Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Elezioni: Romania, esito politiche, nessuno può governare da solo

La quarta e ultima gara elettorale degli ultimi due anni in Romania, dopo le europee e le presidenziali del 2019, e le amministrative dello scorso settembre, si è svolta ieri all’insegna della pandemia di Covid-19, ma anche delle speranze e delle scontentezze della popolazione.

(Credits: @mae.romania)
(Credits: @mae.romania)

, 07.12.2020, 12:12

La quarta e ultima gara elettorale degli ultimi due anni in Romania, dopo le europee e le presidenziali del 2019, e le amministrative dello scorso settembre, si è svolta ieri all’insegna della pandemia di Covid-19, ma anche delle speranze e delle scontentezze della popolazione.

L’affluenza nazionale del 32% è stata la più bassa degli ultimi 30 anni. All’estero, la votazione, svoltasi lungo 59 ore, a seconda del fuso orario, si è conclusa con la chiusura degli ultimi seggi sulla costa occidentale degli Stati Uniti e del Canada. Mentre nel Paese i romeni sono andati alle urne solo il 6 dicembre, i connazionali che vivono oltre confine hanno avuto a disposizione anche il sabato. All’estero hanno votato circa 265.000 elettori, con le maggiori affluenze in Italia, Moldova, Spagna, il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Germania e Francia.

Le schede scrutinate durante la notte hanno indicato la vittoria del Partito Socialdemocratico, all’opposizione, sia al Senato che alla Camera dei Deputati, con circa il 30% dei voti. Segue il Partito Nazionale Liberale, al governo, che ha riunito quasi il 25% dei consensi, mentre l’Alleanza Unione Salvate Romania – PLUS, in piena salita negli ultimi tre anni, ha raccolto circa il 15% dei voti.

La sorpresa di queste elezioni politiche arriva dalla neofondata Alleanza per l’Unione dei Romeni (AUR), che entra nel Legislativo dalla quarta posizione, dopo aver vinto circa il 9%. E’ seguita dall’Unione Democratica Magiari di Romania che supera la soglia di sbarramento ed entra nel nuovo Parlamento, che sarà composto di 136 senatori e 329 deputati.

I leader dei partiti in gara hanno commentato dopo la chiusura delle urne i risultati che, a differenza di altre volte, non sono stati accolti con entusiasmo. Sia il capo dei socialdemocratici, Marcel Ciolacu, che il leader liberale e premier in carica, Ludovic Orban, hanno invocato una vittoria che, praticamente, non permette a nessuno schieramento di governare da solo.

Ci vuole un governo capace, in grado di portare delle soluzioni, e ringrazio in particolare i romeni che sono andati alle urne, in quanto hanno sconfitto il timore per la loro vita, ma hanno anche capito la necessità che questo Governo Orban vada a casa, ha dichiarato Marcel Ciolacu.

Confido nella capacità del Partito Nazionale Liberale di costruire una maggioranza parlamentare accanto alle forze democratiche euroatlantiste, che rispettano il cittadino e vogliono lo sviluppo della Romania, per formare un Governo il prima possibile, ha sottolineato, da parte sua, il leader liberale e premier Ludovic Orban.

A sua volta, il co-presidente dell’Alleanza USR-PLUS, Dacian Cioloş, ha osservato che i romeni non hanno affidato a nessun partito un mandato chiaro per formare da solo il governo. Un governo di cui la sua Alleanza vorrebbe far parte. La Romania ha bisogno di modernizzazione e riforme profonde nei prossimi anni. La costruzione va fatta su una base solida e pulita, di onestà e professionalità, ed è questo anche il mandato con il quale l’USR-PLUS va al Parlamento e negozierà l’ingresso al governo, ha detto Dacian Cioloş.

Dal canto suo, il leader Kelemen Hunor promette che l’UDMR tenterà di assicurare un clima di equilibrio nel Parlamento romeno, mentre George Simion ha precisato che il partito AUR, da lui guidato, non farà parte di nessuna coalizione governativa.

Marcel Ciolacu (sursa foto: gov. ro)
In primo piano martedì, 06 Maggio 2025

Cambiamenti sulla scena politica romena

Il sistema politico tradizionale vacilla dopo il primo turno delle elezioni presidenziali in Romania, stravinte dal populista ultranazionalista...

Cambiamenti sulla scena politica romena
Foto: roaep.ro
In primo piano lunedì, 05 Maggio 2025

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan

In Romania, divisa tra estrema destra e filoeuropei, si sono tenute domenica le elezioni presidenziali, dopo che le precedenti elezioni di dicembre...

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan
Foto: AEP
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company