Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat

Diretto da Ruxandra Gubernat, " Vis. Viață / Sogno. Vita", è il primo documentario di osservazione romeno che mira a presentare le realtà, le aspirazioni e le sfide dei giovani della Generazione Z.

“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat
“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat

, 18.01.2025, 07:00

Con esperienza in progetti sociali e cinematografici di grande impatto, la regista Ruxandra Gubernat riesce a cogliere con empatia il modo in cui i giovani si relazionano con il mondo che li circonda e affrontano le sfide, nonché il modo in cui costruiscono la propria identità in una società in continuo cambiamento. Le riprese sono durate quattro anni e hanno colto l’evoluzione dei protagonisti che hanno attraversato un periodo di dura transizione, compresi i due anni di pandemia in cui le lezioni si sono svolte online e le persone sono state costrette a isolarsi. Ospite a RRI, Ruxandra Gubernat ci ha raccontato come è nato il suo interesse per la Generazione Z e come ha documentato l’argomento: “La mia carriera si è svolta tra la Romania e la Francia, dove ho vissuto per 7 anni. Tra il 2008 e il 2015 sono andata a studiare in Francia, ma sono tornata. E poi ho capito che mi erano rimaste molte domande relative a questa opzione di lasciare la Romania. Ovviamente sapevo che ci sono molte persone che lasciano la Romania per vari motivi. Potrebbero esserci ragioni economiche, come è successo con chi ha scelto di partire alla fine degli anni ’90, all’inizio degli anni 2000. Altri hanno scelto di partire dopo l’adesione all’UE, perché era diventato molto più facile emigrare e studiare in un altro Paese, come è stato il mio caso. Infine, per molti è stato anche il bisogno di conoscenza, uno dei motivi che ho scoperto nella generazione Z. È così che ho iniziato a pormi sempre più domande su questa generazione e sulle sue opzioni, a chiedermi se la maggior parte di loro sceglierà di andarsene o di restare in Romania. Ho poi letto molti studi da cui emergeva che molti giovani, circa l’80%, stavano pensando di partire e oltre il 25% lasciavano effettivamente la Romania. È così che ho iniziato la mia ricerca, scendendo sul campo e iniziando a parlare ai giovani. Sono andata a Timișoara, Cluj, Bacău, Brașov, Ploiești, Bucarest, Târgu Jiu e sono entrata in contatto con adolescenti molto diversi e dicevano di voler lasciare il Paese. In questo contesto abbiamo iniziato le riprese.”

Mentre si fanno piani per lasciare la Romania dopo aver finito il liceo, Una – attrice, Habet – trapper e Ștefania – attivista ambientale, si ritrovano intrappolati tra drammi e dilemmi legati al futuro. Il documentario di Ruxandra Gubernat li segue nei rapporti con la famiglia, la scuola e la società. Ruxandra Gubernat, con particolari su come ha scelto i tre adolescenti dopo aver realizzato un’ampia documentazione: “Come dicevo, sono andata in molte zone del Paese per scoprire il più possibile cosa significa la vita degli adolescenti. Alcuni di quelli inizialmente selezionati hanno abbandonato perché non sentivano di poter portare avanti un processo a lungo termine. Ad altri ho dovuto rinunciare. Ma con Habet, Una e Ștefania si è instaurato un rapporto speciale e siamo riusciti a portare avanti un processo che ha significato molto per loro, li ho conosciuti quando avevano 16 anni e ho finito di girare quando avevano compiuto 20 anni, ovvero abbiamo attraversato insieme tutta la loro adolescenza. E ho sentito che loro tre stavano bene davanti alla telecamera sia individualmente, che insieme. Cioè, sono una combinazione molto adatta per illustrare cosa significa rispondere alle pressioni sociali, alla preoccupazione per l’ambiente e a ciò che accade intorno, in generale. Perché tutti e tre sono persone molto attive e molto diverse allo stesso tempo. Ștefania, ad esempio, guidava le proteste dei Fridays for Future in Romania in un momento in cui il movimento era diventato globale, e quello mi sembrava un ambito molto importante. Habet stava facendo trap e teatro sociale a Ferentari, e Una stava mettendo in scena uno spettacolo sulla partenza dalla Romania con i suoi compagni appassionati di teatro. Attraverso le loro preoccupazioni toccavano allo stesso tempo temi e sfide sia locali che generali. Parlavano di immigrazione, di classe, di tutti i problemi che affrontiamo come società, ma anche dei loro problemi. Inoltre, molto importante è stato il rapporto che sono riuscita a instaurare con ciascuno di loro e il fatto che siamo riusciti ad essere onesti è stato di grande importanza, è così che ci siamo avvicinati e ci siamo accettati reciprocamente. Perché alla fine questo film ha significato un processo di 4 anni e devi essere onesto con le tue aspettative così come con quelle degli altri. Senza questo, una storia autentica non può e non sarebbe venuta fuori.”

Il documentario “Sogno. Viață” è stato incluso nella selezione ufficiale del Festival Internazionale del Film Documentario e dei Diritti dell’Uomo One World Romania International, del Festival Internazionale del Film Documentario Astra Film e del Moldox International Documentary Film Festival for Social Change. Ricercatrice e regista, Ruxandra Gubernat ha anche co-diretto “Portavoce” (2018), un mediometraggio, documentario-collage sulle ondate di proteste nella Romania degli ultimi quindici anni, nominato per il miglior documentario romeno all’Astra Film Festival 2018 e proiettato nell’ambito di diversi festival nazionali e internazionali.

 

Foto: facebook.com/celuladearta
Agenda culturale sabato, 22 Novembre 2025

“Full Season” by Celula de Artă

A novembre, Celula de Artă / La Cellula d’Arte chiude la stagione curatoriale 2025 con la mostra “Full Season”, un’esposizione...

“Full Season” by Celula de Artă
Il documentario
Agenda culturale sabato, 15 Novembre 2025

“Triton”, un documentario pluripremiato

Il film è stato insignito del Premio Speciale della Giuria per aver valorizzato i materiali privati dell’Archivio Aperto di Bologna e del...

“Triton”, un documentario pluripremiato
fonte foto: filmedefestival.ro/les-films-de-cannes
Agenda culturale sabato, 08 Novembre 2025

Les films de Cannes 2025

Una delle più conosciute attrici francesi, Emmanuelle Béart, è stata ospite d’onore all’edizione di quest’anno de Les Films de Cannes à...

Les films de Cannes 2025
Bare Rroma
Agenda culturale sabato, 01 Novembre 2025

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata

Fondata nel 2016 da Gabriela Nenciu e Cris Pîrvu, l’Associazione In Altre Parole si è prefissa di portare un più di diversità sul mercato del...

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company