Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Consultazioni politiche a Bucarest

Dall’inizio dell’invasione militare russa in Ucraina, a Bucarest si recano vertici soprattutto europei — presidenti o vicepresidenti, premier, ministri, commissari di Bruxelles oppure esponenti della NATO. La Romania confina con l’Ucraina ed è diventata, dal 24 febbraio scorso finora, una porta d’ingresso per centinaia di migliaia di profughi. È, in ugual misura, un Paese membro dell’Alleanza Nord-Atlantica sito sul fianco est, il più esposto, al momento, alle attuali sfide alla sicurezza, alle quali gli alleati stanno cercando di trovare una risposta adeguata.



Colloqui in tal senso si svolgono anche a livello bilaterale, come quello di ieri, tra il presidente romeno, Klaus Iohannis, e l’omologo estone, Alar Karis, sull’intensificazione delle azioni difensive della NATO. I due presidenti hanno concordato che è necessario adeguare la presenza militare nella regione e che la NATO deve disporre di capacità militari, per non offrire alla Russia alcuna possibilità di avanzamento sul fianco est. “C’è urgente bisogno di consolidare sostanzialmente e in maniera equilibrata l’intero fianco orientale, è necessaria una presenza avanzata, unitaria e rafforzata. Perciò la Romania agisce per l’aumento, anche nel prossimo periodo, della presenza militare alleata nel nostro Paese”, ha affermato Klaus Iohannis.



Klaus Iohannis ha inoltre annunciato che la Romania riprenderà, dall’anno prossimo, la partecipazione alla missione di Polizia Aerea NATO nella zona baltica, un’iniziativa per il rafforzamento della difesa collettiva alleata. A suo turno, il presidente estone, Alar Karis, ha parlato, d’altra parte, della necessità di diminuire la dipendenza dalle risorse energetiche russe.



Lo stesso argomento è stato toccato nei colloqui avuti dal presidente romeno, sempre ieri, con il primo ministro spagnolo, Pedro Sánchez. Garantire la sicurezza energetica dell’Unione Europea riveste nell’attuale contesto della guerra in Ucraina un’importanza strategica aumentata, è del parere Klaus Iohannis: “La Romania è disposta a mettere a disposizione la propria infrastruttura energetica per diversificare l’approvvigionamento con gas naturali da più fonti.”



Non abbiamo ancora superato bene la crisi provocata dalla pandemia da Covid-19 che ci ritroviamo di fronte a una nuova crisi — ha affermato anche il premier Sanchez, evocando la necessità di una decisione a livello europeo in merito all’evoluzione dei prezzi dell’elettricità e del gas. Dell’impatto pluridimensionale della crisi in Ucraina, soprattutto per quanto riguarda la stabilità, i profughi e l’energia, Pedro Sanchez ha discusso, a Bucarest, anche con il suo omologo romeno Nicolae Ciucă. I due premier hanno espresso l’interesse per l’organizzazione con celerità di una prima seduta congiunta dei due Governi, romeno e spagnolo.

Consultazioni politiche a Bucarest
Consultazioni politiche a Bucarest

, 18.03.2022, 14:16

Dall’inizio dell’invasione militare russa in Ucraina, a Bucarest si recano vertici soprattutto europei — presidenti o vicepresidenti, premier, ministri, commissari di Bruxelles oppure esponenti della NATO. La Romania confina con l’Ucraina ed è diventata, dal 24 febbraio scorso finora, una porta d’ingresso per centinaia di migliaia di profughi. È, in ugual misura, un Paese membro dell’Alleanza Nord-Atlantica sito sul fianco est, il più esposto, al momento, alle attuali sfide alla sicurezza, alle quali gli alleati stanno cercando di trovare una risposta adeguata.



Colloqui in tal senso si svolgono anche a livello bilaterale, come quello di ieri, tra il presidente romeno, Klaus Iohannis, e l’omologo estone, Alar Karis, sull’intensificazione delle azioni difensive della NATO. I due presidenti hanno concordato che è necessario adeguare la presenza militare nella regione e che la NATO deve disporre di capacità militari, per non offrire alla Russia alcuna possibilità di avanzamento sul fianco est. “C’è urgente bisogno di consolidare sostanzialmente e in maniera equilibrata l’intero fianco orientale, è necessaria una presenza avanzata, unitaria e rafforzata. Perciò la Romania agisce per l’aumento, anche nel prossimo periodo, della presenza militare alleata nel nostro Paese”, ha affermato Klaus Iohannis.



Klaus Iohannis ha inoltre annunciato che la Romania riprenderà, dall’anno prossimo, la partecipazione alla missione di Polizia Aerea NATO nella zona baltica, un’iniziativa per il rafforzamento della difesa collettiva alleata. A suo turno, il presidente estone, Alar Karis, ha parlato, d’altra parte, della necessità di diminuire la dipendenza dalle risorse energetiche russe.



Lo stesso argomento è stato toccato nei colloqui avuti dal presidente romeno, sempre ieri, con il primo ministro spagnolo, Pedro Sánchez. Garantire la sicurezza energetica dell’Unione Europea riveste nell’attuale contesto della guerra in Ucraina un’importanza strategica aumentata, è del parere Klaus Iohannis: “La Romania è disposta a mettere a disposizione la propria infrastruttura energetica per diversificare l’approvvigionamento con gas naturali da più fonti.”



Non abbiamo ancora superato bene la crisi provocata dalla pandemia da Covid-19 che ci ritroviamo di fronte a una nuova crisi — ha affermato anche il premier Sanchez, evocando la necessità di una decisione a livello europeo in merito all’evoluzione dei prezzi dell’elettricità e del gas. Dell’impatto pluridimensionale della crisi in Ucraina, soprattutto per quanto riguarda la stabilità, i profughi e l’energia, Pedro Sanchez ha discusso, a Bucarest, anche con il suo omologo romeno Nicolae Ciucă. I due premier hanno espresso l’interesse per l’organizzazione con celerità di una prima seduta congiunta dei due Governi, romeno e spagnolo.

Foto: AEP
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company