Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Commissione Europea, sospesa procedura deficit eccessivo per Romania

La Commissione Europea ha sospeso la procedura per deficit eccessivo nei confronti della Romania.

foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe

, 26.11.2025, 10:53

La Commissione Europea ha annunciato martedì di tenere in sospeso la procedura di deficit eccessivo per nove stati membri, tra cui anche la Romania. Gli altri Paesi sono Austria, Belgio, Francia, Ungheria, Italia, Malta, Polonia e Slovacchia. Concretamente, ciò significa che, in questa fase, non vengono prese ulteriori misure, ma che la procedura rimane aperta e può essere riattivata. Inoltre, la prossima estate, la Commissione Europea rivaluterà la situazione sulla base dei dati completi per il 2025 e deciderà se ripristinare o meno la procedura.

Lo scopo della procedura di disavanzo eccessivo è di garantire che gli stati dell’Unione tengano sotto controllo i propri bilanci. Nei confronti della Romania, la procedura era stata avviata nel 2020, ma sospesa durante la pandemia, in seguito al rilassamento dei requisiti di bilancio per tutti gli stati membri, al fine di permettere loro di gestire più efficacemente gli effetti della crisi sanitaria.

Successivamente, a causa del deterioramento della situazione di bilancio in diverse economie e della crescente necessità di investimenti europei in settori come la protezione dell’ambiente, la digitalizzazione o la difesa, le autorità di Bruxelles hanno concordato una nuova flessibilizzazione delle regole fiscali, in vigore da aprile, che prevede il mantenimento dei limiti riguardanti il debito e il deficit pubblico stabiliti dai trattati europei (rispettivamente il 60% e il 3% del PIL), ma offre maggiore margine di manovra per la correzione degli squilibri.

Per beneficiare di questa deroga, le autorità nazionali devono elaborare un piano coerente per riportare il deficit di bilancio e il debito pubblico sotto i limiti massimi consentiti in un periodo di quattro anni, che può essere esteso a sette anni qualora si impegnino ad attuare riforme e investimenti.

Attualmente la Romania si trova all’ultimo posto nell’Unione Europea, con un deficit dell’8,4%. Di conseguenza, da un lato, l’Esecutivo comunitario segnala che la situazione del Paese rimane fragile, per cui incoraggia il governo a mantenere la vigilanza e ad applicare con rigore le misure di aggiustamento fiscale previste. Dall’altro lato, le riforme promesse e alcune già attuate dalle autorità di Bucarest, sebbene molto impopolari in patria, sono accolte positivamente a Bruxelles.

Il Ministero delle Finanze romeno promette che, grazie al consolidamento fiscale che considera consistente, alla fine del 2026 il deficit di bilancio della Romania dovrebbe ridursi a circa il 6% del PIL. A seguito dei progressi ottenuti – aggiunge il ministero – la Commissione Europea non propone ulteriori passi nel quadro della procedura di condizionalità macroeconomica né una sospensione dei fondi europei.

“La Romania può, quindi, aspirare a di più: al consolidamento degli investimenti pubblici, all’acceleramento dei progetti strategici e alla creazione di un quadro fiscale che sostenga la crescita economica a lungo termine. Continuiamo con fermezza su questa strada, per riportare le finanze pubbliche su una traiettoria sostenibile e per trasformare il progresso di oggi in un vantaggio per il futuro della Romania”, dichiara il ministro delle Finanze, Alexandru Nazare. Parallelamente, la Romania continuerà a riportare semestralmente le misure di riduzione del deficit, mentre la Commissione Europea monitorerà attivamente la situazione fiscale e di bilancio del Paese.

La vicepremier Oana Gheorghiu / foto: gov.ro
Attualità martedì, 25 Novembre 2025

Riforma nel settore pubblico

Il Comitato Nazionale per la Riforma delle Aziende Statali è stato riattivato, ha annunciato la vicepremier Oana Gheorghiu, che lo coordina e che ha...

Riforma nel settore pubblico
Preparativi per la parata del 1 dicembre (foto: https://www.facebook.com/mapn.ro Cpt.Alexandru Helerea)
Attualità lunedì, 24 Novembre 2025

Preparativi per la Festa Nazionale

La Romania si prepara a celebrare la Festa Nazionale il 1º dicembre, quando si compiranno 107 anni dal completamento del processo di formazione...

Preparativi per la Festa Nazionale
Horațiu Potra (foto: Agerpres)
Attualità venerdì, 21 Novembre 2025

Il caso Potra

Il mercenario Horațiu Potra, ricercato a livello internazionale dalle autorità romene per tentativo di commettere azioni contro l’ordine...

Il caso Potra
Ilie Ilaşcu (foto: Agerpres)
Attualità giovedì, 20 Novembre 2025

Omaggio a Ilie Ilaşcu

I romeni da entrambe le sponde del fiume Prut – frontiera naturale tra la Romania e la Repubblica di Moldova, hanno salutato oggi per...

Omaggio a Ilie Ilaşcu
Attualità mercoledì, 19 Novembre 2025

Nuovi vertici per Radio Romania, TVR e AEP

I nuovi Consigli di Amministrazione delle emittenti pubbliche di radio e televisione saranno composti da 13 membri ciascuno: otto nominati dai gruppi...

Nuovi vertici per Radio Romania, TVR e AEP
Attualità martedì, 18 Novembre 2025

Evacuazione preventiva nel Delta del Danubio

Le autorità romene hanno deciso l’evacuazione preventiva della popolazione di due località del Delta, situate in prossimità al confine con...

Evacuazione preventiva nel Delta del Danubio
Attualità lunedì, 17 Novembre 2025

Energia, Romania può produrre di più

Fonte di inflazione e di preoccupazione per la maggior parte delle famiglie in Romania, l’alto prezzo dell’energia e il modo in cui il competente...

Energia, Romania può produrre di più
Attualità venerdì, 14 Novembre 2025

Approvazione del PNRR rivisto per la Romania

La Romania sta preparando una nuova richiesta di pagamento, la quarta, alla Commissione Europea, dopo l’approvazione, giovedì, del Piano Nazionale...

Approvazione del PNRR rivisto per la Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company