Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

L’economia circolare è un concetto sempre più diffuso, che rappresenta un’alternativa al modello economico tradizionale.

foto: europarlamentare.europa.eu
foto: europarlamentare.europa.eu

, 09.10.2025, 11:46

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione, con l’obiettivo di mantenere prodotti, componenti e materiali all’interno del circuito economico per il maggior tempo possibile. Questo modello si applica anche all’industria tessile, un settore con un impatto ambientale considerevole.

A partire dal 1° gennaio 2025, la Romania, insieme agli altri stati membri dell’Unione Europea, si allinea a una nuova direttiva volta a combattere l’inquinamento massiccio generato dall’industria tessile. Secondo tale regolamentazione, la raccolta differenziata dei rifiuti tessili diventa obbligatoria, rappresentando un passo essenziale verso un’economia circolare.

L’Associazione Romena per il Riutilizzo e il Riciclaggio Tessile ARETEX è stata fondata due anni e mezzo fa per promuovere questi principi a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione, Zoltan Gyöndy, afferma che in Romania si buttano ogni anno circa 160.000 tonnellate di rifiuti tessili. La maggior parte finisce in discarica o viene utilizzata per il recupero energetico.

“La legislazione entrata in vigore il 1° gennaio obbliga tutti i paesi dell’Unione Europea a organizzare raccolte differenziate. Vale a dire che non dobbiamo più buttare i tessili nei rifiuti domestici, perché ovviamente non si può più né riciclarli né riutilizzarli. La legge specifica chiaramente che i rifiuti tessili devono essere raccolti separatamente, ma non distingue espressamente tra due tipi di rifiuti tessili: quelli riutilizzabili e quelli riciclabili. Inoltre, non menziona affatto che una grande parte di essi non è né riciclabile né riutilizzabile e continuerà quindi a essere destinata al recupero termico o all’incenerimento”, spiega Zoltan Gyöndy.

In Romania, il potenziale di riciclo e riutilizzo dei tessili è stimato al 30%, ma attualmente se ne ricicla e riutilizza meno del 10%. Il principale ostacolo è la mancanza di una raccolta differenziata efficiente, dovuta all’assenza di un’infrastruttura adeguata.

“Alcuni comuni hanno acquistato contenitori, raccolgono separatamente i tessili, e poi non succede più nulla, perché mancano i passaggi successivi. Le aziende di nettezza urbana non svolgono questo compito. Non sono specialisti né nel riutilizzo né nel riciclaggio tessile, e così via. Pertanto, bisogna trovare una soluzione affinché gli operatori esistenti possano entrare in questo ciclo, ma non come progetto pilota, pro bono. Alcuni lo hanno fatto a Bucarest, altri a Cluj, altri a Satu Mare, altri a Oradea, con raccolte di questo tipo per una determinata città. A medio termine, questo non è sostenibile. Il valore ottenuto dall’abbigliamento riutilizzato deve coprire tutti i costi di raccolta, selezione, trattamento, pulizia e riciclaggio. Oggi il riciclo genera costi, non porta entrate”, aggiunge il nostro ospite.

Quindi, il 1° gennaio 2025 ha segnato una tappa cruciale per la Romania nella gestione dei rifiuti tessili. Anche se l’attuazione della nuova legge rappresenta una sfida, gli sforzi per creare un’infrastruttura nazionale di riciclo sono essenziali per proteggere l’ambiente e per allinearci agli obiettivi europei di sostenibilità.

foto: facebook.com/PMBucuresti
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
foto: facebook.com/ Geoparcul Internațional ENESCO Țara Hațegului
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
La città di Bistriţa (foto: Facebook Primăria Bistriţa)
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița
Foto: Claudio Schwarz / unsplash.com
Raccontare Romania martedì, 16 Settembre 2025

Agevolazioni per viaggi in aereo

L’Aeroporto Internazionale “Avram Iancu” di Cluj-Napoca (nord-ovest della Romania) ha eliminato, a partire dal 3 settembre 2025, le restrizioni...

Agevolazioni per viaggi in aereo
Raccontare Romania lunedì, 08 Settembre 2025

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Delia Suiogan, etnologa dell’Università del Nord di Baia Mare, ci offre maggiori dettagli. “È una celebrazione molto onorata. Pertanto,...

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare
Raccontare Romania lunedì, 01 Settembre 2025

Info aeroporti e voli

Secondo la fonte citata, il progetto ha avuto come obiettivo prioritario l’ottimizzazione delle condizioni operative degli aeromobili secondo...

Info aeroporti e voli
Raccontare Romania martedì, 22 Luglio 2025

Attenti agli orsi!

Il recente caso di un turista straniero ucciso dopo essersi avvicinato a un’orsa con i cuccioli ha suscitato un’ondata di emozione. Le autorità...

Attenti agli orsi!
Raccontare Romania lunedì, 14 Luglio 2025

Novità dalle compagnie aeree

A partire dal 26 luglio, la compagnia di bandiera romena TAROM aumenterà il numero di voli verso la capitale francese e introdurrà una nuova...

Novità dalle compagnie aeree

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company