Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Mestieri tradizionali della provincia di Gorj

Anche se il nostro Paese sembra sia messo bene per quanto riguarda la conservazione degli elementi della tradizione popolare, coloro che riescono veramente a tramandare i mestieri tradizionali sono pochi.

Il Museo dell'Architettura Popolare di Curtișoara / Foto: Ștefan Baciu, RRI
Il Museo dell'Architettura Popolare di Curtișoara / Foto: Ștefan Baciu, RRI

e , 17.10.2024, 15:39

Nel 2008 è stata creata ufficialmente la lista del Patrimonio culturale immateriale dell’umanità UNESCO, in conformità ai provvedimenti della “Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale”, adottata a Parigi, nel 2003. Da allora, nove usanze romene sono state registrate su questa lista.

Sulla lista rappresentativa UNESCO del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, la Romania è presente con: il Rituale del Căluș (2008), lo stile musicale Doina (2009), le Ceramiche di Horezu (2012), il Colindat, un rituale natalizio (2013), in Romania e nella Repubblica di Moldova, la danza dei ragazzi (dal 2015), l’Artigianato tradizionale dei tappeti murali in Romania e nella Repubblica della Moldova, le Pratiche culturali associate al 1º marzo (2017) – il Mărțișor, in Romania, Repubblica Moldova, Bulgaria e nell’ex Repubblica Jugoslava della Macedonia, l’arte della camicetta tradizionale con ricamo sulla spalla (altiţă), un elemento di identità culturale in Romania e Moldova (2022), nonché le tradizioni di allevamento del lipizzano, in Romania, Austria, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Italia, Slovacchia, Slovenia e Ungheria.

Anche se il nostro Paese sembra sia messo bene per quanto riguarda la conservazione degli elementi della tradizione popolare, coloro che riescono veramente a tramandare i mestieri tradizionali sono pochi. Presso la Scuola Popolare d’Arte „Constantin Brâncuşi” di Târgu Jiu, due artigiani insegnano a classi specializzate nella lavorazione del legno e della ceramica e hanno condiviso con noi le loro esperienze. Marin Daniel Preduț, formatore presso la Scuola Popolare d’Arte, specializzato nell’Arte del legno, ci ha raccontato: “Questa passione mi è venuta circa 3 anni fa. Sono stato all’estero per 8 anni e, quando sono rientrato nel Paese a causa della pandemia, ho aperto un piccolo atelier di falegnameria. Ho voluto provare a mettere su un piccolo affare durante la crisi. Finora sono soddisfatto dello sviluppo: oltre alle icone scolpite nel legno e ai vassoi, costruisco anche capanne, gazebi e altalene. Sono per lo più acquistati da persone che amano davvero il legno.”

Il nostro interlocutore ci ha detto che per scolpire un’icona ci vogliono dai 20 minuti a un’ora, ma poi viene dipinta, cosa che richiede molto più tempo, poiché viene applicato uno strato di sostanza tradizionale, “segreta”, dopodiché si applica la lacca. Per quanto riguarda le capanne in legno, ho scoperto che una casa semplice, di un solo piano, può essere realizzata in un massimo di 7 giorni lavorativi. Forse vi chiedete quale sia stato il lavoro più complesso eseguito finora. Marin Daniel Preduț: “Abbiamo costruito un parco da fondi europei, presso un agriturismo, un grande complesso contenente circa cinque piccole chalet, un grande gazebo, forno, sauna, un lavoro che è durato circa sei mesi.”

Marian Măgureanu, insegnante presso la Scuola Popolare d’Arte “Constantin Brâncuşi”, ha avviato il circolo della ceramica presso il Liceo Tudor Vladimirescu e ci ha raccontato la sua storia: “Ho iniziato con la ceramica, una tecnica neolitica, modellata a mano. Cerco di raccontare loro qualcosa su come vivevano i loro nonni, bisnonni, perché sono molto giovani, molti di loro non hanno nemmeno visto una saliera o una brocca, glieli ho fatti vedere e loro hanno guardato. Molto raramente alcuni che hanno passato un po’ di tempo in campagna sanno qualcosa. Quando vengono lì per piacere e tornano nel giro di un anno, significa che gli è piaciuto, si sono sentiti bene, vengono per rilassarsi, per tornare a casa felici. Io consiglio loro di fare i compiti con più energia, con più piacere. A volte esclamano, come per esempio quando ho fatto vedere loro la brocca con manico e orificio per bere. A loro è sembrata una grandissima innovazione!”

