Il 12 dicembre alle ore 17:00, l’artista romena Iulia Reitu terrà un concerto d’organo alla Chiesa di Sant’Anselmo all’Aventino, in un mix di musica classica e armonie natalizie.
Il 12 dicembre, dalle ore 17:30, l’Ambasciata di Romania in Italia invita il pubblico alla Casa della Memoria e della Storia di Roma, un luogo simbolico dedicato alla conservazione della memoria del XX secolo, per ricordare insieme i 35 anni trascorsi dal crollo del comunismo in Romania, a dicembre 1989.
L'11 dicembre, alle ore 16.00, nella Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, sarà inaugurata la mostra "Tratti di seta" dell'artista Teodor Buzu.
L’11 dicembre, dalle ore 17.00, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ospita la seconda edizione del concerto “Natale...magia e gioia”.
La Banca Centrale della Romania (BNR) ha inaugurato la mostra “145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia”, presentata in una versione simile anche a ottobre, presso la Camera dei Deputati del Parlamento di Roma.
“Via Transilvanica – il cammino che unisce” è il titolo della mostra fotografica che verrà inaugurata il 10 dicembre dall’Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con l'Associazione Tășuleasa Social.
I 145 anni di relazioni diplomatiche tra Romania e Italia sono stati celebrati a Bucarest con l'omonima mostra inaugurata il 27 novembre alla Banca Nazionale. Aperta in prossimità della data precisa alla quale vennero allacciati i rapporti, riunisce foto, documenti d'archivio e altri reperti rappresentativi per le relazioni tra i due paesi.
In occasione della Festa Nazionale della Romania, celebrata il 1 dicembre, il Teatro La Fenice di Venezia ospita stasera, dalle ore 19:30, un concerto straordinario che ha come protagonisti l’Orchestra dell’Opera Nazionale di Bucarest, diretta dal maestro Daniel Jinga, il soprano Valentina Naforniţă, il mezzosoprano Ruxandra Donose e il tenore Ştefan Pop.
“Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione” è il tema portante della IX edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Dal 18 al 24 novembre, la rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all’estero organizzano una rosa di iniziative volte a promuovere la cucina e i prodotti agroalimentari italiani di qualità.
Lo storico dell’arte e saggista Victor Ieronim Stoichiță, la giornalista e scrittrice Maria Teresa Carbone e il critico e storico letterario Andrea Cortellessa sono i protagonisti del prossima puntata dei "Mercoledi letterari" avviati dall'Accademia di Romania in Roma. Il 20 novembre, la prestigiosa rappresentanza dell'Istituto Culturale Romeno a Roma e il Museo Nazionale Etrusco "Villa Giulia" invitano il pubblico a scoprire "Bucarest nella memoria".
Dal 16 novembre 2024 al 28 febbraio 2025, il Museo Nazionale d'Arte di Timişoara ospita la mostra "Le luci di Caravaggio. L'inizio della modernità nella pittura europea, capolavori della collezione Roberto Longhi".
Il 15 novembre, alle ore 18:00, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia inaugura nella sua Piccola Galleria la mostra d'arte contemporanea "A proposito di ritratti".
Il 15 novembre, l’Accademia di Romania di Romania in Roma ospita il convegno internazionale dal titolo “La fiaba in varie culture del mondo - Utilità e simbologia”.
Georgeta Ștefănescu e Claudiu Victor Gheorghiu partecipano alla 34/a edizione della Mostra Mercato d'Arte Moderna e Contemporanea, in programma dal 15 al 18 novembre. La prestigiosa rassegna invita il pubblico a quattro giorni dedicati all'arte, con più di 15.000 opere esposte su una superficie di 28.000 mq, che riunirà oltre 300 espositori.
Il 26 ottobre, la Villa Borromeo d'Adda di Arcore ha ospitato la cerimonia di premiazione della prima edizione del Concorso Lirico Internazionale "Città di Arcore" dedicato a Giacomo Puccini nel centenario della sua scomparsa.