Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Covid-19: l’UE e la libertà di circolazione nella pandemia

Nel tentativo di fermare la diffusione del coronavirus che ha già provocato più di 2,1 milioni di decessi nel mondo, ma anche le sue mutazioni, molto più contagiose, i leader dell’UE sostengono la necessità di limitare i viaggi non essenziali tra i Paesi, tenuto conto che la situazione sanitaria è “molto grave”. I colloqui hanno avuto luogo giovedì durante un vertice dei 27 stati membri, organizzato in videoconferenza, e hanno rilevato la preoccupazione comune dei Paesi dell’UE di coordinarsi al fine di mantenere il funzionamento del mercato interno e il trasporto di merci. E’ stata esaminata anche la situazione dei lavoratori transfrontalieri — tutto ciò affinché non si arrivi a situazioni simili a quella verificatasi nella primavera del 2020, quando, all’inizio della pandemia, le decisioni non armonizzate prese dagli stati membri che hanno chiuso i confini hanno generato gravi disfunzionalità.

Covid-19: l’UE e la libertà di circolazione nella pandemia
Covid-19: l’UE e la libertà di circolazione nella pandemia

, 22.01.2021, 11:54

Nel tentativo di fermare la diffusione del coronavirus che ha già provocato più di 2,1 milioni di decessi nel mondo, ma anche le sue mutazioni, molto più contagiose, i leader dell’UE sostengono la necessità di limitare i viaggi non essenziali tra i Paesi, tenuto conto che la situazione sanitaria è “molto grave”. I colloqui hanno avuto luogo giovedì durante un vertice dei 27 stati membri, organizzato in videoconferenza, e hanno rilevato la preoccupazione comune dei Paesi dell’UE di coordinarsi al fine di mantenere il funzionamento del mercato interno e il trasporto di merci. E’ stata esaminata anche la situazione dei lavoratori transfrontalieri — tutto ciò affinché non si arrivi a situazioni simili a quella verificatasi nella primavera del 2020, quando, all’inizio della pandemia, le decisioni non armonizzate prese dagli stati membri che hanno chiuso i confini hanno generato gravi disfunzionalità.



“Siamo sempre più preoccupati a causa delle diverse mutazioni” del coronavirus, ha sottolineato la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, la quale, invocando le raccomandazioni del Centro Europeo per il Controllo delle Malattie, ha sostenuto la necessità di evitare ad ogni costo i viaggi che non sono assolutamente necessari. Il capo della Commissione Europea ha parlato anche di una nuova definizione delle zone a rischio, che includa territori appartenenti a più stati membri e in cui le misure sanitarie siano coordinate: “Il virus non tiene conto dei confini, per cui ci può essere una zona di due stati membri, da una parte e dall’altra della frontiera, con la stessa situazione epidemiologica, però se da una parte del confine è istituito il lockdown, mentre dall’altra parte ci sono negozi aperti, la gente della prima parte andrà nella seconda per fare acquisti, ad esempio, e ci sarà una maggiore diffusione del virus. Una cosa sensata sarebbe avere delle zone omogenee, in cui siano applicate misure precise, stabilite in maniera coordinata dai rispettivi stati membri al fine di contenere la diffusione del contagio e di mantenere aperto il mercato interno.”



I cittadini delle zone a rischio epidemiologico elevato sarebbero sottoposti alla quarantena e ai test obbligatori in caso di viaggio. Quanto ai Paesi che non fanno parte dell’Unione, “proponiamo più misure di sicurezza nel caso dei viaggi essenziali verso l’Europa, sollecitando ad esempio un risultato negativo al tampone prima della partenza”, ha aggiunto la presidente della Commissione. Alla vigilia del vertice, gli europei hanno raggiunto un accordo anche sul riconoscimento reciproco dei risultati dei test, sia di tipo RT-PCR sia dei tamponi antigenici rapidi. L’UE si è prefissa inoltre di aumentare almeno al 5% la verifica dei test positivi al COVID-19 per rintracciare le eventuali mutazioni. Gli stati membri hanno concordato anche l’acceleramento delle campagne vaccinali, parallelamente alla consegna costante e prevedibile di dosi, con l’obiettivo di vaccinare il 70% della popolazione adulta entro l’estate.

Marcel Boloş (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 09 Maggio 2025

Governo intende rinegoziare PNRR

Il governo di Bucarest ha adottato giovedì, nella prima riunione presieduta dal premier ad interim Cătălin Predoiu, il memorandum che consente la...

Governo intende rinegoziare PNRR
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 08 Maggio 2025

Discussioni sulla situazione economica in Romania

In Romania, l’euro ha raggiunto un nuovo massimo storico. La Banca Nazionale ha annunciato mercoledì un tasso di cambio di 5,0991 lei per un...

Discussioni sulla situazione economica in Romania
Foto: usnsplash.com
In primo piano mercoledì, 07 Maggio 2025

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali

Il risultato del primo turno delle presidenziali in Romania e il caos politico conseguente alle dimissioni del primo ministro socialdemocratico...

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali
Marcel Ciolacu (sursa foto: gov. ro)
In primo piano martedì, 06 Maggio 2025

Cambiamenti sulla scena politica romena

Il sistema politico tradizionale vacilla dopo il primo turno delle elezioni presidenziali in Romania, stravinte dal populista ultranazionalista...

Cambiamenti sulla scena politica romena
In primo piano lunedì, 05 Maggio 2025

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan

In Romania, divisa tra estrema destra e filoeuropei, si sono tenute domenica le elezioni presidenziali, dopo che le precedenti elezioni di dicembre...

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company