Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

COVID-19: verso la fine dello stato di emergenza in Romania

Gli ultimi due mesi sono stati atipici anche per i romeni, in stato di emergenza dal 16 marzo. I bambini non vanno più a scuola. Molti genitori sono in telelavoro, in cassa integrazione oppure addirittura rimasti senza lavoro. I teatri, le sale spettacoli, i cinema, i negozi e i parchi sono chiusi. Limitati drasticamente – inizialmente a due e poi a sei ore – gli spostamenti fuori casa delle persone ultra 65enni. Chi è stato costretto a uscire di casa lo ha potuto fare solo per determinati motivi per la cui verifica, se la polizia glielo chiedeva, doveva presentare la tessera di servizio, una dichiarazione firmata dal datore di lavoro oppure unautocertificazione. Non è stato permesso neanche laccesso nelle chiese e le messe sono state tenute in assenza del pubblico. Perciò, la Pasqua è stata festeggiata questanno davanti agli schermi delle tv, dei computer e dei telefonini, tutto essendo trasmesso esclusivamente attraverso i mass-media oppure online.

COVID-19: verso la fine dello stato di emergenza in Romania
COVID-19: verso la fine dello stato di emergenza in Romania

, 11.05.2020, 12:34

Gli ultimi due mesi sono stati atipici anche per i romeni, in stato di emergenza dal 16 marzo. I bambini non vanno più a scuola. Molti genitori sono in telelavoro, in cassa integrazione oppure addirittura rimasti senza lavoro. I teatri, le sale spettacoli, i cinema, i negozi e i parchi sono chiusi. Limitati drasticamente – inizialmente a due e poi a sei ore – gli spostamenti fuori casa delle persone ultra 65enni. Chi è stato costretto a uscire di casa lo ha potuto fare solo per determinati motivi per la cui verifica, se la polizia glielo chiedeva, doveva presentare la tessera di servizio, una dichiarazione firmata dal datore di lavoro oppure unautocertificazione. Non è stato permesso neanche laccesso nelle chiese e le messe sono state tenute in assenza del pubblico. Perciò, la Pasqua è stata festeggiata questanno davanti agli schermi delle tv, dei computer e dei telefonini, tutto essendo trasmesso esclusivamente attraverso i mass-media oppure online.



Inusuale per i romeni è stata anche la giornata del 1 maggio che, in tempi di normalità, veniva festeggiata allaperto con la famiglia e gli amici. Dopo questi due mesi di dure restrizioni, la gente è ansiosa di passare, dal 15 maggio, alla seconda tappa – cioè allo stato di allerta, quindi allallentamento delle restrizioni. Perciò, lIstituto Nazionale di Sanità ha fatto una serie di proposte, sottoposte al dibattito pubblico, in base alle quali saranno emesse procedure o regole. Gli alberghi dovrebbero offrire esclusivamente servizi di alloggio, però solo nel caso degli spostamenti per motivi professionali o per manutenzione. Saranno riaperti i saloni che offrono servizi alla persona (parrucchiere, manicure, pedicure ed estetista), ma dovrebbe essere garantita una superficie minima di 4 metri quadri per ogni cliente e una distanza minima di 2 metri tra due persone.



Si considera anche la riapertura degli studi odontoiatrici dove la programmazione delle persone che hanno superato i 65 anni oppure affette da malattie croniche si farà allinizio dellorario di lavoro. Nelle strutture ospedaliere non-Covid si dovrebbero evitare, il più possibile, i ricoveri e le cure saranno fatte a casa o in ambulatorio. Non mancano, tra le proposte inoltrate dallIstituto Nazionale di Sanità, quelle per il sistema di insegnamento, in vista degli esami finali degli alunni del ginnasio e del liceo o per il trasporto delle persone. Le autorità continuano ad affermare che, la data del 15 maggio, quando si passerà allo stato di allerta, avrà solo un valore amministrativo, perché i problemi generati dal nuovo coronavirus restano altrettanto attuali come finora.

foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
Marşul Educaţiei
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia
In primo piano mercoledì, 03 Settembre 2025

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

L’adozione completa del secondo pacchetto di misure volto a ridurre il deficit di bilancio dà dei grattacapi al governo di Bucarest. Il...

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company