Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

“La Fragilità dell’Eterno. Da Pompei al Grand Tour fino a oggi”, in mostra al Museo Nazionale d’Arte di Timișoara

Il Museo Nazionale d’Arte di Timișoara inaugura il 28 novembre una mostra-evento unica in Romania, che avrà come tema uno dei temi più affascinanti della storia antica universale: Pompei, la città perduta sotto le ceneri del Vesuvio.

“La Fragilità dell’Eterno. Da Pompei al Grand Tour fino a oggi”, in mostra al Museo Nazionale d’Arte di Timișoara
“La Fragilità dell’Eterno. Da Pompei al Grand Tour fino a oggi”, in mostra al Museo Nazionale d’Arte di Timișoara

, 28.11.2025, 11:58

“La Fragilità dell’Eterno. Da Pompei al Grand Tour fino a oggi” è organizzata dal Museo Nazionale d’Arte di Timișoara e dal Consiglio Provinciale di Timiș, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, nonché con la prestigiosa istituzione italiana Civita Mostre e Musei. La mostra esplora l’impatto dei cataclismi sulle civiltà, dall’antica tragedia di Pompei al modo in cui questo avvenimento ha ispirato l’arte e la cultura europea, dal Grand Tour ai giorni nostri, precisa l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.

Presso il Palazzo Barocco, il pubblico potrà ammirare oltre 100 opere di patrimonio – affreschi, dipinti, sculture, grafica, fotografia e artefatti rari – provenienti dai principali musei italiani, tra cui: Museo Archeologico Nazionale di Napoli; Certosa e Museo di San Martino – Napoli; Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana – Napoli; Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea – Roma; Museo e Real Bosco di Capodimonte – Napoli; Galleria Lia Rumma Milano – Napoli; Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo – Roma. Riuniti in un’eccezionale narrazione visiva e curatoriale, gli oggetti in mostra ricostruiscono la vita culturale di una prospera, cosmopolita e dinamica città romana, colta nel momento del cataclisma che ne arrestò temporaneamente il destino, ma che paradossalmente la conservò per l’eternità come effigie culturale e come archetipo di sopravvivenza e perpetuazione attraverso l’arte.

La mostra offrirà anche un’esperienza immersiva e narrativa, guidata dalla voce di un personaggio virtuale ispirato da un’iscrizione archeologica, rinvenuta su un altare commemorativo, che attesta la presenza in Dacia di un sopravvissuto all’eruzione del Vesuvio, precisa la fonte.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 28 novembre 2025 al 29 marzo 2026. La curatela scientifica è affidata al professor Massimo Osanna, Direttore Generale dei Musei d’Italia, insieme al curatore generale Filip A. Petcu, direttore del Museo Nazionale d’Arte di Timișoara. Il progetto beneficia del sostegno della Presidenza della Commissione Cultura della Camera dei Deputati del Parlamento italiano e dell’Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana.

Allo stesso tempo, la mostra anticipa il programma strategico “Anno Culturale Romania-Italia 2026”, che inizierà il 1° dicembre 2025 a Roma e segnerà un nuovo capitolo nel dialogo culturale tra i due Paesi, precisa inoltre l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.

 

L’Ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, e il deputato Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati (foto: facebook.com/ Ambasada României în Italia / Ambasciata di Romania in Italia)

L’Anno Culturale Romania – Italia 2026, presentato nel Parlamento di Roma

L’Anno Culturale Romania–Italia 2026 è un progetto emblematico concepito dall’Ambasciata di Romania in Italia e realizzato con il prezioso...

L’Anno Culturale Romania – Italia 2026, presentato nel Parlamento di Roma
“Indistinti confini – Ovidio e la METAMORFOSI” dell’artista Luminița Țăranu, all’Accademia di Romania in Roma

“Indistinti confini – Ovidio e la METAMORFOSI” dell’artista Luminița Țăranu, all’Accademia di Romania in Roma

Organizzata dall’Accademia di Romania – la rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno a Roma, con il patrocinio dell’Ambasciata di...

“Indistinti confini – Ovidio e la METAMORFOSI” dell’artista Luminița Țăranu, all’Accademia di Romania in Roma
“Il fascino dell’Antichità Tesori d’arte dalle collezioni Intesa Sanpaolo” al Palazzo Dacia – Romania di Bucarest

“Il fascino dell’Antichità – Tesori d’arte dalle collezioni Intesa Sanpaolo” al Palazzo Dacia – Romania di Bucarest, ricca agenda dell’Istituto Italiano di Cultura

Aperta dal 13 novembre al 14 dicembre, la mostra organizzata da Intesa Sanpaolo Bank, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di...

“Il fascino dell’Antichità – Tesori d’arte dalle collezioni Intesa Sanpaolo” al Palazzo Dacia – Romania di Bucarest, ricca agenda dell’Istituto Italiano di Cultura
Oana Țoiu e Stefania Craxi (foto: mae.ro)

Dialogo Strategico Romania–Italia su temi di politica estera e sicurezza

L’evento, giunto alla sua seconda edizione e svoltosi presso l’Istituto Luigi Sturzo, è stato organizzato dall’Ambasciata di Romania in...

Dialogo Strategico Romania–Italia su temi di politica estera e sicurezza

“Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre”, Romania rappresentata dalla regista Alina Pietrăreanu  

Il progetto, che crea sinergie tra alcuni gruppi teatrali campani che lavorano da anni nei territori del disagio e alcuni registi internazionali che...

“Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre”, Romania rappresentata dalla regista Alina Pietrăreanu  

Riunione bilaterale dei ministri Oana Țoiu e Antonio Tajani a Roma

“Oltre un milione di romeni vivono qui, bene integrati nella società, contribuendo sia alla società italiana che a quella romena, basando il modo...

Riunione bilaterale dei ministri Oana Țoiu e Antonio Tajani a Roma

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania

Coordinato da Aldo Meccariello, il presidente del Centro per la filosofia italiana, il convegno, nato su proposta dell’artista Luminița Țăranu,...

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco

La direttrice dell’ICE Bucarest ha parlato anche della presenza italiana a FoodService&Hospitality Expo, in programma dall’8 al 10 novembre...

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company