Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Museo di Storia di Sighisoara

Nota come Perla della Transilvania, la città medioevale di Sighisoara, collocata nella Romania centrale, è visitata ogni anno da decine di migliaia di turisti che rimangono impressionati anche dal suo Museo di Storia.

Il Museo di Storia di Sighisoara
Il Museo di Storia di Sighisoara

, 11.10.2018, 12:40

Nota come Perla della Transilvania, la città medioevale di Sighisoara, collocata nella Romania centrale, è visitata ogni anno da decine di migliaia di turisti che rimangono impressionati anche dal suo Museo di Storia. Un’istituzione culturale fondata nel 1899 per volontà del medico Josef Bacon, che ha donato parecchi oggetti delle vecchie torri, come spiega il direttore del Museo, Nicolae Tescula.

Aprì i battenti il 24 giugno del 1899 in una delle più imponenti torri di difesa della cittadella, quella dell’Orologio. Successivamente, le collezioni si sono arricchite e in questo momento il museo ne ha tre di base. La prima è allestita nella Torre dell’Orologio, con reperti archeologici e farmaceutici, mobili, orologi, mostre dedicate alle corporazioni di arti e mestieri. Nella stessa torre sono presentati anche il fondatore del museo, in una mostra organizzata per il 100/o anniversario, accanto al fisico Hermann Oberth, famoso pioniere della missilistica e dell’astronautica. C’è poi il Museo delle Armi, con reperti medioevali e moderni e, ovviamente, il vecchio carcere della città, con strumenti e metodi dai tempi dell’imperatrice Maria Teresa, alla fine del Settecento. Non è molto grande, però i turisti vengono in tanti, spiega il direttore.

Le mostre sono presentate in quattro lingue. Sono disponibili anche delle brochure in romeno, inglese, tedesco, inglese, francese e, a breve, anche in ungherese. Le mostre e le collezioni del museo presentano in buona parte la vita cittadina, la vita delle corporazioni degli artigiani sassoni. Nell’Ottocento se ne contava una quarantina: fabbri, falegnami, pellai, calzolai, tessitori, sarti e così via. Praticamente tutta la vita della città girava attorno alle corporazioni degli artigiani. L’80% degli oggetti esposti nel museo sono appartenuti a questa minoranza. La collezione è completata da reperti romeni e ungheresi, quindi offre un’immagine complessiva sulle etnie della città odierna, aggiunge ancora il direttore del Museo. Costruita nel XIV/o secolo, la Torre dell’Orologio, alta 64 metri, fu anche sede del Comune.

Praticamente, il suo tetto è più alto del corpo, nel senso che la distanza fra la base della torre e quella del tetto è di 30 metri, mentre la base del tetto e la cima sono separate da 34 metri. Impressionanti le figure e le statuette simboleggianti la Giustizia, il Boia e la Pace. Le sette figure che rappresentano i giorni della settimana cambiano posizione a mezzanotte. L’attuale meccanismo dell’orologio è del 1906, però il primo risale ai primi del XVII/o secolo. D’altronde, il nostro vanto è il primo orologiaio noto, che era un magnano di Sighisoara, che, quindi, ha una lunga tradizione sotto questo profilo, conclude il direttore del Museo di Storia, Nicolae Tescula. Attualmente, l’orologio funziona con un meccanismo elettrico e una famiglia locale di orologiai si occupa della manutenzione.

Questa rubrica è stata realizzata con il sostegno del Dipartimento per le Relazioni Interetniche dell Governo di Romania, attraverso il programma Diversità e patrimonio culturale rispecchiati nei media, Chiese e fortezze delle province di Brasov e Sibiu.

La chiesa in legno di Plopiş (foto RRI)
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş
Bran (foto: Ştefan Baciu/RRI)
Destinazione Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bran-Moeciu, la culla del turismo rurale

Bran è una località molto nota non solo in Romania, ma anche all’estero, grazie all’interesse per il Castello Bran, associato al principe della...

Bran-Moeciu, la culla del turismo rurale
Destinazione Romania martedì, 23 Settembre 2025

Sulle tracce di Re Carlo, a Breb in Maramureş

Vi invitiamo a scoprire un villaggio sito nell’area centro-settentrionale della provincia di Maramureș: il villaggio di Breb, appartenente al...

Sulle tracce di Re Carlo, a Breb in Maramureş
Foto: Iulia Opran/RRI
Destinazione Romania martedì, 16 Settembre 2025

Eforie Nord

Vi invitiamo in una località balneare in riva al Mar Nero, aperta d’altronde tutto l’anno: Eforie Nord. Parliamo di una località che fa parte...

Eforie Nord
Destinazione Romania martedì, 16 Settembre 2025

Sărata Monteoru

Le basi della località di Sărata Monteoru furono gettate verso la fine del 19 secolo, dopo l’inizio dello sfruttamento del greggio. Inizialmente,...

Sărata Monteoru
Destinazione Romania sabato, 13 Settembre 2025

Le Caldaie del Danubio

Negli anni ’70 dello scorso secolo, la geografia di quest’area nel sud-ovest della Romania era completamente diversa: le acque del Danubio si...

Le Caldaie del Danubio
Destinazione Romania venerdì, 29 Agosto 2025

Le Gole dell’Olteţ

Vi invitiamo a scoprire un’area tutelata di interesse nazionale, situata nell’Oltenia, sul territorio della provincia di Gorj: le Gole...

Le Gole dell’Olteţ
Destinazione Romania venerdì, 29 Agosto 2025

La Via Transilvanica

Ispirata alla storia di altri itinerari simili in Europa e in America, la Via Transilvanica è un itinerario lungo oltre 1.400 chilometri che...

La Via Transilvanica

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company