimana 15 – 20/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 13 Settembre 2025

La settimana 8-13/09/2025

Il Governo di coalizione in Romania è sopravvissuto in un solo giorno, domenica scorsa, senza emozioni, a ben quattro mozioni di sfiducia, il che...

La settimana 8-13/09/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company