Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La chiesa di legno del villaggio di Urși

Lo scorso autunno, la Commissione Europea annunciava i vincitori dei Premi Europei per il Patrimonio Culturale, noti anche come i Premi Europa Nostra.

La chiesa di legno del villaggio di Urși
La chiesa di legno del villaggio di Urși

, 07.01.2022, 12:38

Lo scorso autunno, la Commissione Europea annunciava i vincitori dei Premi Europei per il Patrimonio Culturale, noti anche come i Premi Europa Nostra. Tra i quattro insigniti dei grandi premi si è annoverato anche il progetto di restauro della Chiesa di legno del villaggio di Urși, avviato dalla Fondazione ProPatrimonio di Romania. Inoltre, il restauro della chiesetta si è aggiudicato anche il Premio del Pubblico, conferito dai numerosi cittadini che hanno votato online.

Iniziata nel 2009 e portata a termine nel 2020, grazie ai fondi ottenuti da donazioni e al volontariato di numerosi studenti, architetti e pittori-restauratori, la ristrutturazione della piccola chiesa collocata in provincia di Vâlcea, nel centro-sud della Romania, è diventata non solo un modello da seguire in questo campo, ma ha anche offerto l’opportunità di scoprire meglio come si costruiva all’epoca. La Chiesa di legno di Urși è consacrata all’Annunciazione e a San Michele Arcangelo.

La sua prima menzione nei documenti indica che fu costruita tra il 1757 e il 1784, come spiega l’architetta Raluca Munteanu, partecipante ai lavori di restauro. E’ molto possibile che la chiesa che vediamo oggi non sia quella della rispettiva epoca, dal momento che più tardi viene menzionato un devastante incendio avvenuto nel 1838, che la danneggiò gravemente e in seguito al quale furono avviati lavori di riparazione e ristrutturazione. Appena nel 1843 apparve un’iscrizione sopra il cancello d’ingresso, in cui si legge che, praticamente, il fondatore Nicolae Milcoveanu si era preso in carico il finanziamento e si occupò dei lavori di riparazione. Sempre a quell’anno risalgono anche i pregevolissimi affreschi della chiesa. Non potrei dire che Nicolae Milcoveanu sia stato un boiardo, bensì un abitante più abbiente della zona. Secondo le usanze dell’epoca, lui dedicò una parte del denaro e del tempo ad un’opera per il bene delle comunità. Ristrutturò la chiesa e la rimise in servizio, spiega l’architetta.

Invece, gli artigiani del legno che innalzarono la chiesa sono rimasti anonimi fino ai nostri giorni. Sono stati menzionati gli imbianchini Gheorghe, Nicolaie e Ioan, che hanno dipinto la chiesa. A quanto pare, Gheorghe proveniva proprio dal villaggio di Urși, ritiene l’architetta Raluca Munteanu. E’ molto possibile che si tratti di abitanti della zona che si sono ispirati, come si vede molto bene nelle immagini affrescate, dai dipinti della zona, soprattutto del Monastero di Hurezi, che hanno rappresentato un riferimento per moltissimi altri obiettivi della zona. Come ben sappiamo, nel sud della Romania, le testimonianze scritte scarseggiano di informazioni. E’ possibile che i nomi degli artigiani fossero stati noti alla gente del villaggio, ma, siccome non esisteva questa pratica della testimonianza scritta, l’informazione non è più arrivata da noi. Il fatto che i nomi di questi imbianchini appaia è una cosa piuttosto rara che abituale. Nel caso di queste chiese dei villaggi e non solo – lo stesso vale anche per edifici rappresentativi o monasteri – sono pochi i nomi degli artigiani arrivati fino a noi. Essi si spostavano da una zona all’altra, dal momento che, grazie alla loro esperienza, venivano chiamati anche in altre località vicine. Uno specialista di pittura è in grado di individuare a seconda del periodo o del tipo di disegno, in che misura lo stile e le influenze migrarono e forse vennero trasmesse da una generazione all’altra o tra gli artigiani che lavoravano nello stesso periodo, aggiunge Raluca Munteanu.

Le dimensioni del luogo di culto sono in ugual misura significative per la grandezza della comunità locale, ma anche per le possibilità di sfruttare il legno nella zona. La Chiesa di Urși ha circa 8 metri di lunghezza e quasi 6 metri di larghezza, ed è anche molto bassa. Fino alla tettoia si contano forse 2,40 metri e, insieme al tetto, potrebbe arrivare a 4,50 metri di altezza, spiega sempre Raluca Munteanu, indicando che l’architettura della chiesetta non può essere inserita in un determinato stile.

E’ una chiesa vernacolare, costruita nel modo più pragmatico possibile. E’ semplice, eretta con la tecnica e i materiali a portata di mano all’epoca, ad esempio il legno. Gli abbinamenti delle travi di legno a coda di rondine si riscontrano in tutta l’Europa, dal sud al nord. Era il più semplice e facile modo di erigere una costruzione in legno in un periodo in cui il legno era abbastanza economico e facile da trovare. La sua forma è strettamente funzionale e adattata alle necessità del luogo di culto. Da questo punto di vista, non ha nulla di speciale rispetto alla maggior parte delle chiese di legno della zona. Ci sono solamente poche eccezioni. Ovviamente, è una chiesa ortodossa che rispetta tutti i canoni della costruzione come piano, allestimenti interni e funzionalità. Come dicevo, la decorazione è influenzata dalla pittura del Monastero di Hurezi, e le icone e i disegni sono organizzati sempre secondo le norme della pratica e dei rituali ortodossi. Quello che è veramente speciale, non solo per la rispettiva zona, bensì per un’area molto più estesa, è il fatto che gli artigiani hanno scelto di decorare la chiesa con affreschi su legno. Generalmente, le due tecniche – l’affresco e la pittura sul legno – non sono compatibili. In questa chiesetta, sulle travi di legno è stato applicato un intonaco a calce, sul quale sono stati eseguiti i dipinti mentre era ancora umido. Al solito, la pittura era a secco, cioè direttamente sul legno, oppure, se veniva applicato un intonaco a calce, veniva aggiunta una cerchiatura per reggere l’intonaco e renderlo più aderente e resistente. Nel nostro caso, è stata scelta la tecnica adoperata nelle chiese murate, vale a dire intonaco a calce applicato direttamente sul muro e affrescato, conclude l’architetta Raluca Munteanu.

Attualmente, sia i dipinti murali che l’edificio della chiesa sono completamente restaurati, e il luogo di culto ha ripreso i servizi religiosi, parallelamente a quelli celebrati nella nuova chiesa costruita di recente nel villaggio di Urși.

(fonte foto: pixabay@CedarCreation
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman
autor: Ion Puican
Enciclopedia RRI domenica, 27 Aprile 2025

Visite papali in Romania

Le visite del Santo Padre Giovanni Paolo II nel 1999 e di Papa Francesco nel 2019 sono state non soltanto avvenimenti religiosi, ma anche punti di...

Visite papali in Romania
fonte foto: facebook.com/MNIRoficial
Enciclopedia RRI giovedì, 17 Aprile 2025

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”

L’epoca eneolitica oppure l’epoca del rame e della pietra (definita come un intervallo in cui i metalli, come l’oro o il rame sono lavorati per...

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 15 Aprile 2025

Bucarest sefardita

Autodefiniti anche ebrei spagnoli, i sefarditi arrivarono nella capitale della Valacchia, dopo che erano stati cacciati via dalla Spagna nel 1492 e...

Bucarest sefardita
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company