Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

“Snowing Darkness”, prima mondiale al Festival di Tallinn

La pellicola Snowing Darkness di Gabriel Achim ha avuto la prima mondiale alla sezione competitiva “Rebels With A Cause nellambito della 25/a edizione del PÖFF - Tallinn Black Nights Film Festival

“Snowing Darkness”, prima mondiale al Festival di Tallinn
“Snowing Darkness”, prima mondiale al Festival di Tallinn

, 21.01.2022, 18:13

La pellicola Snowing Darkness di Gabriel Achim ha avuto la prima mondiale alla sezione competitiva “Rebels With A Cause” nell’ambito della 25/a edizione del PÖFF – Tallinn Black Nights Film Festival, che si è svolto a fine novembre. Il Festival, la cui prima edizione è stata organizzata nel 1997 nella capitale estone, è uno dei più importanti eventi del genere dedicati al cinema europeo e vanta una delle più prestigiose sezioni competitive della regione. La pellicola Snowing Darkness con il titolo originale Uneori ninge cu zăpadă, alteori cu întuneric (A volte nevica neve, a volte nevica buio) è prodotta da Mandragora, e il suo lancio nelle sale cinematografiche romene è previsto nella prima parte dell’anno.



Abbiamo parlato con Gabriel Achim del percorso complicato del suo terzo lungometraggio, Snowing Darkness: “Purtroppo, viviamo tempi che dovrebbero farci tornare alle cose essenziali, aiutarci ad apprezzare di più il tempo, a cercare di più la qualità. Però non è successo questo, c’è stato un diluire dei valori e le arti sembrano diventare sempre più inutili, perché la gente se ne allontana gradualmente. Potrei dire che Snowing Darknessè quasi un film indipendente, il finanziamento è stato molto basso e non ci ha permesso di avere né una grande squadra, né tanti attori. Ma sono abituato a questo e, alla fine, le cose sono andate in porto, perché sono riuscito a fare un film che mi piace moltissimo. Prima di cominciare a lavorare a questo film avevo un progetto che aveva ricevuto finanziamento tramite il programma Media dell’UE, aveva un coproduttore francese, aveva vinto qualche premio internazionale di sviluppo tramite il circuito dei festival. Era un progetto che sembrava essere il mio terzo lungometraggio. Purtroppo, non sono riuscito a ottenere finanziamento in Romania e mi sono reso conto che non aveva senso inoltrare la domanda di finanziamento al Centro Nazionale del Cinema. Allora ho parlato con il regista Cristi Puiu, il quale, vedendomi disperato perché non riuscivo a portare avanti il progetto, mi ha consigliato di scrivere una sceneggiatura prendendo spunto dalla situazione in cui mi trovavo. Mancavano due settimane al momento in cui dovevo candidarmi, però mi sono attivato e ho scritto la sceneggiatura assieme a Cosmin Manolache, con cui collaboro di solito. Quando abbiamo fatto il montaggio del film, abbiamo rinunciato a certe cose del progetto iniziale, perché sarebbe venuto fuori troppo complesso, troppo centrato sull’idea di provocare lo spettatore, di farlo uscire dalla sua zona di comfort. Credo che, se avessi mantenuto la forma iniziale, avrei allontanato troppi spettatori. E allora mi sono riorientato. E’ venuto fuori un film sempre con una struttura complessa, ma più amichevole e più congrua con le mie intenzioni, che sebbene solleciti gli spettatori, condividerà ciò che mi sono prefisso di trasmettere. Posso dire di aver sostituito la mancanza dei fondi con l’entusiasmo della squadra. Ho collaborato con una scenografa eccezionale, Ana Gabriela Lemnaru, con una squadra molto ben preparata con cui sto lavorando anche alla serie televisiva “Las Fierbinți”.



