Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Fondi europei per investimenti

Le piccole e medie imprese che affrontano difficoltà nell’ottenere finanziamenti, ma anche gli studenti di Romania che desiderano continuare gli studi all’estero ricevono fondi europei per un valore di 170 milioni di euro. In tal senso, sono stati firmati, mercoledì, quattro accordi, tramite i quali il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) concede fondi ad alcune banche di Romania. Si tratta, praticamente, di accordi di garanzia, il FEI assumendosi una parte dei relativi rischi. Una parte della somma sarà direzionata verso il sostegno degli studenti che vogliono frequentare corsi di master in altri stati dell’Unione Europea. Così, nell’ambito del sistema di garanzia Erasmus Plus per un valore di 4,5 milioni di euro, circa 450 studenti beneficeranno di crediti in condizioni favorevoli per studiare in un altro Paese dell’UE, ma anche in Islanda, Liechtenstein, Macedonia Settentrionale, Norvegia e Turchia.

Fondi europei per investimenti
Fondi europei per investimenti

, 04.04.2019, 14:27

Le piccole e medie imprese che affrontano difficoltà nell’ottenere finanziamenti, ma anche gli studenti di Romania che desiderano continuare gli studi all’estero ricevono fondi europei per un valore di 170 milioni di euro. In tal senso, sono stati firmati, mercoledì, quattro accordi, tramite i quali il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) concede fondi ad alcune banche di Romania. Si tratta, praticamente, di accordi di garanzia, il FEI assumendosi una parte dei relativi rischi. Una parte della somma sarà direzionata verso il sostegno degli studenti che vogliono frequentare corsi di master in altri stati dell’Unione Europea. Così, nell’ambito del sistema di garanzia Erasmus Plus per un valore di 4,5 milioni di euro, circa 450 studenti beneficeranno di crediti in condizioni favorevoli per studiare in un altro Paese dell’UE, ma anche in Islanda, Liechtenstein, Macedonia Settentrionale, Norvegia e Turchia.



Il capo della Rappresentanza della Commissione Europea a Bucarest, Angela Cristea, che ha partecipato alla cerimonia della firma degli accordi, considera che i timori dei romeni legati all’Unione Europea siano alimentati dalla paura dell’ignoto, e che la migliore soluzione per liberarsi di quest’intolleranza sia il contatto diretto con le società degli altri stati europei: “Più sono numerosi i programmi che aiutano i cittadini dell’UE ad andare e a vivere per un certo periodo in un altro stato, più abbiamo società più tolleranti e più aperte alla cooperazione. Ed è proprio quello che auspichiamo, soprattutto in questo periodo in cui viene stabilito il futuro dell’Unione Europea. Perciò, questi accordi che, a prima vista, sono delle operazioni finanziarie più o meno usuali, hanno, infatti, una posta in gioco molto più importante.



Il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici rappresenta la principale componente del Piano di Investimenti per l’Europa, il cosiddetto Piano Juncker. Stando ad Angela Cristea, il piano ha attecchito meglio inizialmente nelle economie più sviluppate, per le quali gli strumenti finanziari non rappresentavano una sfida, però anche in Romania ci sono già 29 progetti finanziati tramite questo piano. Si tratta di 16 progetti di grande infrastruttura e di 13 accordi sulla facilitazione dell’accesso a finanziamento per le piccole e medie imprese. Angela Cristea ha inoltre aggiunto che, in base agli accordi firmati mercoledì, 3.000 PMI riceveranno sostegno per avere accesso a finanziamento. “Si tratta soprattutto di quei progetti nel caso dei quali sappiamo che le banche, le istituzioni finanziarie, ci pensano due, tre, quattro volte prima di concedere un prestito, perché possono considerare che i progetti abbiano un grado di rischio molto alto, mentre noi, nell’UE, tramite il piano Juncker, ci siamo impegnati a coprire questa parte del rischio”, ha aggiunto ancora Angela Cristea.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company