Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Nobel Herta Müller

Nel 2009, lAccademia Svedese ha deciso di conferire il Premio Nobel per la letteratura a Herta Müller, scrittrice tedesca oriunda dalla Romania, il suo lirismo concentrato e la narrativa piena di sincerità che descrive luniverso dei poveri.

La Nobel Herta Müller
La Nobel Herta Müller

, 28.04.2014, 14:58

Nel 2009, l’Accademia Svedese ha deciso di conferire il Premio Nobel per la letteratura a Herta Müller, scrittrice tedesca oriunda dalla Romania. Il suo lirismo concentrato e la narrativa piena di sincerità che descrive l’universo dei poveri” sono le qualità che hanno convinto la giuria. La letteratura parla a ogni singola persona — essa è proprietà privata che ti resta nella testa…Null’altro che ci parli così convincente come un libro. E che non chieda nulla in cambio, oltre al pensare e al sentire”, afferma Herta Müller.



Nata il 17 agosto 1953 nel villaggio Nitchidorf, in provincia di Timis (ovest della Romania), Herta Müller si è laureata in filologia tedesca e romena. Ha lavorato per breve tempo come traduttrice in una fabbrica di Timisoara, ma è stata licenziata per il rifiuto di collaborare con la Securitate, la famigerata polizia politica del regime comunista. Nel 1982 debutta con il volume di racconti Niederungen” (pubblicato in italiano come Bassure”), abbondantemente censurato, la cui versione integrale venne pubblicata in Germania nel 1984. La minaccia della Securitate continua, costringendo Herta Müller a emigrare nella Germania Federale nel 1987.



Pubblica romanzi: L’uomo è il maggiore fagiano del mondo” (Der Mensch ist ein gro‎ßer Fasan auf der Welt, 1986; Humanitas Fiction, 2011), In viaggio su una gamba sola” (Reisende auf einem Bein, 1989; Humanitas Fiction, 2010), Anche allora, la volpe era il cacciatore (Der Fuchs war damals schon der Jäger, 1992; Humanitas Fiction, 2009, 2010), Herztier” (in italiano dal titolo Il paese delle prugne verdi, 1994), Heute wär ich mir lieber nicht begegnet” (Oggi avrei preferito non incontrarmi, 1997), L’altalena del respiro” (Atemschaukel, 2009; Humanitas Fiction, 2010), volumi di saggi, tra cui Hunger und Seide” (Fame e seta, 1995), Der König verneigt sich und tötet” (Il re s’inchina e uccide, 2003) e Immer der selbe Schnee und immer der selbe Onkel” (Sempre la stessa neve e sempre lo stesso zio), volumi di racconti, nonchè volumi di collage poem.



“Per me, Herta Müller e la sua opera rappresentano una rara combinazione di fascino e rigore. La ammiro per il suo modo di essere sempre al di sopra delle convenienze e delle mode e quasi quasi inventerei per lei un premio Nobel per la qualita’ umana. Nel resto, mi rallegro che tramite lei, una parte cupa della storia della Romania entra nel circuito della storia europea. E sono contento che l’Istituto Nobel sia stato sensibile alle verità pronunciate da Herta Müller le quali, dette da altri, sono passate inosservate”, ha dichiarato il filosofo Andrei Pleşu.



Le immagini poetiche sono talmente forti, che a volte possono distruggere. Credo che la letteratura, molte volte, possa attrarre anche persone psichicamente labili. La letteratura possiede, a volte, la capacità di offrire supporto anche a queste persone. Ma, nello stesso tempo, la letteratura ti può anche distruggere. Io l’ho provato in alcuni momenti. Se sei indebolito, la letteratura può essere talmente forte, che ti può succedere di non resistere di fronte a lei. Ti può annientare”, diceva Herta Müller.



La più bella parte del romeno è il linguaggio quotidiano. E questo l’ho imparato in fabbrica, con gli operai. E’ stata una specie di scuola per me, come anche la musica folcloristica. Fui domandata quanto mi abbia influenzato l’avanguardia. E posso dire di aver imparato di più dalla musica popolare romena che dall’avanguardia. E quando ho ascoltato Maria Tănase, sono impazzita. Ho capito per la prima volta cosa vuol dire il folklore. Quanto differente fosse il folklore romeno da quello tedesco, che ha dei testi quasi non interessanti, perciò non mi ha mai ispirata. Il folklore romeno ha tutt’altra connessione esistenziale che quello tedesco. E’ lirica pura”, definiva la scrittrice la lingua romena.



Prima del Nobel, Herta Müller ha vinto numerosi altri riconoscimenti, tra cui il Premio Kleist (1994), il Premio europeo per la letteratura Aristeion (1995), il Premio IMPAC Dublino (1998), il Premio per la letteratura della Fondazione Konrad Adenauer (2004).

BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Foto: f
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company