Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

10 agosto, 5 anni dopo

In Romania la Procura Generale ha rinviato a giudizio i vertici della Gendarmeria in carica al momento della manifestazione antigovernativa del 10 agosto 2018.

10 agosto, 5 anni dopo
10 agosto, 5 anni dopo

, 09.08.2023, 13:49

Il 10 agosto 2018, i rappresentanti della diaspora hanno organizzato a Bucarest una grande manifestazione di protesta contro il governo di sinistra dellepoca. Quest’ultimo era stato accusato, sin dal suo insediamento, a gennaio 2017, di aver tentato di deviare l’andamento normale della riforma giudiziaria al fine di eliminare i fascicoli di corruzione in cui erano accusati lallora leader socialdemocratico, Liviu Dragnea, e alcune persone a lui vicine. La manifestazione, alla quale hanno partecipato decine di migliaia di persone, si è conclusa con l’intervento aggressivo delle forze dellordine, ritenuto sproporzionato e in gran parte ingiustificato. Nel 2018 i procuratori antimafia e antiterrorismo hanno aperto un fascicolo, chiuso due anni dopo e riaperto solo la scorsa primavera, in seguito al ricorso di un manifestante.



Ora, la Procura Generale ha annunciato che i capi della Gendarmeria dell’epoca, così come altri dipendenti dellistituzione, saranno processati per reati quali abuso dufficio, falso intellettuale e comportamento abusivo. Secondo i procuratori, il 10 agosto 2018, durante la manifestazione di protesta svoltasi a Bucarest, nei pressi della sede del governo, il comandante dellazione e i coordinatori, tutti colonnelli della gendarmeria, hanno svolto in maniera difettosa le loro funzioni e hanno ordinato ai gendarmi subordinati, in violazione delle disposizioni di legge, di intervenire con la forza per disperdere lintera massa dei manifestanti presenti.



Secondo gli inquirenti, le azioni degli imputati hanno avuto come conseguenze la limitazione della libertà di riunione e del diritto allintegrità fisica e psichica dei manifestanti, nonché la provocazione di sofferenze fisiche o lesioni, che hanno richiesto ad un numero di oltre 400 persone fino a 50 giorni di cure mediche per la guarigione. Dalle indagini svolte nel caso è emerso che lintervento forzato dei gendarmi è avvenuto in violazione dei principi di necessità, gradualità e proporzionalità, principi sanciti dalle norme di legge in materia e riflettuti nella giurisprudenza della CEDU. Così, i gendarmi avrebbero agito non solo contro le persone che manifestavano violentemente, al fine di isolarle e applicare misure legali, ma anche contro i manifestanti pacifici, che costituivano la stragrande maggioranza dei partecipanti alla protesta.



I gendarmi militari hanno utilizzato durante la missione bombe a mano con effetto acustico, bombe a mano irritanti con effetto lacrimogeno, cartucce con effetto irritante lacrimogeno, spruzzatori ad alta capacità e spruzzatori manuali. Secondo il Pubblico Ministero, dei feriti, oltre 300 si sono costituiti parte civile nel processo. La comunità Declic, che è una piattaforma per petizioni, inviti allazione e attivismo online creata esclusivamente per la Romania, ha chiesto al Tribunale Militare di Bucarest di giudicare durgenza il dossier del 10 agosto, perché mancano solo 3 anni alla prescrizione e i colpevoli potrebbe sfuggire alla punizione. I membri della Comunità Declic verranno a Piazza Victoriei, il 10 agosto, per chiedere giustizia per le vittime degli abusi dei gendarmi del 2018.

Foto: AEP
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company