L'Unione Europea e gli Stati Uniti riconoscono l'importanza strategica della regione del Mar Nero attraverso una serie di iniziative volte a monitorare e rafforzare la sicurezza in questa parte del mondo.
I romeni hanno inviato "un segnale pro-europeo" alle elezioni presidenziali, ha dichiarato la presidente dell’Eurocamera, la maltese Roberta Metsola, alla quale è stato conferito il Premio Timişoara per i Valori Europei.
Dopo la reazione negativa della scorsa settimana, causata dall'esito del primo turno delle elezioni presidenziali, il mercato finanziario e bancario romeno è in fase di ripresa e alla ricerca di nuovi equilibri.
L'instabilità politica a Bucarest e il risultato delle presidenziali svoltesi domenica hanno ripercussioni negative sull'economia romena.
Washington ha annunciato che la Romania è stata esclusa dal Programma Visa Waiver, per tutelarne l'integrità e garantire la sicurezza dei confini americani.
Sono iniziati i lavori per la costruzione di un nuovo ponte sul fiume Prut, che garantirà una connessione moderna tra la Romania e la confinante Repubblica di Moldova.
All’Expo 2025 di Osaka, che ha aperto i battenti domenica, partecipano 160 paesi e regioni. La Romania è presente con un padiglione nella sezione dedicata alle soluzioni innovative e sostenibili per proteggere e salvare vite.
Il Governo di Bucarest ha deciso di aumentare l'importo degli incentivi per l'acquisto di auto elettriche, dopo averlo dimezzato lo scorso anno, provocando una forte contrazione del mercato romeno.
Per ridurre il deficit di bilancio, le istituzioni statali romene hanno speso quasi 400 milioni di lei in meno in beni e servizi nei primi due mesi del 2025, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Il deficit della bilancia commerciale della Romania si sta aggravando e, secondo gli esperti, diventa un problema cronico per l'economia nazionale.
Il Parlamento Europeo ha approvato un piano di crescita economica per la Repubblica di Moldova del valore di 1,9 miliardi di euro. Si tratta del più grande sostegno finanziario ricevuto dallo stato confinante con la Romania da quando ha dichiarato l'indipendenza dall'ex URSS nel 1991.
A Bucarest, il Ministero dell'Istruzione sta preparando una riforma del curriculum dei licei, adattato alle attuali esigenze.
I dati sull'inflazione media annua nell'UE, pubblicati dall’Eurostat, indicano che la Romania ha ceduto l'indesiderata prima posizione all'Ungheria, ma rimane al secondo posto, davanti alla Croazia.
Il presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan, ha partecipato alla riunione di Parigi dedicata alla situazione in Ucraina e alle sfide per la sicurezza in Europa.
L'ex presidente del PNL, Crin Antonescu, ha ricevuto ufficialmente il sostegno dei socialdemocratici per candidarsi alle elezioni presidenziali da parte dei partiti della coalizione governativa.