Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Polovragi  

Polovragi è una località in provincia di Gorj, ricca di storia, ma anche un luogo per rilassarsi e un punto di partenza per itinerari montani, quando le condizioni climatiche lo permettono.

Il Monastero Polovragi / Foto: RRI Ștefan Baciu
Il Monastero Polovragi / Foto: RRI Ștefan Baciu

, 10.12.2024, 11:16

Polovragi è una località in provincia di Gorj, ricca di storia, ma anche un luogo per rilassarsi e un punto di partenza per itinerari montani, quando le condizioni climatiche lo permettono. La località di Polovragi si trova nella depressione tra i Monti Parângului e i Monti Căpăţânii (appartenenti alla catena dei Carpazi Meridionali), a circa 60 chilometri da Târgu Jiu, il capoluogo della provincia di Gorj.

Nella zona ci sono alcuni agriturismi molto accoglienti che fanno di Polovragi una destinazione turistica apprezzata. Prima di arrivare al monastero, i visitatori passano accanto a una zona dove si tengono laboratori di scultura, dove possono vedere simboli dacici nell’arte del legno. Questa zona è stata abitata dai tempi dei daci, perciò le attrattive turistiche sono accompagnate anche da leggende. Alla porta in legno che segna l’ingresso nella località, si possono vedere due sentinelle daciche scolpite in legno. Una tiene in mano la lancia e uno scudo, l’altra il lupo dacico, il simbolo di questa civiltà.

Se entrano nel monastero di monache di Polovragi, i visitatori hanno la possibilità di scoprire di più sulla storia di questi luoghi, soprattutto grazie a suor Tecla, che fa da guida nel monastero: “Il Monastero di Polovragi è sito in un ambiente pittoresco ai piè del Monti Piatra Polovragilor, vicino alle Gole dell’Olteț che separano i Monti Parâng dalla cima Căpățânii. Qui c’è la più breve distanza tra due cime montuose, di 70 centimetri, giù, nel letto del fiume. Il monastero venne eretto nell’anno 1505, dai boiardi Radu e Petru, che fecero costruire il monastero ai tempi del principe della Valacchia Radu il Grande. Sono state rinvenute diverse iscrizioni sulla fondazione del monastero, che si conservano ancora oggi. Un secolo e mezzo dopo, il monastero entrò in possesso di del cancelliere Danciu Pârâianu, il consigliere di fiducia del principe Matei Basarab. Qualche anno dopo, egli lo donò al Santo Sepolcro di Gerusalemme, quindi alla Patriarchia di Gerusalemme. Regalò il monastero e tutti i suoi patrimoni. Il monastero restò in possesso a Gerusalemme per 50 anni, fino all’anno 1693, quando venne riscattato dal principe Constantin Brâncoveanu. Allora venne affrescato anche l’interno della chiesa, in uno stile nato in quel periodo al Monastero di Hurezi. Si tratta di uno stile portato dal pittore greco Constantinos, un mix tra lo stile bizantino greco e lo stile autoctone, romeno.

Da menzionare che, grazie al suo stile architettonico e agli affreschi, il Monastero di Hurezi è stato inserito sulla lista del patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO. Seguendo la via forestale che parte dal monastero di Polovragi verso la montagna, i visitatori possono arrivare, in pochi minuti, ad un altro obiettivo turistico, che è l’omonima grotta. Lunga 10,8 chilometri, la grotta di Polovragi è una delle più lunghe in Romania, però la parte aperta ai turisti ha solo 800 metri.

La grotta è un vecchio meandro sotterraneo formato 6-7 milioni di anni fa dalle acque del fiume Olteţ che, in seguito a un movimento tettonico, cambiò corso. È soprannominata anche “la grotta di Zamolxe”, il dio dei daci che sarebbe vissuto qui, secondo la leggenda. Si dice che l’acqua che scorre dal soffitto della grotta non sarebbe altro che le lacrime del dio causate dalla conquista della Dacia da parte dei romani. Come in tutte le leggende, c’è anche un granello di verità. Un gruppo di speleologi ha scoperto un tunnel di collegamento con una fortezza dacica, situata in cima alla montagna. Nella grotta sono stati rinvenuti diversi fossili di animali preistorici e sempre qui si può vedere un dipinto murale, realizzato nel 1707 dal primo parroco del monastero di Polovragi. La visita guidata dura 30-40 minuti.

La chiesa in legno di Plopiş (foto RRI)
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş
Bran (foto: Ştefan Baciu/RRI)
Destinazione Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bran-Moeciu, la culla del turismo rurale

Bran è una località molto nota non solo in Romania, ma anche all’estero, grazie all’interesse per il Castello Bran, associato al principe della...

Bran-Moeciu, la culla del turismo rurale
Destinazione Romania martedì, 23 Settembre 2025

Sulle tracce di Re Carlo, a Breb in Maramureş

Vi invitiamo a scoprire un villaggio sito nell’area centro-settentrionale della provincia di Maramureș: il villaggio di Breb, appartenente al...

Sulle tracce di Re Carlo, a Breb in Maramureş
Foto: Iulia Opran/RRI
Destinazione Romania martedì, 16 Settembre 2025

Eforie Nord

Vi invitiamo in una località balneare in riva al Mar Nero, aperta d’altronde tutto l’anno: Eforie Nord. Parliamo di una località che fa parte...

Eforie Nord
Destinazione Romania martedì, 16 Settembre 2025

Sărata Monteoru

Le basi della località di Sărata Monteoru furono gettate verso la fine del 19 secolo, dopo l’inizio dello sfruttamento del greggio. Inizialmente,...

Sărata Monteoru
Destinazione Romania sabato, 13 Settembre 2025

Le Caldaie del Danubio

Negli anni ’70 dello scorso secolo, la geografia di quest’area nel sud-ovest della Romania era completamente diversa: le acque del Danubio si...

Le Caldaie del Danubio
Destinazione Romania venerdì, 29 Agosto 2025

Le Gole dell’Olteţ

Vi invitiamo a scoprire un’area tutelata di interesse nazionale, situata nell’Oltenia, sul territorio della provincia di Gorj: le Gole...

Le Gole dell’Olteţ
Destinazione Romania venerdì, 29 Agosto 2025

La Via Transilvanica

Ispirata alla storia di altri itinerari simili in Europa e in America, la Via Transilvanica è un itinerario lungo oltre 1.400 chilometri che...

La Via Transilvanica

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company