Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Fascicoli famosi nella giustizia romena

Davanti ai televisori oppure addirittura presso la sede dell’Alta Corte di Cassazione e Giustizia, critici e sostenitori del principale esponente politico della coalizione al potere in Romania, il leader PSD Liviu Dragnea, hanno aspettato con ansia la sentenza definitiva nel fascicolo sulle assunzioni fittizie alla Direzione di Assistenza Sociale e Tutela dell’Infanzia (sud). La sentenza sarà pronunciata, però, il 27 maggio. Lunedì si è svolta l’ultima tappa del processo, in cui la DNA ha chiesto che Dragnea sia condannato per istigazione a falso ideologico e che le pene a lui inflitte siano aumentate. A giugno 2018, l’Alta Corte di Cassazione e Giustizia, come tribunale di primo grado, ha condannato Liviu Dragnea a 3 anni e 6 mesi di carcere con esecuzione per istigazione all’abuso d’ufficio. I procuratori hanno presentato prove a sostegno dell’accusa che il leader del PSD ha influenzato, nel periodo in cui ricopriva l’incarico di presidente del Consiglio Provinciale Teleorman, il mantenimento illegale in servizio di due dipendenti della Direzione di Assistenza Sociale, nel contesto in cui non si sono presentate al lavoro e nessuna di loro ha mai prestato servizio e svolto le attività menzionate nel contratto di lavoro, perché lavoravano, infatti, per la filiale locale del PSD. La DNA sostiene che, in veste di presidente del Consiglio Provinciale, Liviu Dragnea coordinava e controllava l’attività della Direzione.



Liviu Dragnea non si è presentato, lunedì, al processo, mentre gli avvocati hanno cercato, senza successo, di ottenere il rinvio dopo il 5 giugno, quando la Corte Costituzionale dovrebbe prendere una decisione per quanto riguarda la struttura dei collegi giudicanti a 3 giudici presso l’Alta Corte. La CCR esamina, su richiesta del vicepresidente della Camera dei Deputati, Florin Iordache, un possibile conflitto giuridico tra il Parlamento e l’Alta Corte di Cassazione e Giustizia sul tema dei collegi giudicanti specializzati in reati di corruzione. Iordache considera che l’Alta Corte abbia rifiutato di costituire collegi giudicanti specializzati, come prevederebbe la Legge sulla prevenzione, l’individuazione e la punizione degli atti di corruzione. La mossa è stata interpretata dagli avversari e dai critici del leader PSD come un nuovo tentativo, stavolta da parte di un subordinato docile, di salvarlo dalla punizione nel caso sulle assunzioni fittizie.



La giustizia è stata una star assoluta lunedì, un giorno che si concluso con il rimpatrio forzato di Radu Mazăre, ex sindaco socialdemocratico di Costanza, la maggiore città sul litorale del Mar Nero. È stato estradato dalle autorità del Madagascar, dove cercava di ottenere asilo politico, dopo la condanna definitiva a 9 anni di carcere con esecuzione nel fascicolo sulle restituzioni illegali di terreni a Costanza e Mamaia, spiaggia e lungomare. Ex giornalista e politico, l’eccentrico e nonconformista Radu Mazăre sembra aver dirottato la lunga amministrazione di una città con importanti risorse verso attività lucrative a scopo personale. L’ex sindaco ha molteplici condanne, alcune non definitive. Non è, però, l’unico politico scappato in luoghi esotici per sfuggire alla giustizia romena. Lo hanno fatto pure l’ex ministra Elena Udrea e l’ex capo della Procura Antimafia e Antiterrorismo, Elena Bica, che si trovano entrambe in Costa Rica.

Fascicoli famosi nella giustizia romena
Fascicoli famosi nella giustizia romena

, 21.05.2019, 14:13

Davanti ai televisori oppure addirittura presso la sede dell’Alta Corte di Cassazione e Giustizia, critici e sostenitori del principale esponente politico della coalizione al potere in Romania, il leader PSD Liviu Dragnea, hanno aspettato con ansia la sentenza definitiva nel fascicolo sulle assunzioni fittizie alla Direzione di Assistenza Sociale e Tutela dell’Infanzia (sud). La sentenza sarà pronunciata, però, il 27 maggio. Lunedì si è svolta l’ultima tappa del processo, in cui la DNA ha chiesto che Dragnea sia condannato per istigazione a falso ideologico e che le pene a lui inflitte siano aumentate. A giugno 2018, l’Alta Corte di Cassazione e Giustizia, come tribunale di primo grado, ha condannato Liviu Dragnea a 3 anni e 6 mesi di carcere con esecuzione per istigazione all’abuso d’ufficio. I procuratori hanno presentato prove a sostegno dell’accusa che il leader del PSD ha influenzato, nel periodo in cui ricopriva l’incarico di presidente del Consiglio Provinciale Teleorman, il mantenimento illegale in servizio di due dipendenti della Direzione di Assistenza Sociale, nel contesto in cui non si sono presentate al lavoro e nessuna di loro ha mai prestato servizio e svolto le attività menzionate nel contratto di lavoro, perché lavoravano, infatti, per la filiale locale del PSD. La DNA sostiene che, in veste di presidente del Consiglio Provinciale, Liviu Dragnea coordinava e controllava l’attività della Direzione.