Snowing Darkness” racconta le vicende di Teo, un regista che sta facendo prove con gli attori per un nuovo progetto. L’argomento, autobiografico, rende confusi sin dall’inizio: le preoccupazioni di un regista che mette in scena una pièce teatrale sul dramma che vive dopo la morte della figlia, a causa di una malattia incurabile. Man mano che avanza, la storia composta da cinque versioni di lavoro, porta alla luce episodi incerti, al limite tra vita e finzione, accentuando i dilemmi. Gabriel Achim racconta: “E’ una storia molto complessa. Infatti, è un film fatto di 5 storie, ci sono 5 attori che interpretano ruoli diversi, e gli unici che ci accompagnano permanentemente per tutta la durata della storia sono il protagonista e sua figlia. Gli altri attori interpretano più ruoli, come dicevo, è una storia complessa, che è difficile riassumere in poche parole. Dentro di noi c’è sempre buio, e nel buio uno ha sempre delle sorprese. E così è anche questo film, con molte sorprese, a volte può destare timore, a volte fa ridere.



Accanto a Bogdan Dumitrache, l’interprete del ruolo protagonista, del cast fanno parte gli attori Anca Androne, Luiza Gherghinescu, Gheorghe Ifrim, Rolando Matsangos e Silvana Mihai. La sceneggiatura è firmata da Gabriel de Achim e Cosmin Manolache, la fotografia da Adrian Iurchevici, mentre i produttori del film sono Anca Puiu e Smaranda Zărnoianu. Realizzato con il sostegno del Centro Nazionale del Cinema, Dacin Sara e della Società Romena di Televisione, il film è distribuito in Romania da Iadasarecasa. Gabriel Achim è conosciuto per i lungometraggi The Last Day / Ultima zi / L’ultimo giorno (Premio delle Giornate del Film Romeno alla sezione Lungometraggio al TIFF), Adalbert’s Dream / Visul lui Adalbert / Il Sogno di Adalbert (Premio Gopo), ma anche per la serie televisiva molto popolare Las Fierbinți.

Fonte foto: fb.com / L'anno nuovo che non venne mai
Agenda culturale venerdì, 27 Giugno 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
TIFF 2025
Agenda culturale venerdì, 20 Giugno 2025

TIFF 2025

Cineasti al primo o al secondo lungometraggio della carriera sono in gara per i trofei delle competizioni internazionali alla 24/a edizione del...

TIFF 2025
Foto: facebook.com/lynxfestival
Agenda culturale venerdì, 13 Giugno 2025

LYNX Festival 2025

LYNX Festival si è svolto dal 4 al 9 giugno a Brașov ed ha avuto in programma prime di produzioni favolose di film documentari, ampie mostre...

LYNX Festival 2025
In cucina - la locandina dela mostra
Agenda culturale venerdì, 06 Giugno 2025

L’installazione “In cucina”

Dal 17 maggio al 16 giugno 2025, presso la Galleria La Cellula d’Arte del centro della capitale è aperta la mostra – installazione In cucina. Le...

L’installazione “In cucina”
Agenda culturale sabato, 31 Maggio 2025

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Si tratta di Teodor Buzu (Repubblica di Moldova), Vit Pavlik (Volary/Repubblica Ceca, presidente dell’Associazione degli Artisti della Boemia...

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest
Agenda culturale venerdì, 30 Maggio 2025

La mostra “Influenze” dell’artista visivo Alex Manea

Alla fine del mese di aprile, presso il Museo Tecnico Nazionale “prof. dr. Dimitrie Leonida”, è stata inaugurata la mostra dell’artista visivo...

La mostra “Influenze” dell’artista visivo Alex Manea
Agenda culturale venerdì, 23 Maggio 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Agenda culturale venerdì, 16 Maggio 2025

Il direttore della fotografia Florin Mihăilescu, premiato per l’intera attività al Galà dei Premi Gopo

Florin Mihăilescu, uno dei più talentuosi e prolifici direttori della fotografia del cinema romeno, è stato insignito del Premio all’intera...

Il direttore della fotografia Florin Mihăilescu, premiato per l’intera attività al Galà dei Premi Gopo

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company