Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Test epigenetici: la chiave per il futuro

L'ambiente in cui viviamo, l'alimentazione, il sonno, i livelli di stress, l'inquinamento e persino le relazioni sociali possono influenzare l'attivazione o la silenziosità di determinati geni.

Foto: pixabay.com
Foto: pixabay.com

, 17.10.2025, 20:03

Un processo naturale e inevitabile per tutti gli organismi viventi, l’invecchiamento comporta un progressivo declino delle funzioni fisiologiche e una maggiore vulnerabilità alle malattie legate all’età. Per molte persone, tuttavia, l’età sulla carta d’identità non corrisponde alla loro età biologica: alcuni sembrano e si sentono molto più giovani, pur essendo nella tarda adolescenza, mentre altri si sentono vecchi a 30-40 anni. Perché accade questo? La risposta arriva dall’epigenetica, ovvero dal punto in cui la genetica incontra lo stile di vita. Grazie all’epigenetica, la disciplina che studia come i nostri geni vengono “attivati” o “disattivati” da fattori esterni, l’aspettativa di vita non è più una lotteria. L’ambiente in cui viviamo, l’alimentazione, il sonno, i livelli di stress, l’inquinamento e persino le relazioni sociali possono influenzare l’attivazione o la silenziosità di determinati geni.

Un 45enne con uno stile di vita sano può avere un’età biologica di 38 anni, ad esempio, mentre un trentenne con stress cronico, una dieta sbilanciata e mancanza di sonno può “invecchiare” biologicamente fino a 40 anni. In tutta questa equazione, i test epigenetici possono fornirci una bussola per la salute e la longevità, cosa ancora più importante perché gli studi dimostrano che i fattori epigenetici possono influenzare l’aspettativa di vita più dei geni stessi. “La medicina della longevità è una scienza completa, con molteplici campi, e ognuno di questi si occupa di tutto ciò che ci aiuta come specialisti, come esperti, a capire in anticipo come prevenire, cosa fare a livello individuale, quali soluzioni elaborare a breve, medio e lungo termine per chi desidera invecchiare in modo sano, indipendente e soprattutto attivo”, spiega la Dott.ssa Luiza Spiru, professoressa presso il Dipartimento di Geriatria e Gerontologia dell’Università Carol Davila di Bucarest. “È molto importante come viviamo l’ultimo periodo della nostra vita. Il periodo più lungo della nostra vita è dopo i 45-50 anni, quando iniziano molteplici problemi in famiglia, come figli, figlie, quando i nostri genitori iniziano ad avere problemi, quando i figli crescono, quando dobbiamo prenderci cura di tutte le cose di cui i nostri genitori si sono occupati fino a quell’età. C’è una grande differenza tra invecchiare, vivere una vita lunga e vivere attivamente e in modo indipendente. E la differenza è fatta dall’educazione individuale, dal fatto che se non impariamo in modo tempestivo a prevenire il rischio di malattie croniche e se non comprendiamo in modo tempestivo quali sono i nostri fattori di rischio individuali, non saremo in grado di raggiungere tale obiettivo individuale.”

Vale a dire, avere una vita lunga e attiva. Si può considerare che, se il nostro genoma fosse uno spartito musicale, l’epigenetica sarebbe il direttore d’orchestra: i geni non cambiano, ma il modo in cui vengono attivati sì. E l’epigenetica ci dimostra che non siamo prigionieri del nostro codice genetico, ognuno di noi ha voce in capitolo sul modo in cui i nostri geni lavorano a nostro favore o contro di noi. Questa scoperta cambia radicalmente il modo in cui guardiamo alla salute e i test epigenetici sono uno degli strumenti più spettacolari emersi negli ultimi anni. A differenza dei classici test del DNA, che analizzano la struttura fissa del genoma, i test epigenetici misurano i cambiamenti chimici a livello del DNA, per fornire indizi sullo stato biologico della persona. Luiza Spiru, presidente della Fondazione Internazionale Ana Aslan, specialista in medicina della longevità e pioniera nello studio dell’invecchiamento cerebrale: “Oggi abbiamo la possibilità di avere queste informazioni, sia epigenetiche che genetiche, più tutte le indagini che possiamo determinare nella saliva, nelle urine, relative a tutto ciò che significa equilibrio a livello corticale, tutto ciò che significa il nostro stato di equilibrio mentale, perché questo è molto importante, tutte le conseguenze dell’interazione tra il nostro essere e gli stress ambientali. Chiamiamo queste indagini biomarcatori. Per esempio, posso sapere se ho una carenza di minerali, aminoacidi, vitamine, posso fare un esame della polpa del capello, ci sono analisi molecolari che mi aiutano a capire e sapere quali tasti premere per aiutare quella persona.”

Questi test sono molto importanti, possono indicare i rischi di malattie cardiovascolari, metaboliche o neurodegenerative e possono mostrare quali cambiamenti nello stile di vita potrebbero apportare reali benefici. L’epigenetica ci mostra che l’eredità genetica è importante, ma solo il 20-30% della durata della vita è determinato dal DNA ereditato, il resto dipende in gran parte dalle nostre scelte quotidiane, da come mangiamo, ci muoviamo, dormiamo o gestiamo lo stress. In altre parole, i test epigenetici aprono la strada alla medicina del futuro, una medicina personalizzata, preventiva e predittiva, incentrata sul modo in cui lo stile di vita imprime il genoma.

Fonte foto: Radio Chişinău
Il futuro inizia oggi venerdì, 10 Ottobre 2025

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova

A settembre, la Repubblica di Moldova ha affrontato un test elettorale decisivo, in cui è stata in gioco la direzione in cui il Paese si sta...

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 03 Ottobre 2025

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario

Il conflitto classico in Ucraina, al confine con la Romania, ha effetti che vanno ben oltre la linea del fronte: è una guerra ibrida, che abbina...

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario
foto: garten-gg / pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 19 Settembre 2025

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente

Quest’anno gli incendi hanno bruciato oltre un milione di ettari di terreno nell’Unione Europea, la superficie più grande in assoluto da...

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente
(foto: pixabay.com)
Il futuro inizia oggi venerdì, 12 Settembre 2025

Crescenti rischi online

L’educazione e la conoscenza dei rischi sono probabilmente la strategia di autodifesa più efficace contro i pericoli dell’ambiente...

Crescenti rischi online
Il futuro inizia oggi venerdì, 15 Agosto 2025

La depressione: una patologia sempre più presente

È definita come un disturbo dell’umore che può influenzare la cognizione, ovvero le capacità di pensiero, memoria, attenzione ed...

La depressione: una patologia sempre più presente
Il futuro inizia oggi lunedì, 09 Giugno 2025

Allenamenti per corpo e mente

L’allenamento, lo sforzo fisico in generale, aiuta il corpo a rilasciare dopamina, una sostanza che il cervello utilizza per trasmettere la...

Allenamenti per corpo e mente
Il futuro inizia oggi mercoledì, 28 Maggio 2025

Code for Romania

Con il motto “Siamo noi quelli che stavamo aspettando”, nel 2016 è nata Code for Romania, un’organizzazione che ogni giorno...

Code for Romania
Il futuro inizia oggi domenica, 04 Maggio 2025

Manodopera straniera in Romania

I dati statistici mostrano che negli ultimi anni in Romania è aumentata l’importazione di manodopera, un fenomeno del resto abbastanza comune...

Manodopera straniera in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company