L'Unione Europea ha approvato un aiuto di 50 miliardi di euro all'Ucraina per i prossimi 4 anni.
Nel 2023, la Borsa Valori di Bucarest ha registrato l'anno migliore della sua storia.
La Romania continua ad annoverarsi tra gli stati dell'UE con scarsi risultati nella lotta alla corruzione.
Una missione del FMI è a Bucarest da lunedì per analizzare i recenti sviluppi economici e finanziari e per rivedere le previsioni macroeconomiche.
La ministra della Giustizia romena, Alina Gorghiu, sollecita l'adozione urgente dei ddl riguardanti la lotta al traffico e consumo di droga.
Lo scorso anno, la Romania ha registrato una crescita record nella produzione di veicoli, superando di oltre il 4% il numero totale di automobili del 2019.
La Repubblica di Moldova (ex sovietica, a maggioranza romenofona) sta rinnovando i vertici della diplomazia, che dovrebbero portarla verso l'Unione Europea.
Ex studente in Romania, il vietnamita Pham Minh Chinh è tornato a Bucarest come primo ministro.
Il vicesegretario generale della NATO, il diplomatico romeno Mircea Geoană, scommette sulla solidità dell'alleanza tra l'America e l'Europa.
La Romania ribadisce il sostegno all'Ucraina invasa dalle truppe russe e all'allargamento dell'UE con lo spazio ex sovietico e i Balcani.
Il Ministero dell'Ambiente romeno annuncia nuovi programmi volti a ridurre l'inquinamento e ad aumentare l'efficienza energetica.
Il Belgio ha assunto la presidenza di turno del Consiglio dell'UE ed ha in agenda la continuazione dei passi per la piena integrazione di Romania e Bulgaria nell'Area Schengen.
I trasportatori, i farmers e i medici di famiglia hanno dato il via alle proteste all'inizio dell'anno.
La Presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu, è la prima vincitrice del Premio Timişoara per i valori europei.
Il calciatore Radu Drăguşin è stato presentato ufficialmente al Tottenham Hotspur, dove indosserà la maglia numero sei. Il difensore è diventato il calciatore romeno più caro della storia.