Liviu Dragnea non si è presentato, lunedì, al processo, mentre gli avvocati hanno cercato, senza successo, di ottenere il rinvio dopo il 5 giugno, quando la Corte Costituzionale dovrebbe prendere una decisione per quanto riguarda la struttura dei collegi giudicanti a 3 giudici presso l’Alta Corte. La CCR esamina, su richiesta del vicepresidente della Camera dei Deputati, Florin Iordache, un possibile conflitto giuridico tra il Parlamento e l’Alta Corte di Cassazione e Giustizia sul tema dei collegi giudicanti specializzati in reati di corruzione. Iordache considera che l’Alta Corte abbia rifiutato di costituire collegi giudicanti specializzati, come prevederebbe la Legge sulla prevenzione, l’individuazione e la punizione degli atti di corruzione. La mossa è stata interpretata dagli avversari e dai critici del leader PSD come un nuovo tentativo, stavolta da parte di un subordinato docile, di salvarlo dalla punizione nel caso sulle assunzioni fittizie.



La giustizia è stata una star assoluta lunedì, un giorno che si concluso con il rimpatrio forzato di Radu Mazăre, ex sindaco socialdemocratico di Costanza, la maggiore città sul litorale del Mar Nero. È stato estradato dalle autorità del Madagascar, dove cercava di ottenere asilo politico, dopo la condanna definitiva a 9 anni di carcere con esecuzione nel fascicolo sulle restituzioni illegali di terreni a Costanza e Mamaia, spiaggia e lungomare. Ex giornalista e politico, l’eccentrico e nonconformista Radu Mazăre sembra aver dirottato la lunga amministrazione di una città con importanti risorse verso attività lucrative a scopo personale. L’ex sindaco ha molteplici condanne, alcune non definitive. Non è, però, l’unico politico scappato in luoghi esotici per sfuggire alla giustizia romena. Lo hanno fatto pure l’ex ministra Elena Udrea e l’ex capo della Procura Antimafia e Antiterrorismo, Elena Bica, che si trovano entrambe in Costa Rica.

Photo: jarmoluk / pixabay.com
In primo piano venerdì, 29 Agosto 2025

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate

Il governo di larga coalizione di Bucarest ha preparato sei disegni di legge che faranno parte del secondo pacchetto di misure fiscali, destinato...

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate
La Repubblica di Moldova ha celebrato 34 anni di indipendenza (foto: Presidenza della Repubblica di Moldova)
In primo piano giovedì, 28 Agosto 2025

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova

La Repubblica di Moldova ha celebrato ieri 34 anni della sua indipendenza dall’ex Unione Sovietica. Nel pieno del suo percorso europeo e...

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova
Nicuşor Dan alla Riunione Annuale della Diplomazia Romena (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 27 Agosto 2025

Consolidare il ruolo della diplomazia

Per la prima volta, martedì, il nuovo presidente Nicușor Dan ha ricevuto i capi delle missioni diplomatiche e degli uffici consolari, nonché i...

Consolidare il ruolo della diplomazia
Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
In primo piano martedì, 26 Agosto 2025

Misure ad impatto sociale

Subito dopo l’adozione da parte del governo del primo pacchetto di misure fiscali e di bilancio mirato a ridurre il disavanzo eccessivo, il...

Misure ad impatto sociale
In primo piano lunedì, 25 Agosto 2025

Sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova e all’Ucraina

La Romania sostiene con tutti i mezzi il percorso europeo della Repubblica di Moldova (a maggioranza romenofona), ha dichiarato il primo ministro...

Sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova e all’Ucraina
In primo piano venerdì, 22 Agosto 2025

Al via il Festival Internazionale “George Enescu” 2025

Ricorrono 70 anni dalla scomparsa del grande compositore George Enescu e l’edizione di quest’anno del festival internazionale che porta...

Al via il Festival Internazionale “George Enescu” 2025
In primo piano giovedì, 21 Agosto 2025

Il Governo porrà nuovamente la fiducia

Dopo essere stata sottoposta a procedura per disavanzo eccessivo per cinque anni, la Romania si trova in una situazione in cui è assolutamente...

Il Governo porrà nuovamente la fiducia
In primo piano mercoledì, 20 Agosto 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione tra...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company