Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

COVID-19: Romania, nuove misure di allentamento

Tutti gli alberghi e gli agriturismi di Romania potranno riaprire dal 1 settembre gli spazi interni dei propri ristoranti. La misura adottata ieri dal Governo era attesa da parecchio tempo dall’industria dell’ospitalità. Stando ai suoi rappresentanti, la proroga delle restrizioni avrebbe generato perdite finanziarie insormontabili, equivalenti al fallimento in alcuni casi. La regola potrebbe essere applicata anche ai ristoranti a se stanti nelle località in cui l’incidenza dei contagi dal COVID-19 non supera 1,5 per mille abitanti nel giro di due settimane. Naturalmente, la riapertura nell’industria dell’ospitalità significa rispettare le misure di contenimento sia da parte dei proprietari che da parte dei clienti che dovranno, a loro volta, rispettare le regole, compreso il triage osservazionale. Restano, però, chiusi i club e i bar.

COVID-19: Romania, nuove misure di allentamento
COVID-19: Romania, nuove misure di allentamento

, 01.09.2020, 10:55

Tutti gli alberghi e gli agriturismi di Romania potranno riaprire dal 1 settembre gli spazi interni dei propri ristoranti. La misura adottata ieri dal Governo era attesa da parecchio tempo dall’industria dell’ospitalità. Stando ai suoi rappresentanti, la proroga delle restrizioni avrebbe generato perdite finanziarie insormontabili, equivalenti al fallimento in alcuni casi. La regola potrebbe essere applicata anche ai ristoranti a se stanti nelle località in cui l’incidenza dei contagi dal COVID-19 non supera 1,5 per mille abitanti nel giro di due settimane. Naturalmente, la riapertura nell’industria dell’ospitalità significa rispettare le misure di contenimento sia da parte dei proprietari che da parte dei clienti che dovranno, a loro volta, rispettare le regole, compreso il triage osservazionale. Restano, però, chiusi i club e i bar.

Un’altra misura a lungo attesa interessa la ripresa delle attività culturali negli spazi chiusi. Il rinvio dell’allentamento delle restrizioni sotto questo profilo ha provocato le proteste degli artisti, che rivendicavano il diritto di lavorare, valutando che, per quando riguarda l’epidemia, gli spettacoli in sala non possono essere più pericolosi dei servizi religiosi all’interno. I teatri, le sale spettacoli e i cinema potranno riaprire, ma solo a metà capienza, sempre nelle località dove l’incidenza della malattia non supera un certo livello.

La ripresa di queste attività è permessa in tutte le province in cui l’incidenza cumulativa dei contagi dal COVID-19 nel giro di 14 giorni raggiunge il massimo di 1,5 casi accertati per mille abitanti. Qualora lungo questi 14 giorni la soglia venisse superata, i Comitati provinciali per le situazioni di emergenza potranno decidere la restrizione o la chiusura delle rispettive attività oppure, al contrario, la loro apertura, ha dichiarato il ministro del’Interno, Marcel Vela.

Il premier Ludovic Orban ha sollecitato ai ministri della Salute, dell’Economia e della Cultura di discutere con i responsabili dell’industria dell’ospitalità e dello spettacolo, per accertarsi che tutte le regole di protezione sanitaria saranno rispettate.

Dopo l’adozione del decreto governativo e della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, per ogni singolo settore, il Ministero della Salute e il Ministero della Cultura dovranno emettere l’ordine congiunto sulle regole di protezione sanitaria che devono essere rispettate in seguito alla ripresa dell’attività nel campo culturale. Il Ministero della Salute e il Ministero dell’Economia dovranno emettere l’ordine sulle misure di protezione sanitaria che vanno rispettate all’interno dei ristoranti e delle caffetterie, ha dichiarato il premier Ludovic Orban.

Intanto, sale anche il numero di partecipanti che potranno presenziare ad eventi privati, corsi di istruzione, workshop per gli adulti, compresi quelli per l’implementazione dei progetti di finanziamento dai fondi europei, da 20 a 50 persone al massimo negli spazi chiusi e da 50 a 100 all’aperto.

Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company