Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Comunismo: 25esimo dal crollo in Romania

La rivoluzione romena non è stata una di velluto, come in altri Paesi dellEst Europa, perché la Romania ebbe il più duro regime comunista in Europa, e il culto alla personalità di Nicolae Ceauşescu fu il più forte. A 25 anni dagli avvenimenti che portarono al cambiamento del regime politico e all’inserimento della Romania tra le democrazie europee, i romeni tornano nel tempo per commemorare gli eroi della rivoluzione anticomunista. 25 anni fa, il 22 dicembre, dopo che Timişoara (ovest) si era dichiarata la prima città romena libera dal comunismo e Bucarest aveva assistito al primo meeting in cui il discorso del dittatore comunista Nicolae Ceausescu era stato interrotto dalla folla, la rivoluzione romena prendeva il sopravvento. 25 anni dopo, i romeni ricordano i principali momenti della giornata. Al mattino, nel centro di Bucarest, più di 100 mila manifestanti si riunirono di fronte al Comitato Centrale del Partito Comunista Romeno.

Comunismo: 25esimo dal crollo in Romania
Comunismo: 25esimo dal crollo in Romania

, 22.12.2014, 16:30

La rivoluzione romena non è stata una di velluto, come in altri Paesi dellEst Europa, perché la Romania ebbe il più duro regime comunista in Europa, e il culto alla personalità di Nicolae Ceauşescu fu il più forte. A 25 anni dagli avvenimenti che portarono al cambiamento del regime politico e all’inserimento della Romania tra le democrazie europee, i romeni tornano nel tempo per commemorare gli eroi della rivoluzione anticomunista. 25 anni fa, il 22 dicembre, dopo che Timişoara (ovest) si era dichiarata la prima città romena libera dal comunismo e Bucarest aveva assistito al primo meeting in cui il discorso del dittatore comunista Nicolae Ceausescu era stato interrotto dalla folla, la rivoluzione romena prendeva il sopravvento. 25 anni dopo, i romeni ricordano i principali momenti della giornata. Al mattino, nel centro di Bucarest, più di 100 mila manifestanti si riunirono di fronte al Comitato Centrale del Partito Comunista Romeno.



Anche se il loro avanzamento era bloccato dalle truppe di milizia, dalla polizia segreta del regime (la Securitate) e dall’esercito. Ceauşescu tentò, senza successo, di parlare alla folla dal balcone dell’edificio. Furono scanditi slogan contro Ceausescu, dopo di che i manifestanti occuparono la Piazza del Palazzo e forzarono l’ingresso nel Comitato Centrale e la coppia Ceauşescu lasciò l’edificio a bordo di un elicottero. Il 22 l’esercito si affiancò ai rivoluzionari e furono gettate le basi del Fronte della Salvezza Nazionale che assunse il potere nello stato. Il 22 dicembre fu però anche l’inizio di alcuni giorni in cui i rivoluzionari affrontarono, a Bucarest e in altre città, elementi armati fedeli al regime, che aprirono il fuoco contro i civili, ammazzando centinaia di persone. La loro azione cessò solo dopo il breve processo seguito dall’esecuzione della coppia Ceauşescu, il 25 dicembre, proprio a Natale. Dopo 25 anni, gli eroi della rivoluzione anticomunista sono commemorati in tutto il mondo. Questi momenti sono ancora più difficili per chi ha perso allora persone care. Alcuni rivivono con dolore i momenti, anche se sono passati 25 anni.



Una signora che ha perso il marito ricorda: Il 12 dicembre aveva compiuto 47 anni e la notte fra il 23 e il 24 venne fucilato verso le 4 del mattino. Il 25 dicembre, anziché festeggiare e pranzare insieme a Natale, abbiamo fatto il funerale. Mentre un signore ricorda: “Sono stato là ogni notte, ho preso anche mia figlia con me e avevo paura sia per me che per lei. Ho portato persone all’ospedale Municipale, alcune sono morte tra le mie braccia. Sono venuto con mia moglie e accendo sempre candele qui”.



Altri constatano rassegnati che, sebbene durante la Rivoluzione siano morte più di 1000 persone, nei 25 anni passati i veri colpevoli sono ancora sconosciuti. Un sondaggio INSCOP rileva che quasi l’80% dei romeni non conoscono la verità in merito agli avvenimenti del dicembre 1989. Invitati a pronunciarsi sugli avvenimenti di allora, il 33,5% dei romeni pensano che siano stati la conseguenza della volontà del popolo romeno che si ribellato contro il sistema comunista. Il 33,4% pensano si sia trattato invece di un colpo di stato volto a rovesciare Ceauşescu dal potere, mentre il 20,9% considerano che gli avvenimenti siano stati la conseguenza della decisione delle grandi potenze di eliminare il sistema comunista dall’Europa Orientale.




NATO-Industry Forum a Bucarest (foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità
Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company