Marian Măgureanu è andato più nel dettaglio, spiegando dove si procura l’argilla: “Tradizionalmente, la gente scavava per ottenerla in vari luoghi di cui era a conoscenza, manteneva il segreto di quel luogo e la lavorava più volte nel corso di un anno. Doveva stare fuori a congelarsi sotto una tettoia, la portavano in casa, la tagliavano con un coltello, più volte, la calpestavano, aggiungevano dell’acqua. Alla fine preparavano qualcosa come le torte che tenevano avvolte in qualcosa per non disidratarsi. Adesso compriamo da varie fabbriche di refrattari, ci sono diversi commercianti, cerchiamo di trovare la fonte migliore. Dopo la modellazione, rimane ad asciugare per un determinato periodo in uno spazio non esposto al sole, deve asciugare lentamente, altrimenti si disidrata improvvisamente e si spezza. Ma ancora non abbiamo il forno, ora non possiamo più bruciare nel forno tradizionale, che gli artigiani ceramisti di una volta avevano, non avremmo il posto dove costruirlo e alcun modo per usarlo. Ci sarebbe utile avere un forno elettrico di cui sono dotate le officine più grandi, noi ancora non ce l’abbiamo. Attraverso i nostri colleghi cerchiamo di trovare qualcuno che abbia un forno elettrico o un artigiano di una zona vicina che usi il forno e ogni tanto bruciamo lì gli oggetti.”

Un grande entusiasmo mantiene questi artigiani legati alla loro attività di tramandare alle generazioni più giovani le tecniche acquisite dagli anziani e si auspica una più efficace conservazione di questi mestieri.

Foto: facebook.com/alina.tofan.16
Incontro con la Romania martedì, 01 Luglio 2025

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu

Il film, le arti performative e l’ecologia si sono riuniti in un quadro internazionale, creativo e profondamente attuale sulla Valle del Jiu, alla...

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu
Il Museo del Villaggio del Maramureş (foto: Mariana Cjhiriţă/RRI)
Incontro con la Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

La casa dell’infanzia, museo del villaggio

Aveva il numero civico 729 quando venne eretta, nel 1835, e aveva appesa alla porta, com’era usanza della zona, una pietra di fiume bucata per...

La casa dell’infanzia, museo del villaggio
CyberSea Festival 2025
Incontro con la Romania martedì, 17 Giugno 2025

CyberSea Festival 2025

Tufatevi nel futuro della sicurezza informatica! Un festival dedicato alla sicurezza cibernetica, per giovani, alunni e studenti. Fraga Țariuc,...

CyberSea Festival 2025
Foto: facebook.com/FormareCulturala
Incontro con la Romania giovedì, 29 Maggio 2025

Storie rilette

La piattaforma Formazione Culturale in Romania annuncia l’avvio del progetto “Nordic Insights: addressing cancel culture in public spaces...

Storie rilette
Incontro con la Romania martedì, 20 Maggio 2025

L’api-fitoterapia

Si sa che l’api-fitoterapia è un metodo complementare di cura di varie malattie, basato su rimedi naturisti estratti dalle piante medicinali,...

L’api-fitoterapia
Incontro con la Romania giovedì, 15 Maggio 2025

La storia delle cinture di pelle

L’artigianato è sull’orlo della scomparsa ed è proprio per questo che le esperienze degli artigiani sono affascinanti. È anche il caso...

La storia delle cinture di pelle
Incontro con la Romania mercoledì, 07 Maggio 2025

Brunch nel Banato

L’Associazione My Banat ha ripreso anche quest’anno gli eventi di cultura gastronomica organizzati con l’obiettivo di promuovere le...

Brunch nel Banato
Incontro con la Romania martedì, 29 Aprile 2025

I Juni di Braşov

La sfilata viene aperta da una fanfara. Seguono i Giovani Juni, i Vecchi Juni, i Curcani, i Dorobanti, i Brașovecheni, i Roșiori e gli Albiori....

I Juni di Braşov

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company