Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Cooperazione energetica a livello europeo

I Paesi dell’UE devono avere accesso almeno a tre fonti di gas naturali, per evitare qualsiasi crisi. Lo ha dichiarato il vicepresidente della Commissione Europea Maroš Šefčovič, incaricato dell’Unione Energetica, il quale ha partecipato, a Bucarest, assieme a Miguel Arias Cañete, commissario europeo all’Energia e ai Mutamenti Climatici, ad una riunione dedicata all’interconnessione nel settore gas naturali nell’Europa Centrale e Sud-Orientale. L’UE è molto interessata allo sviluppo di una rete più ampia di gas in questa zona dell’Europa dopo che le simulazioni di crisi” della Commissione hanno rilevato, nel 2014, che la regione è estremamente vulnerabile nel caso di interruzione dell’approvvigionamento con gas da parte del suo più importante fornitore e, in molti casi, l’unico — la Russia.

Cooperazione energetica a livello europeo
Cooperazione energetica a livello europeo

, 29.09.2017, 13:54

I Paesi dell’UE devono avere accesso almeno a tre fonti di gas naturali, per evitare qualsiasi crisi. Lo ha dichiarato il vicepresidente della Commissione Europea Maroš Šefčovič, incaricato dell’Unione Energetica, il quale ha partecipato, a Bucarest, assieme a Miguel Arias Cañete, commissario europeo all’Energia e ai Mutamenti Climatici, ad una riunione dedicata all’interconnessione nel settore gas naturali nell’Europa Centrale e Sud-Orientale. L’UE è molto interessata allo sviluppo di una rete più ampia di gas in questa zona dell’Europa dopo che le simulazioni di crisi” della Commissione hanno rilevato, nel 2014, che la regione è estremamente vulnerabile nel caso di interruzione dell’approvvigionamento con gas da parte del suo più importante fornitore e, in molti casi, l’unico — la Russia.



Proprio per questo, la CE ha lanciato nel 2015 il progetto CESEC (Central and South Eastern Europe Gas Connectivity), volto a garantire a tutti gli stati della zona – Austria, Bulgaria, Croazia, Grecia, Ungheria, Italia, Romania, Slovacchia e Slovenia — l’accesso ad un mix energetico più variato e un’interconnessione adeguata al resto dell’Europa. Bruxelles considera che questi Paesi abbiano bisogno di un ampliamento dell’infrastruttura energetica, e l’Esecutivo comunitario desidera finanziare alcuni progetti prioritari. Il vicepresidente della CE ha sottolineato che l’efficacia energetica è la migliore misura di contrasto della povertà energetica e porterà sia alla diminuzione delle fatture che a una migliore tutela dell’ambiente.



Dal canto suo, il commissario europeo Miguel Arias Cañete, ha annunciato la firma, a Bucarest, di un memorandum d’intesa che estenderà la zona di cooperazione al mercato dell’elettricità, fonti di energia rinnovabile ed efficacia energetica. Egli ha spiegato che questo non è solo un memorandum, ma includerà anche azioni concrete. “L’esistenza di un mercato dell’elettricità nel sud-est europeo presuppone il coordinamento dei progetti di miglioramento delle reti e degli accordi di commercio tra i più importanti stati membri UE della regione”, ha aggiunto ancora Cañete.



Il memorandum include, inoltre, una lista di progetti prioritari per creare un mercato regionale dell’energia elettrica interconnessa, nonché misure specifiche per stimolare le fonti di energia rinnovabile e gli investimenti nell’efficacia energetica in una zona con un grande potenziale di crescita in questi settori. Uno dei progetti è il gasdotto BRUA, al quale partecipano Romania, Bulgaria, Ungheria e Austria e che, stando al commissario Cañete, è importante per l’Esecutivo comunitario e deve essere portato a termine.



Egli ha ricordato che l’anno scorso, la CE ha concesso alla Romania un prestito di quasi 180 milioni di euro per la prima tappa del progetto. Durante la riunione, è stato siglato l’Accordo di sovvenzione del Meccanismo per l’interconnessione dell’Europa per il terminal di GNL di Krk in Croazia. (tr. G.P.)


Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company