Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Economia: misure di rilancio

La politica riguardante gli interessi applicata dalla Banca Centrale della Romania deve essere prudente, sostiene Eugen Rădulescu, capo della Direzione Stabilità Finanziaria presso la Banca Centrale, stando al quale una diminuzione più aggressiva dei tassi d’interesse determinerebbe quasi immediatamente un crollo del tasso di cambio, e deteriorerebbe la fiducia dei partner esterni. Il valore dei deficit di bilancio e di conto corrente, come pure la prospettiva che continuino ad aumentare, hanno determinato le più importanti agenzie di rating a cambiare la prospettiva del livello di valutazione Paese della Romania da stabile a negativa, cioè sull’orlo dell’uscita della lista di Paesi raccomandati per investimenti, afferma in un articolo Eugen Rădulescu. L’esponente della Banca Centrale considera che l’impatto di questa possibilità sull’economia nazionale, in generale, e sulla situazione finanziaria, in particolare, sarebbe terribile, perché la capacità di finanziare il deficit dal mercato esterno sarebbe gravemente danneggiata e il costo dei prestiti salirebbe alle stelle. In più, Eugen Rădulescu precisa che la Romania è entrata in questo periodo di pandemia senza riserve, né di bilancio, né sanitarie e considera che la Banca Centrale abbia avuto un atteggiamento prudente, aumentando la liquidità nel sistema bancario e diminuendo il tasso dell’interesse di riferimento.

Economia: misure di rilancio
Economia: misure di rilancio

, 05.06.2020, 12:18

La politica riguardante gli interessi applicata dalla Banca Centrale della Romania deve essere prudente, sostiene Eugen Rădulescu, capo della Direzione Stabilità Finanziaria presso la Banca Centrale, stando al quale una diminuzione più aggressiva dei tassi d’interesse determinerebbe quasi immediatamente un crollo del tasso di cambio, e deteriorerebbe la fiducia dei partner esterni. Il valore dei deficit di bilancio e di conto corrente, come pure la prospettiva che continuino ad aumentare, hanno determinato le più importanti agenzie di rating a cambiare la prospettiva del livello di valutazione Paese della Romania da stabile a negativa, cioè sull’orlo dell’uscita della lista di Paesi raccomandati per investimenti, afferma in un articolo Eugen Rădulescu. L’esponente della Banca Centrale considera che l’impatto di questa possibilità sull’economia nazionale, in generale, e sulla situazione finanziaria, in particolare, sarebbe terribile, perché la capacità di finanziare il deficit dal mercato esterno sarebbe gravemente danneggiata e il costo dei prestiti salirebbe alle stelle. In più, Eugen Rădulescu precisa che la Romania è entrata in questo periodo di pandemia senza riserve, né di bilancio, né sanitarie e considera che la Banca Centrale abbia avuto un atteggiamento prudente, aumentando la liquidità nel sistema bancario e diminuendo il tasso dell’interesse di riferimento.



D’altra parte, dopo la seduta di governo di giovedì, l’Esecutivo di Bucarest ha annunciato che il programma IMM Invest è stato migliorato e si è detto pronto ad aumentare il budget stanziato, cosicché fra qualche settimana il numero delle compagnie che accedono a questi fondi potrebbe triplicare. Più di 3.000 compagnie hanno ottenuto finora finanziamenti, per un totale di quasi 2,5 miliardi di lei (circa 520 milioni di euro). Il ministro delle Finanze, Florin Cîţu, ha annunciato che il programma può sostenere al massimo 40.000 compagnie, e se sarà necessario, alla prossima manovra finanziaria l’esecutivo stanzierà più fondi a questo programma.



Nella seduta di governo di giovedì è stato adottato anche il memorandum in base al quale saranno redatte le normative tramite cui sarà applicato un programma simile per il sostegno finanziario delle grandi compagnie. Florin Cîţu ha spiegato che tipi di compagnie possono accedere a queste piattaforme: “Possono accedere ai programmi le compagnie inserite nella categoria PMI e hanno un fatturato di oltre 20 milioni di lei (circa 4,1 milioni di euro) nel 2019, oppure che fanno parte della categoria grandi imprese — e abbiamo aggiunto qui un’altra categoria di compagnie che non rientrano nel programma PMI e negli altri programmi — quelle che sono imprese affiliate o partner e hanno più di 250 dipendenti. Quindi, ora, con questo programma, a mio avviso, quasi tutte le compagnie operanti in Romania potranno accedere a questi crediti di finanziamento”. I fondi stanziati al programma per le grandi compagnie è stato stabilito a 8 miliardi di lei (circa 1,6 miliardi di euro). Il programma dovrebbe essere operativo al massimo entro un mese.

Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company