Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Elezioni: Romania, esito politiche, nessuno può governare da solo

La quarta e ultima gara elettorale degli ultimi due anni in Romania, dopo le europee e le presidenziali del 2019, e le amministrative dello scorso settembre, si è svolta ieri all’insegna della pandemia di Covid-19, ma anche delle speranze e delle scontentezze della popolazione.

(Credits: @mae.romania)
(Credits: @mae.romania)

, 07.12.2020, 12:12

La quarta e ultima gara elettorale degli ultimi due anni in Romania, dopo le europee e le presidenziali del 2019, e le amministrative dello scorso settembre, si è svolta ieri all’insegna della pandemia di Covid-19, ma anche delle speranze e delle scontentezze della popolazione.

L’affluenza nazionale del 32% è stata la più bassa degli ultimi 30 anni. All’estero, la votazione, svoltasi lungo 59 ore, a seconda del fuso orario, si è conclusa con la chiusura degli ultimi seggi sulla costa occidentale degli Stati Uniti e del Canada. Mentre nel Paese i romeni sono andati alle urne solo il 6 dicembre, i connazionali che vivono oltre confine hanno avuto a disposizione anche il sabato. All’estero hanno votato circa 265.000 elettori, con le maggiori affluenze in Italia, Moldova, Spagna, il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Germania e Francia.

Le schede scrutinate durante la notte hanno indicato la vittoria del Partito Socialdemocratico, all’opposizione, sia al Senato che alla Camera dei Deputati, con circa il 30% dei voti. Segue il Partito Nazionale Liberale, al governo, che ha riunito quasi il 25% dei consensi, mentre l’Alleanza Unione Salvate Romania – PLUS, in piena salita negli ultimi tre anni, ha raccolto circa il 15% dei voti.

La sorpresa di queste elezioni politiche arriva dalla neofondata Alleanza per l’Unione dei Romeni (AUR), che entra nel Legislativo dalla quarta posizione, dopo aver vinto circa il 9%. E’ seguita dall’Unione Democratica Magiari di Romania che supera la soglia di sbarramento ed entra nel nuovo Parlamento, che sarà composto di 136 senatori e 329 deputati.

I leader dei partiti in gara hanno commentato dopo la chiusura delle urne i risultati che, a differenza di altre volte, non sono stati accolti con entusiasmo. Sia il capo dei socialdemocratici, Marcel Ciolacu, che il leader liberale e premier in carica, Ludovic Orban, hanno invocato una vittoria che, praticamente, non permette a nessuno schieramento di governare da solo.

Ci vuole un governo capace, in grado di portare delle soluzioni, e ringrazio in particolare i romeni che sono andati alle urne, in quanto hanno sconfitto il timore per la loro vita, ma hanno anche capito la necessità che questo Governo Orban vada a casa, ha dichiarato Marcel Ciolacu.

Confido nella capacità del Partito Nazionale Liberale di costruire una maggioranza parlamentare accanto alle forze democratiche euroatlantiste, che rispettano il cittadino e vogliono lo sviluppo della Romania, per formare un Governo il prima possibile, ha sottolineato, da parte sua, il leader liberale e premier Ludovic Orban.

A sua volta, il co-presidente dell’Alleanza USR-PLUS, Dacian Cioloş, ha osservato che i romeni non hanno affidato a nessun partito un mandato chiaro per formare da solo il governo. Un governo di cui la sua Alleanza vorrebbe far parte. La Romania ha bisogno di modernizzazione e riforme profonde nei prossimi anni. La costruzione va fatta su una base solida e pulita, di onestà e professionalità, ed è questo anche il mandato con il quale l’USR-PLUS va al Parlamento e negozierà l’ingresso al governo, ha detto Dacian Cioloş.

Dal canto suo, il leader Kelemen Hunor promette che l’UDMR tenterà di assicurare un clima di equilibrio nel Parlamento romeno, mentre George Simion ha precisato che il partito AUR, da lui guidato, non farà parte di nessuna coalizione governativa.

foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
Marşul Educaţiei
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia
In primo piano mercoledì, 03 Settembre 2025

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

L’adozione completa del secondo pacchetto di misure volto a ridurre il deficit di bilancio dà dei grattacapi al governo di Bucarest. Il...

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company