Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Animest 20

La XX/a edizione del Festival Internazionale del Film di Animazione Animest si svolge a Bucarest dal 3 al 12 ottobre.

Animest 20
Animest 20

, 11.10.2025, 07:00

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e ipnotizzante dei lungimiranti fratelli Quay, che hanno ridefinito l’animazione stop-motion. Stephen e Timothy Quay, due dei più influenti e visionari registi della storia dell’animazione, conosciuti a livello internazionale per il loro stile surrealista e cupo, sono invitati speciali alla 20/a edizione del Festival Internazionale del Film di Animazione Animest, in programma a Bucarest dal 3 al 12 ottobre.

La Competizione Romena all’edizione 2025 di Animest porta in primo piano una selezione di 15 cortometraggi che riflettono la creatività dei registi autoctoni. Da ritratti intimi a esplorazioni dell’identità, a incursioni in mondi surrealisti e storie personali, i film trattano temi universali e l’animazione diventa un mezzo di espressione di lotte interiori, di critica sociale o di riflessione sulla storia recente della Romania. Questa varietà stilistica e narrativa sottolinea l’evoluzione del film di animazione romeno, dimostrando la capacità dei cineasti di utilizzare generi, tecniche e argomenti complessi. “Viaggia tra 89 storie animate di tutto il mondo nell’ambito della competizione internazionale Animest 20”. È l’invito rivolto dagli organizzatori che non a caso hanno scelto come tema per questa edizione anniversaria il Viaggio.

Mihai Mitrică, co-fondatore di Animest e direttore artistico del festival: “E’ vero, non è casuale la scelta del tema di questa 20/a edizione. Per noi, come organizzatori, è stato e continua ad essere un viaggio. Nel 2006 si è materializzato per la prima volta, in una prima edizione, che è stata spettacolare per noi per il numero di spettatori che sono venuti a partecipare a un festival abbastanza di nicchia, in quanto l’animazione non era un genere molto popolare. Quest’anno ricorrono 20 anni di celebrazione di questo genere dell’industria cinematografica, ovvero del film di animazione. E siamo contenti che in questi 20 anni siamo riusciti in qualche modo a educare il pubblico e a far vedere che il film di animazione non si rivolge ai bambini o solo ai bambini, come si diceva prima che iniziassimo a organizzare Animest. Mi ricordo che alla prime edizioni avevamo al massimo due, tre film romeni in programma. Mi riferisco alle produzioni nuove, contemporanee, non a quelle di archivio, perché in passato è esistito lo studio Anima Film, che produceva tanti film. Anzi, si faceva animazione anche per l’export, serie e film d’autore. Purtroppo, con la morte del famoso cineasta Ion Popescu-Gopo, è cominciato il declino dello studio che è poi scomparso negli anni 90.  Allora c’è stato il punto zero, per dire così, dopo di che abbiamo re-iniziato tutto da capo. Però siamo contenti che di recente all’UNATC – l’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica “I.L. Caragiale” di Bucarest – sia stata creata questa sezione separata di animazione e ci siano molti giovani talenti che stanno recuperando terreno. Inoltre, ci sono sempre più produzioni sostenute dal Centro Nazionale del Cinema, e tutto ciò giustifica in qualche modo questo ottimismo. Tornando alla competizione romena, quest’anno abbiamo ricevuto un numero record di iscrizioni, quasi 70 cortometraggi di tutto il Paese. E siamo ancora più contenti visto che non ci sono soltanto film dei laureati della sezione di animazione di Bucarest e Cluj. Quindi abbiamo motivi di ottimismo e si potrebbe anche migliorare.”

Diventata già una tradizione, la retrospettiva dedicata da Animest ogni anno ai Paesi con una forte presenza sulla mappa internazionale del film di animazione, porta in primo piano, alla 20/a edizione, il cinema della Corea del Sud. All’edizione anniversaria Animest 20 il pubblico potrà viaggiare attraverso 26 storie, organizzate in 3 programmi di cortometraggi coreani: una sezione dedicata ai bambini, I Can Do It, e una retrospettiva dell’animazione coreana contemporanea in due parti: History of History e Space in Space. Mihai Mitrică: “Tornando al programma del festival e agli altri film recenti che portiamo quest’anno, per l’apertura del festival abbiamo scelto Little Amelie or the Character of Rain. È un film che parla dell’infanzia passata nel Giappone della scrittrice belga Amélie Nothomb. Il film ha vinto il Premio del Pubblico al Festival Internazionale di Animazione di Annecy e noi lo presentiamo in anteprima con l’aiuto di Independența Film. Manteniamo anche tutti i nostri eventi speciali Trippy Animation Night. Di questa sezione si occupa il nostro amico dall’Olanda, Michael Helmerhost, che ha preparato una serie di proiezioni notturne stravaganti. Abbiamo anche Animusic Night, la notte dei video di animazione, una notte con tanta musica. Non mancheranno Creepy Animation Night e Erotica, un programma speciale pensato più tardi, curato da un artista e caro amico dalla Slovacchia, Jakub Spevák, il direttore artistico di Fest Anča – il più importante evento in Slovacchia dedicato al film di animazione. Ma quello che voglio dire e che in questa edizione non è importante il numero dei film o il numero degli invitati, quello che conta è che ci propone una riconnessione con tutte le persone che hanno lavorato per il festival e con il nostro pubblico, che ci sta accanto da 20 anni e che aspettiamo con amore a questa edizione anniversaria.”

A cominciare da quest’anno, la sezione Minimest si è estesa oltre la durata del festival, tramite una serie di iniziative volte a portare l’animazione più vicina ai piccoli. Tra queste c’è anche il Club Minimest, uno spazio dedicato ai bambini, in cui hanno l’occasione di partecipare ad attività speciali e a esplorare l’affascinante universo dell’animazione.

BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Foto: f
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company