Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Covid-19: commissario Thierry Breton, possibile immunità di gregge nell’UE per luglio

La vaccinazione anti-COVID prosegue in Europa. La Commissione Europea ha firmato finora contratti per almeno 2,6 miliardi di dosi e sta negoziando lacquisto di altre in più. Le consegne di vaccini nei Paesi dellUE sono costantemente aumentate ultimamente e il processo di vaccinazione tende ad accelerarsi. Ad esempio, metà della popolazione adulta di Gran Bretagna è stata già inoculata con una prima dose del vaccino anti-COVID-19. Daltra parte, la Commissione ha avviato attività volte a sostenere lo sviluppo e la produzione rapida e di massa di alcuni vaccini efficaci contro i nuovi ceppi del coronavirus. In più, lUE cerca di assicurarsi che questi arrivino a tutti i Paesi del mondo.

Covid-19: commissario Thierry Breton, possibile immunità di gregge nell’UE per luglio
Covid-19: commissario Thierry Breton, possibile immunità di gregge nell’UE per luglio

, 22.03.2021, 12:54

La vaccinazione anti-COVID prosegue in Europa. La Commissione Europea ha firmato finora contratti per almeno 2,6 miliardi di dosi e sta negoziando lacquisto di altre in più. Le consegne di vaccini nei Paesi dellUE sono costantemente aumentate ultimamente e il processo di vaccinazione tende ad accelerarsi. Ad esempio, metà della popolazione adulta di Gran Bretagna è stata già inoculata con una prima dose del vaccino anti-COVID-19. Daltra parte, la Commissione ha avviato attività volte a sostenere lo sviluppo e la produzione rapida e di massa di alcuni vaccini efficaci contro i nuovi ceppi del coronavirus. In più, lUE cerca di assicurarsi che questi arrivino a tutti i Paesi del mondo.



In tale contesto, il commissario europeo per il mercato interno, Thierry Breton, incaricato per la campagna vaccinale, afferma che lEuropa potrebbe raggiungere limmunità di gregge per il 14 luglio, e ha fatto riferimento allaumento delle consegne di vaccini. “Sappiamo che, per contrastare la pandemia, lunica soluzione è la vaccinazione. I vaccini arrivano e continueranno ad arrivare, ha aggiunto lesponente europeo. Il commissario per il mercato interno ha precisato che, nei mesi di marzo e giugno, saranno consegnati fra 300 e 350 milioni di dosi di vaccino. Ha inoltre spiegato che aumenteranno le forniture in Europa di 60 milioni di dosi che saranno consegnate a marzo, di 100 milioni ad aprile e di altri 120 milioni nel mese di maggio. Stando a Thierry Breton, i vaccini sono prodotti adesso in 55 fabbriche dEuropa. In più, il commissario si è detto fiducioso in merito allosservanza del calendario europeo di vaccinazione per il primo trimestre e afferma che, sebbene al momento si registrino alcuni problemi nelle consegne, non ci saranno ritardi nella vaccinazione.



Il commissario europeo per il mercato interno ha inoltre annunciato che anche le autorità di Bruxelles prendono in considerazione lentrata in vigore del certificato sanitario, per agevolare i viaggi nellUE durante la stagione estiva. Il documento dovrebbe essere pronto per luso il 1° giugno prossimo e sarà elaborato in formato elettronico o cartaceo. Sarà emesso nella lingua di ciascun Paese e verrà tradotto in inglese. Grazie al documento, una persona vaccinata anti-COVID-19 in uno stato membro sarà riconosciuta come immunizzata anche in un altro Paese dellUE. Sebbene la Commissione Europea insisti che il documento sarà un certificato di vaccinazione, non un “passaporto vaccinale, tuttavia il suo scopo è di facilitare i viaggi tra i Paesi dellUE e potenzialmente anche fuori dal blocco comunitario. Il certificato indicherà se una persona è risultata negativa al COVID-19, se è guarita di recente o ha sviluppato anticorpi, oppure se è stata vaccinata contro il nuovo coronavirus. Tuttavia, è poco chiaro per il momento se e quando si potrà utilizzare il “passaporto vaccinale per la popolazione generale. Prima di poter essere applicata, la proposta della Commissione dovrebbe essere approvata dagli stati dellUE e dal Parlamento Europeo.

Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company