Di recente è uscito in Romania un nuovo film di Eva Pervolovici, regista attualmente residente in Francia. Il documentario Il Delta di Bucarest racconta la storia di un luogo attraverso la voce delle attrici Sandrine Bonnaire e Ada Condeescu.
Alla Galleria Mobius di Bucarest è esposta fino alla metà di novembre la mostra Shaving the Caterpillar dell'artista Ileana Pașcalău
Hyper coaching per hyper living di Bruno Medicina, un libro presentato di recente in Romania
Timișoara è stata designata Capitale Europea della Cultura 2023. Il suo slogan è Shine your light - Light up your city!
Azuga è una delle più antiche località montane del Paese, sita sulla Valle del Prahova, tra Buşteni e Predeal, in provincia di Prahova.
Uno sguardo a 360 gradi sulle arti decorative, dal punto di vista dei concetti curatoriali e delle pratiche artistiche contemporanee
La storica Delia Roxana Cornea, autrice del volume Palazzi reali in riva al Mar Nero. Le case da sogno delle regine di Romania, descrive le residenze della monarchia romena in riva al Mar Nero.
Dopo la decima edizione del Festival Donne in via Mătăsari, organizzata a giugno, la stessa strada di Bucarest ha ospitato, a ottobre, lo stesso evento al maschile
Questa volta vi invitiamo a Comănești, un piccolo paesino di montagna, che offre tante possibilità di trascorrere il tempo libero.
Il settore energetico è responsabile di circa tre quarti delle emissioni mondiali di gas serra, una forte ragione per cui è fondamentale passare a forme pulite di produzione di energia e migliorare l'efficienza energetica.
Dopo l'invasione russa dell'Ucraina, lo scorso febbraio, l'euro è sceso, e a settembre è sceso anche al di sotto della soglia psicologica di parità rispetto al dollaro americano.
Lanciato nel 2015 da un gruppo di imprenditori riuniti nell'associazione Romanian Business Leaders, il progetto Merito premia, al suo galà annuale, i docenti dell'istruzione pre-universitaria.
A partire dal XIXesimo secolo, con l'affermarsi dei diritti collettivi, il turismo diventò accessibile anche ad altri ceti sociali, non solo alle élite. E le stazioni turistiche non tardarono a comparire.
Tre note italianiste Afrodita Cionchin, Mara Chirițescu e Elena Pîrvu, ambasciatrici della lingua e della cultura italiana in Romania, sono state insignite di recente dellOrdine della Stella dItalia nel grado di Cavaliere.
Uno dei più importanti pittori del periodo interbellico, riportato all'attenzione del pubblico grazie a una recente mostra all'Art Safari