Presentata a ottobre 2023 a Bucarest, nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, e a gennaio 2024 a Roma, in occasione della Giornata della Cultura Romena, la mostra d’arte contemporanea “Dalle città invisibili alla città contemporanea” è arrivata anche a Siena.
La Comunità Radiotelevisiva Italofona partecipa alla 76a edizione del Prix Italia, concorso internazionale organizzato dalla RAI sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, in programma dal 1° al 4 ottobre prossimi a Torino.
Il giovane violoncellista italiano Ettore Pagano si annovera tra i premiati della XIX edizione del Concorso Internazionale “George Enescu”, svoltasi dal 31 agosto al 27 settembre a Bucarest. Oltre al secondo premio nella Sezione Violoncello, Ettore Pagano ha vinto anche il Premio del Pubblico e il Premio Sonata Enescu, per la sua magistrale performance.
Il 1 e il 2 ottobre, il Coro Nazionale da Camera “Madrigal - Marin Constantin”, diretto da Anna Ungureanu, terrà due concerti a Roma, su invito dell’Ambasciata di Romania in Italia e con il sostegno del Ministero della Cultura.
Il 29 settembre, l'Accademia di Romania, in collaborazione con il Cenacolo di Roma e la FUIS-Federazione Unitaria Italiana Scrittori, invita il pubblico alla presentazione del volume bilingue di poesie “Giardini austeri / Grădini austere” di Aura Christi.
Il 27 settembre, dalle ore 16.00, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica invita il pubblico all'inaugurazione della mostra d'arte contenporanea "In-Extenso" di Beti Vervega.
“George Enescu” è un festival internazionale che ospita i più grandi artisti del momento, e il concorso sta seguendo la stessa strada, diventando uno dei concorsi di riferimento per tutti i giovani musicisti. Così il noto violoncellista italiano Enrico Dindo, raccontando a Radio Romania Internazionale la sua seconda esperienza al presigioso evento che, dal 31 agosto al 27 settembre, ha riunito a Bucarest giovani di talento dell’intero mondo.
Nel 2024, il Concorso Internazionale “George Enescu” è stato un evento davvero speciale, perchè ha registrato il maggior numero di candidati della sua storia - 667. Lo spiega a Radio Romania Internazionale Cristina Uruc, la direttrice di ARTEXIM, organizzatore del Concorso e dell’omonimo celebre Festival.
L’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest propone quest’autunno al pubblico un ricco ventaglio di eventi: dalla celebrazione della Giornata Europea delle Lingue, festeggiata il 26 settembre, e le residenze artistiche dell’architetto, musicista e ricercatore Nicola Di Croce e della cantante, compositrice e performer Elena Paparusso a concerti, mostre o proiezioni di film. Radio Romania Internazionale ha passato in rassegna questa rosa di eventi con la direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, Laura Napolitano.
L’84° Congresso internazionale della Società Dante Alighieri svoltosi a Rosario, in Argentina, a giugno 2023, è stato completato da un’edizione a Roma, tenutasi dal 12 al 14 settembre 2024, dal tema “L’italiano, luce nel mondo”.
Dal 19 settembre al 19 ottobre, l'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest propone al pubblico due progetti espositivi: "Eddlesea. Il tempo metabolico", mostra organizzata in collaborazione con la Galeria Posibilă della Capitale, e "Rituals I The Mountain of Advanced Dreams", realizzata dal collettivo italiano Mali Weil. Entrambe sono curate da Andrea Lerda del Museo Nazionale della Montagna di Torino.
Dal 17 al 22 settembre, la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospita la mostra “La mia casa è la tua casa” dell’artista Stela Lie e dell’architetto Mihnea Marcu.
La scrittrice Tatiana Țîbuleac della Repubblica di Moldova incontrerà il pubblico nell'ambito della XXIII edizione del Festival Letterario Internazionale "I dialoghi di Trani". "Accogliere" è quest'anno il tema scelto per la prestigiosa rassegna, che si svolge dal 12 al 22 settembre.
La XIV edizione del Festival Internazionale Propatria – Giovani Talenti Romeni si apre il 18 settembre a Roma con un concerto ospitato dall’Ambasciata di Romania in Italia.
Dal 9 al 15 settembre, la 14a edizione del Festival Internazionale della Poesia, riunisce a Bucarest autori di oltre 20 paesi e comunità autonome del mondo: Brasile, Canada, Italia, Spagna, Portogallo, Francia, Israele, Stati Uniti d'America, Belgio, Grecia, Turchia, Gran Bretagna, Germania, Repubblica di Moldova, Svizzera, Svezia, Panama, Ungheria, Croazia, Serbia.