Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista

La censura comunista operò con forza contro le pubblicazioni degli anni della Romania democratica, facendo apparire in istituzioni culturali, biblioteche e archivi qualcosa di mai visto prima: collezioni segrete di pubblicazioni.

Pagine di storia
Pagine di storia

, 03.11.2025, 08:09

Il regime comunista in Romania si insediò il 6 marzo 1945 con il sostegno dell’Unione Sovietica occupante e i cambiamenti che iniziò ad attuare furono radicali e duri. Dalla struttura dello Stato al trattamento riservato ai cittadini e ai loro diritti, nulla rimaneva al di fuori del controllo dell’ideologia marxista-leninista e del modello sovietico. Tutto era all’insegna del proibizionismo, della violenza, di una severa censura, di punizioni esemplari, mentre la propaganda sosteneva il contrario. Divenne così ovvio che tutto ciò che esisteva in Romania prima del 1945 sarebbe stato denigrato o nascosto agli occhi della gente. La censura operò con forza contro le pubblicazioni degli anni della Romania democratica, facendo così apparire in istituzioni culturali, biblioteche e archivi qualcosa di mai visto prima: collezioni segrete di pubblicazioni. Uno di questi fondi era quello della Biblioteca dell’Accademia Romena, il più importante deposito di materiale stampato in Romania.

Il Fondo Speciale o Fondo Segreto della Biblioteca dell’Accademia Romena apparve pochi mesi dopo il 23 agosto 1944, data in cui la Romania aderì all’alleanza antifascista e le truppe sovietiche occuparono il paese. Nel dicembre 1944, il Ministero degli Affari Esteri inviò l’Indirizzo n. 2323 invitando l’Accademia Romena a inviare un delegato a una conferenza riguardante l’applicazione dell’Articolo 16 della Convenzione di Armistizio con le Nazioni Unite. Nel testo si affermava che “la stampa, l’importazione e la distribuzione in Romania di pubblicazioni periodiche e non periodiche, la presentazione di spettacoli teatrali e film, la gestione delle stazioni postali, telegrafiche e telefoniche saranno effettuate in accordo con l’Alto Comando Alleato”.

A nome dell’Accademia, fu inviato alla riunione il bibliotecario Traian Popovici. L’ordine del giorno prevedeva tre punti: il divieto assoluto di pubblicazioni antisovietiche e filofasciste, l’istituzione di una commissione per supervisionare il contenuto delle pubblicazioni autorizzate alla circolazione e i metodi di distruzione delle opere antisovietiche e filonaziste, e la rimozione di alcuni passaggi dalle pubblicazioni autorizzate. Fu l’inizio di quello che, dall’anno successivo, sarebbe stato l’indice delle pubblicazioni proibite. Durante i 45 anni di funzionamento del regime comunista, furono classificati 363 libri e 182 periodici della Biblioteca dell’Accademia Romena.

In quelle condizioni estremamente difficili, i funzionari della Biblioteca dell’Accademia Romena compirono enormi sforzi per garantire che le stampe indicizzate non scomparissero. Nicolae Noica, direttore della Biblioteca dell’Accademia Romena, in occasione del lancio della storia dell’istituzione negli anni 1948-1989, descrisse una situazione che sembra tratta da un dipinto rinascimentale raffigurante l’inferno. “Tenendo conto dell’epoca, soprattutto dei primi anni del potere comunista, si può affermare che, con l’istituzione di questo fondo, l’atteggiamento di coloro che si occupavano dei destini della Biblioteca fosse piuttosto protettivo nei confronti di questi libri, diventati scomodi per il nuovo potere politico. In altre biblioteche del paese, libri e riviste venivano fusi e bruciati. Come era naturale, con il passare del tempo, il fondo segreto subì alcuni miglioramenti. Dopo il 1958, i libri proibiti furono raccolti in un magazzino speciale. Secondo le istruzioni relative alla gestione delle pubblicazioni in biblioteca, le opere soggette a censura venivano etichettate in base all’argomento. C’erano e e c’era una stanza speciale dove la lettura era consentita solo sotto supervisione”, spiega Nicolae Noica.

Cosa conteneva il Fondo Speciale della Biblioteca dell’Accademia Romena? Libri firmati da autori rappresentativi della cultura rumena, tra cui il poeta Mihai Eminescu e lo storico Nicolae Iorga. Inoltre, erano scomparsi testimonianze scritte, diari, corrispondenza, discorsi e qualsiasi altra manifestazione pubblica dei sovrani di Romania. I testi degli autori più significativi della democrazia rumena, come i membri della famiglia Brătianu, ma anche di molte altre, non erano più accessibili a nessuno. Anche autori stranieri che avevano elogiato la Romania erano nascosti nel Fondo Speciale. Gli storici avevano drasticamente limitato l’accesso ai testi degli autori fascisti e la ricerca storica era gravemente carente.  “Tra i libri della collezione segreta c’è una serie di articoli politici di Eminescu. Inoltre, in questa collezione segreta, vediamo anche un libro firmato da Gheorghiu-Dej. Va anche aggiunto che, con il cambiamento di prospettiva e di elaborazione politica, a partire dal 1960, una serie di libri che erano stati vietati sono tornati sugli scaffali pubblici della Biblioteca, tra cui molti dello storico Iorga. Oltre a libri e periodici, la collezione segreta includeva anche molte fotografie di personalità legate alla storia della monarchia o di partiti storici. Infine, c’era anche una serie di mappe come la mappa della Romania meridionale del 1864, la mappa delle contee della Romania dal 1862 al 1868, la mappa del confine tra Romania e Ungheria prevista dal Trattato del Trianon”, conclude Nicolae Noica.

La storia del Fondo Speciale o Fondo Segreto presso la Biblioteca dell’Accademia Romena è quella di un regime comunista che ha trattato tutto ciò che lo ha preceduto con brutalità e disprezzo. In nome di un’ideologia intollerante e criminale che pretendeva di agire secondo i più alti principi umanistici, un regime del genere ha condotto una battaglia irrazionale con il popolo e la natura umana, che ha perso.

Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 27 Ottobre 2025

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989

Con oltre 14 milioni di documenti, la Biblioteca dell’Accademia Romena custodisce la più preziosa collezione di documenti della Romania. Fu...

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 20 Ottobre 2025

I romeni d’Istria

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania,...

I romeni d’Istria
Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania
Pagine di storia mercoledì, 28 Maggio 2025

La Romania e Tito

Il sentimento di amicizia tra le nazioni, soprattutto quelle socialiste, è stato assiduamente coltivato dalla propaganda comunista e molte persone...

La Romania e Tito

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company