Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Dispute politiche a Bucarest

A quattro mesi da quando era stato eletto presidente dell’Unione Salvate Romania, Dacian Cioloş, ex premier tecnocrate e già commissario europeo per l’agricoltura, ha scelto di rassegnare le dimissioni, perché il progetto di riforma che aveva proposto alla direzione nazionale del partito, dominata da persone vicine all’ex leader Dan Barna, è stato bocciato. È un test che non ha superato, ma non vuol dire che abbandonerà l’USR: Tenuto conto che non ho avuto il sostegno dell’Ufficio Nazionale per questo piano, ho considerato normale e di buon senso rassegnare le mie dimissioni. Resterò membro del partito. Questo partito, per avere un futuro, e io credo che debba averlo, ha bisogno di essere rinfrescato, di riconnettersi con la società, di avere il coraggio di ammettere i propri limiti che dovrà superare nel prossimo periodo”, ha dichiarato Dacian Cioloş.



Ex ministro dei Trasporti apprezzato, Cătălin Drulă, ha assunto la carica di leader ad interim della formazione. Egli ha annunciato subito un cambiamento di visione politica, verso un orientamento liberale ed ha esortato all’unità dei membri. Con il PSD, il PNL e l’UDMR al governo, con una maggioranza del 70%, la crisi all’interno dell’USR è, infatti, la crisi dell’unica formazione che rappresenta l’opposizione democratica nel legislativo romeno. Chi aveva l’illusione che l’Alleanza per l’Unione dei Romeni fosse altro che il successore ideologico dell’estrema destra interbellica si è sbagliato di grosso. Lo dimostra anche un nuovo incidente tipico per l’AUR”, avvenuto ieri alla Camera dei Deputati, durante l’esame della mozione semplice sul tema dell’energia. Chiamato a rendere conto, democraticamente, per le bollette salatissime del gas e dell’elettricità, il ministro dell’energia, Virgil Popescu, è stato aggredito dal leader dell’AUR, George Simion, il quale è salito alla tribuna e gli ha toccato il collo. Il Parlamento di Bucarest aveva finora conosciuto solo violenze di linguaggio. La seduta è stata sospesa e poi ripresa solo con la partecipazione dei parlamentari dell’AUR e dell’USR, che avevano avviato la mozione. La direzione della Camera non ha potuto annunciare alcuna sanzione, perché non esistono provvedimenti in tal senso nel Regolamento.



Il leader liberale Florin Cîţu, il quale aveva ammonito in passato sull’estremismo dell’AUR, ha annunciato che proporrà l’introduzione di misure chiare e dure per questo tipo di incidenti. La stessa formazione ha organizzato le violenti proteste davanti alla sede del Parlamento contro l’introduzione del green pass obbligatorio al lavoro. Lo stesso George Simion è entrato con la forza nell’edificio del Comune di Timişoara, senza essere inserito sulla lista delle udienze. Sempre lui prende spesso in giro colleghi che non gli piacciono, soprattutto membri del PNL e dell’USR, riprendendo immagini contro la loro volontà e avvicinandosi a loro fisicamente. Tramite i suoi leader, l’AUR, promuove in modo aggressivo le correnti antivaccinista, ultranazionalista, sovranista. Di recente, in un comunicato, l’AUR ha definito l’Olocausto un tema minore, che non merita un posto speciale nel programma scolastico, destando reazioni veementi da parte dell’ambasciata d’Israele e dell’Istituto Nazionale per lo Studio dell’Olocausto in Romania Elie Wiesel. La violenza con la quale promuove le sue cosiddette idee sembra attecchire: è salito dal quarto al secondo posto nei sondaggi tra i partiti rappresentati nel Parlamento.

Dispute politiche a Bucarest
Dispute politiche a Bucarest

, 08.02.2022, 14:16

A quattro mesi da quando era stato eletto presidente dell’Unione Salvate Romania, Dacian Cioloş, ex premier tecnocrate e già commissario europeo per l’agricoltura, ha scelto di rassegnare le dimissioni, perché il progetto di riforma che aveva proposto alla direzione nazionale del partito, dominata da persone vicine all’ex leader Dan Barna, è stato bocciato. È un test che non ha superato, ma non vuol dire che abbandonerà l’USR: Tenuto conto che non ho avuto il sostegno dell’Ufficio Nazionale per questo piano, ho considerato normale e di buon senso rassegnare le mie dimissioni. Resterò membro del partito. Questo partito, per avere un futuro, e io credo che debba averlo, ha bisogno di essere rinfrescato, di riconnettersi con la società, di avere il coraggio di ammettere i propri limiti che dovrà superare nel prossimo periodo”, ha dichiarato Dacian Cioloş.



Ex ministro dei Trasporti apprezzato, Cătălin Drulă, ha assunto la carica di leader ad interim della formazione. Egli ha annunciato subito un cambiamento di visione politica, verso un orientamento liberale ed ha esortato all’unità dei membri. Con il PSD, il PNL e l’UDMR al governo, con una maggioranza del 70%, la crisi all’interno dell’USR è, infatti, la crisi dell’unica formazione che rappresenta l’opposizione democratica nel legislativo romeno. Chi aveva l’illusione che l’Alleanza per l’Unione dei Romeni fosse altro che il successore ideologico dell’estrema destra interbellica si è sbagliato di grosso. Lo dimostra anche un nuovo incidente tipico per l’AUR”, avvenuto ieri alla Camera dei Deputati, durante l’esame della mozione semplice sul tema dell’energia. Chiamato a rendere conto, democraticamente, per le bollette salatissime del gas e dell’elettricità, il ministro dell’energia, Virgil Popescu, è stato aggredito dal leader dell’AUR, George Simion, il quale è salito alla tribuna e gli ha toccato il collo. Il Parlamento di Bucarest aveva finora conosciuto solo violenze di linguaggio. La seduta è stata sospesa e poi ripresa solo con la partecipazione dei parlamentari dell’AUR e dell’USR, che avevano avviato la mozione. La direzione della Camera non ha potuto annunciare alcuna sanzione, perché non esistono provvedimenti in tal senso nel Regolamento.



Il leader liberale Florin Cîţu, il quale aveva ammonito in passato sull’estremismo dell’AUR, ha annunciato che proporrà l’introduzione di misure chiare e dure per questo tipo di incidenti. La stessa formazione ha organizzato le violenti proteste davanti alla sede del Parlamento contro l’introduzione del green pass obbligatorio al lavoro. Lo stesso George Simion è entrato con la forza nell’edificio del Comune di Timişoara, senza essere inserito sulla lista delle udienze. Sempre lui prende spesso in giro colleghi che non gli piacciono, soprattutto membri del PNL e dell’USR, riprendendo immagini contro la loro volontà e avvicinandosi a loro fisicamente. Tramite i suoi leader, l’AUR, promuove in modo aggressivo le correnti antivaccinista, ultranazionalista, sovranista. Di recente, in un comunicato, l’AUR ha definito l’Olocausto un tema minore, che non merita un posto speciale nel programma scolastico, destando reazioni veementi da parte dell’ambasciata d’Israele e dell’Istituto Nazionale per lo Studio dell’Olocausto in Romania Elie Wiesel. La violenza con la quale promuove le sue cosiddette idee sembra attecchire: è salito dal quarto al secondo posto nei sondaggi tra i partiti rappresentati nel Parlamento.

Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
Mircea Fechet (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania
In primo piano sabato, 19 Aprile 2025

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Radio Romania Internazionale vi rivolge i migliori auguri! Buona e serena Pasqua a...

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company