Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Critiche e raccomandazioni della Commissione di Venezia

Gli elementi problematici nella riforma della giustizia in Romania, segnalati sin dallanno scorso, sia sono rimasti non rimediati, sia si sono aggravati nel 2019. È ciò che constata, con rimpianto, la Commissione di Venezia, organo consultivo del Consiglio dEuropa in materia di diritto costituzionale, in un documento adottato ieri. La Commissione muove nuove critiche alle modifiche del 2018 nella legislazione sulla giustizia e fa un appello alle autorità romene affinchè limitino drasticamente lemanazione di decreti-legge in questo campo. La pratica di modificare le leggi sulla giustizia tramite decreti-legge – si mostra nelle conclusioni dellorganismo europeo – indebolisce la possibilità di verifica del Governo, è contraria al principio della separazione dei poteri nello stato e mette in pericolo la stabilità legislativa. Per quanto riguarda la Sezione speciale per lInvestigazione dei Reati nella Giustizia, creata di recente, gli esperti della Commissione affermano che i motivi per la sua istituzione restano poco chiari. Inoltre, richiamano lattenzione sul fatto che questa rischi di essere un ostacolo nella lotta alla corruzione e al crimine organizzato.

Critiche e raccomandazioni della Commissione di Venezia
Critiche e raccomandazioni della Commissione di Venezia

, 25.06.2019, 16:44

Gli elementi problematici nella riforma della giustizia in Romania, segnalati sin dallanno scorso, sia sono rimasti non rimediati, sia si sono aggravati nel 2019. È ciò che constata, con rimpianto, la Commissione di Venezia, organo consultivo del Consiglio dEuropa in materia di diritto costituzionale, in un documento adottato ieri. La Commissione muove nuove critiche alle modifiche del 2018 nella legislazione sulla giustizia e fa un appello alle autorità romene affinchè limitino drasticamente lemanazione di decreti-legge in questo campo. La pratica di modificare le leggi sulla giustizia tramite decreti-legge – si mostra nelle conclusioni dellorganismo europeo – indebolisce la possibilità di verifica del Governo, è contraria al principio della separazione dei poteri nello stato e mette in pericolo la stabilità legislativa. Per quanto riguarda la Sezione speciale per lInvestigazione dei Reati nella Giustizia, creata di recente, gli esperti della Commissione affermano che i motivi per la sua istituzione restano poco chiari. Inoltre, richiamano lattenzione sul fatto che questa rischi di essere un ostacolo nella lotta alla corruzione e al crimine organizzato.



A Bucarest, lOpposizione e le associazioni dei magistrati percepiscono questa sezione come uno strumento di intimidazione dei procuratori e dei giudici e considerano sia necessaria la sua chiusura. Gli esperti della Commissione di Venezia constatano anche il fatto che il ministro della Giustizia continui a svolgere un ruolo decisivo nella procedura di nomina e revoca dei procuratori-capo, senza che il presidente del Paese e il Consiglio Superiore della Magistratura abbiano il potere di controbilanciare le sue decisioni. La Commissione precisa di restare a disposizione delle autorità romene e della Commissione di monitoraggio dellAssemblea Parlamentare per assistenza supplementare. Il presidente romeno Klaus Iohannis crede che gli aspetti constatati dalla Commissione di Venezia consolidino la conclusione che lo strumento dei decreti-legge sia stato usato abusivamente dal Governo, senza un dibattito autentico nel Parlamento sulle misure perseguite e senza una consultazione effettiva dei rappresentanti del sistema giudiziario.



Le modifiche intempestive in un campo cosi delicato e la mancanza di un controllo effettivo di costituzionalità dei decreti-legge non solo turbano lintero sistema, ma intaccano lessenza stessa dello stato di diritto: la sicurezza dei rapporti giuridici e la prevedibilità legislativa, nonchè il principio della separazione dei poteri nello stato, sottolinea il capo dello stato. Questi afferma che il messaggio trasmesso dalla Commissione di Venezia è chiarissimo: i governanti hanno il dovere di rimediare i danni recati al sistema giudiziario, mettendo subito e integralmente in applicazione le raccomandazioni degli appositi organismi europei. Ricordiamo che il presidente romeno è stato il promotore di un referendum sulla giustizia organizzato in concomitanza con le recenti europee. Una maggioranza schiacciante di cittadini romeni è stata daccordo con il divieto di amnistia e grazia per i reati di corruzione e con il divieto di adozione dal Governo dei decreti-legge riguardanti i reati, le pene e lorganizzazione giudiziaria.




Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company