Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Discussioni nella coalizione di governo

A Bucarest, la coalizione di governo prosegue le discussioni sulle riforme.

Palazzo Victoria, sede del Governo romeno (foto: gov.ro)
Palazzo Victoria, sede del Governo romeno (foto: gov.ro)

, 17.11.2025, 10:28

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato annunciato un accordo riguardante la riduzione delle spese con gli stipendi nell’amministrazione locale e centrale. Il primo ministro Ilie Bolojan afferma che il terzo pacchetto di misure fiscali e di bilancio sarà presentato in questi giorni. L’atto normativo include misure che prevedono riduzioni di personale e di spese e sarà adottato attraverso la fiducia del Governo davanti al Parlamento. Il premier ha spiegato che, nell’amministrazione locale, le uscite dal sistema avverranno gradualmente e il numero dei dipendenti sarà calcolato secondo una formula che tiene conto del numero di abitanti.

Nell’amministrazione centrale, afferma il premier, sarà effettuata una riduzione di circa il 10% del fondo stipendi e sarà operato un trasferimento di competenze verso l’amministrazione pubblica locale. D’altra parte, martedì avrà luogo una riunione della coalizione di governo, in cui si discuterà delle pensioni dei magistrati e del pacchetto di rilancio economico, due riforme rinviate negli ultimi mesi. Per quanto riguarda le pensioni speciali, di cui fanno parte anche quelle dei magistrati, le negoziazioni degli ultimi giorni non hanno avuto risultati concreti, anche se il presidente Nicuşor Dan ha invitato a discussioni i leader della coalizione di governo e i rappresentanti della giustizia.

Secondo fonti politiche citate da Radio Romania, la coalizione ha proposto un periodo di transizione di 10 anni, eventualmente estensibile, per l’applicazione delle nuove condizioni di pensionamento, e un quantum delle pensioni pari al 70% dell’ultimo stipendio. I magistrati, invece, chiedono che il periodo di transizione sia superiore ai 10 anni e che le pensioni rappresentino il 65% dell’ultimo stipendio lordo. Ilie Bolojan ha annunciato che rimetterà sul tavolo del governo il disegno di legge sulla riforma delle pensioni dei magistrati, dopo che la prima forma è stata respinta dalla Corte Costituzionale. Una volta finalizzato, il ddl sarà inviato al Consiglio Superiore della Magistratura, che dovrà emettere un parere. Di recente, il premier ha affermato in un’intervista che la buona fede e la collaborazione leale si vedranno anche dal tempo in cui il CSM fornirà una risposta alla richiesta di parere. Se questa riforma non sarà adottata entro la fine del mese, Bucarest potrebbe perdere 231 milioni di euro del PNRR.

Nel frattempo, giovedì, dopo oltre un anno di negoziati, la Romania ha ottenuto l’approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rivisto, durante la riunione del Consiglio ECOFIN a Bruxelles. Il nuovo piano ha un valore totale di oltre 21,4 miliardi di euro. Bucarest ha già incassato la metà della somma, mentre l’altra metà sarà ricevuta entro la fine del prossimo anno. La revisione ha comportato l’eliminazione degli investimenti che non potevano più essere conclusi, l’introduzione di nuovi investimenti e il passaggio di alcuni progetti performanti dal prestito al finanziamento a fondo perduto. Il PNRR è strutturato in sei richieste di pagamento, tre delle quali già presentate.

Alexandru Munteanu e Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
Il presidente Nicușor Dan / Foto: presidency.ro
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
Foto: jp26jp / pixabay.com
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 11 Novembre 2025

Mobilitazione contro il femminicidio

Il Ministero della Giustizia della Romania ha lanciato in consultazione pubblica un’iniziativa legislativa secondo la quale l’omicidio per motivo...

Mobilitazione contro il femminicidio
In primo piano lunedì, 10 Novembre 2025

Il rischio di povertà in Romania

Il tasso di povertà relativa in Romania nel 2024 era del 19%, con un numero di poveri corrispondente a questo tasso pari a 3.595.000, secondo i dati...

Il rischio di povertà in Romania
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company