Sacred Roots Fest: questo il primo festival di musica corale sacra che l'Associazione Culturale ARPRO organizzerà il 28 e il 29 ottobre a Roma, in collaborazione con l'Istituto Culturale Romeno di Bucarest e l'Accademia di Romania.
Artisti Romeni nella Grande Guerra: questo il titolo della mostra di pittura, scultura e grafica, che verrà inaugurata il 30 ottobre, ore 17:30, presso il Museo Centrale del Risorgimento - Complesso del Vittoriano (Ala Brasini) a Roma.
Artisti Romeni nella Grande Guerra: questo il titolo della mostra di pittura, scultura e grafica, che verrà inaugurata il 30 ottobre, ore 17:30, presso il Museo Centrale del Risorgimento - Complesso del Vittoriano (Ala Brasini) a Roma.
Il 18 ottobre, La lingua batte di Rai Radio 3 è andata in onda con la Giornata ProGrammatica, a cui la Comunità Radiotelevisiva Italofona, di cui Radio Romania Internazionale è membro associato, collabora attivamente.
I rapporti tra la Romania e l'Italia sono profondi e intensi. Lo ha dichiarato a Radio Romania Internazionale Cristina Loglio, consigliere del ministro Dario Franceschini per l'attuazione del programma 2018 - Anno Europeo del Patrimonio Culturale.
Il 16 ottobre, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ha inaugurato nella sua Piccola Galleria la mostra Trascendenze dell'artista Romeo Ionescu, membro dell'Unione degli Artisti Visivi di Romania - filiale di Iasi.
L'artista romena Maria Cioată ha vinto il primo Premio Lorenzo il Magnifico per l'arte ceramica alla Florence Biennale 2017.
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2017 ha rappresentato uno dei principali temi discussi nel corso della XXXII/a Assemblea Generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona, svoltasi il 30 settembre nell'ambito del Prix Italia a Milano.
Un SI di volontà, di voler fare di più: lo ha sottolineato in un'intervista a Radio Romania Internazionale l'Ambasciatore d'Italia a Bucarest, Marco Giungi.
Nel decennale della scomparsa di Luciano Pavarotti e un mese dopo la spettacolare serata-evento ospitata il 6 settembre dall'Arena di Verona, tocca all'Opera Nazionale di Bucarest rendere omaggio al grandissimo tenore.
Il 2018 sarà l'Anno europeo del patrimonio culturale materiale e immateriale, un'iniziativa fortemente voluta dall'Italia e promossa dall'onorevole Silvia Costa della Commissione Cultura del Parlamento Europeo.
Consolidare la rete della Comunità Radiotelevisiva Italofona e sviluppare nuovi progetti: è quanto emerso in chiusura della XXXII/a Assemblea Generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona, svoltasi a Milano il 30 settembre.
Il 1 ottobre, dalle ore 18.00, il Conservatorio di Musica Santa Cecilia in Roma ospiterà il concerto Lipatti 100.
Una rassegna delle relazioni Romania - Italia, con particolare riferimento alla diplomazia culturale e alla nascita dell'Istituto di Cultura di Bucarest: questo il tema della conferenza ospitata dall'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.
Lingua italiana - patrimonio culturale immateriale: questo il tema della XXXII/a Assemblea Generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona, che si terrà a Milano il 30 settembre, all'interno dei lavori del prestigioso Prix Italia.