Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Decisioni sull’uso della mascherina protettiva

La Corte Costituzionale della Romania ha deciso che l’ordinanza d’urgenza adottata a novembre 2020, tramite cui diventava d’obbligo l’uso della mascherina protettiva negli spazi pubblici esterni, è contraria alla Costituzione. L’Ordinanza non ha avuto il via libera del Consiglio legislativo, organo consultivo del Parlamento, ha spiegato la Corte. La decisione della CCR entrerà in vigore solo dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. L’Esecutivo ha annunciato che prenderà una decisione in merito, dopo che sarà resa pubblica la motivazione della decisione della CCR. Ciò accade in un periodo in cui si parla dell’allentamento, se non della rimozione quasi totale, delle restrizioni.



Gli specialisti sono del parere, da una parte, che indossare la mascherina non abbia rappresentato una restrizione, bensì un modo, forse il più efficace, di prevenire il contagio. Il direttore medico dell’Istituto Matei Balş della capitale, Adrian Marinescu ha dichiarato: Tra le misure di prevenzione del contagio — io non le definisco misure restrittive — lungo la pandemia, ovviamente la mascherina è stata la più efficace; che parliamo di mascherina all’interno in primo luogo, o di mascherina all’interno quando ci sono spazi affollati, quando le persone interagiscono, è ovvio che la mascherina ha fatto la differenza, per quanto fosse possibile, niente vale al 100%. E allora, se pensiamo dal punto di vista medico a quello che seguirà, è ovvio e logico, rinunceremo alla mascherina in primo luogo negli spazi aperti, poi arriveremo a non utilizzarla affatto e saranno rimosse anche le altre regole. Però credo che dobbiamo pensare che è stata necessaria durante la pandemia e finora e, se non avessimo avuto queste misure preventive, il numero dei contagi sarebbe stato sicuramente molto più alto, come pure quello dei decessi”.



Il ministro della Salute, Alexandru Rafila, ha affermato che l’uso della mascherina ha lo scopo di proteggere la popolazione in un periodo in cui c’è un’ampia diffusione del virus. Quanto al tanto atteso allentamento delle restrizioni, che lui stesso ha evocato, Rafila esorta alla precauzione, affermando che non è ancora arrivato il momento, perché ci sono zone dinamiche economicamente in cui la trasmissione è ampia: Bucarest, Cluj, Timişoara, in cui l’incidenza è stata maggiore. È anche normale che sia così, in fin dei conti, perché sono zone molto attive, con tanta mobilità e ciò favorisce ancora di più la trasmissione, rispetto a una piccola città o alla zona rurale. La pressione sul sistema sanitario è sempre alta in queste località ed è per questo che dobbiamo restare cauti; certo, tutti lo auspichiamo e, ovviamente, nelle prossime settimane, alcune delle restrizioni saranno rimosse, successivamente rinunceremo anche allo stato di allerta, ma ciò va fatto a tappe, a seconda della pressione sul sistema sanitario. Non possiamo prendere misure che potrebbero mettere in pericolo la vita della popolazione.” Il ministro della Salute è del parere che fino alle feste Pasquali ci si potrebbe tornare in buona parte alla normalità di prima della pandemia.

Decisioni sull’uso della mascherina protettiva
Decisioni sull’uso della mascherina protettiva

, 16.02.2022, 14:59

La Corte Costituzionale della Romania ha deciso che l’ordinanza d’urgenza adottata a novembre 2020, tramite cui diventava d’obbligo l’uso della mascherina protettiva negli spazi pubblici esterni, è contraria alla Costituzione. L’Ordinanza non ha avuto il via libera del Consiglio legislativo, organo consultivo del Parlamento, ha spiegato la Corte. La decisione della CCR entrerà in vigore solo dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. L’Esecutivo ha annunciato che prenderà una decisione in merito, dopo che sarà resa pubblica la motivazione della decisione della CCR. Ciò accade in un periodo in cui si parla dell’allentamento, se non della rimozione quasi totale, delle restrizioni.



Gli specialisti sono del parere, da una parte, che indossare la mascherina non abbia rappresentato una restrizione, bensì un modo, forse il più efficace, di prevenire il contagio. Il direttore medico dell’Istituto Matei Balş della capitale, Adrian Marinescu ha dichiarato: Tra le misure di prevenzione del contagio — io non le definisco misure restrittive — lungo la pandemia, ovviamente la mascherina è stata la più efficace; che parliamo di mascherina all’interno in primo luogo, o di mascherina all’interno quando ci sono spazi affollati, quando le persone interagiscono, è ovvio che la mascherina ha fatto la differenza, per quanto fosse possibile, niente vale al 100%. E allora, se pensiamo dal punto di vista medico a quello che seguirà, è ovvio e logico, rinunceremo alla mascherina in primo luogo negli spazi aperti, poi arriveremo a non utilizzarla affatto e saranno rimosse anche le altre regole. Però credo che dobbiamo pensare che è stata necessaria durante la pandemia e finora e, se non avessimo avuto queste misure preventive, il numero dei contagi sarebbe stato sicuramente molto più alto, come pure quello dei decessi”.



Il ministro della Salute, Alexandru Rafila, ha affermato che l’uso della mascherina ha lo scopo di proteggere la popolazione in un periodo in cui c’è un’ampia diffusione del virus. Quanto al tanto atteso allentamento delle restrizioni, che lui stesso ha evocato, Rafila esorta alla precauzione, affermando che non è ancora arrivato il momento, perché ci sono zone dinamiche economicamente in cui la trasmissione è ampia: Bucarest, Cluj, Timişoara, in cui l’incidenza è stata maggiore. È anche normale che sia così, in fin dei conti, perché sono zone molto attive, con tanta mobilità e ciò favorisce ancora di più la trasmissione, rispetto a una piccola città o alla zona rurale. La pressione sul sistema sanitario è sempre alta in queste località ed è per questo che dobbiamo restare cauti; certo, tutti lo auspichiamo e, ovviamente, nelle prossime settimane, alcune delle restrizioni saranno rimosse, successivamente rinunceremo anche allo stato di allerta, ma ciò va fatto a tappe, a seconda della pressione sul sistema sanitario. Non possiamo prendere misure che potrebbero mettere in pericolo la vita della popolazione.” Il ministro della Salute è del parere che fino alle feste Pasquali ci si potrebbe tornare in buona parte alla normalità di prima della pandemia.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company