Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Gli Accordi di Schengen, punto interrogativo

Compiendo degli sforzi per tenere sotto controllo la più grave crisi migratoria degli ultimi decenni in Europa, più stati membri Schengen hanno ripristinato temporaneamente i controlli alle frontiere interne. Attualmente, secondo la legislazione comunitaria, simili misure sono limitate a un periodo di sei mesi, se ci sono dei motivi di sicurezza. Eppure, l’afflusso senza precedenti di richiedenti asilo non dà segni di calare.

Gli Accordi di Schengen, punto interrogativo
Gli Accordi di Schengen, punto interrogativo

, 26.01.2016, 12:30

Compiendo degli sforzi per tenere sotto controllo la più grave crisi migratoria degli ultimi decenni in Europa, più stati membri Schengen hanno ripristinato temporaneamente i controlli alle frontiere interne. Attualmente, secondo la legislazione comunitaria, simili misure sono limitate a un periodo di sei mesi, se ci sono dei motivi di sicurezza. Eppure, l’afflusso senza precedenti di richiedenti asilo non dà segni di calare.

Nell’attuale contesto, lunedì ad Amsterdam, alla riunione dei ministri dell’interno dell’UE, più paesi membri hanno chiesto alla Commissione Europea di preparare le basi legali e pratiche per estendere per un periodo di fino a due anni i controlli alle frontiere dello spazio di libera circolazione Schengen. Lo ha annunciato il ministro olandese dell’immigrazione, Klaas Dijkhoff, il cui paese ha la presidenza di turno dell’UE.

Presente alla riunione, il commissario europeo per la migrazione, Dimitris Avramopoulos, ha ribadito che l’unica soluzione alla crisi dei profughi è una europea. Ci vuole uno sforzo concertato per aiutare la gente bisognosa e salvare vite, per proteggere le nostre frontiere esterne, per eliminare la minaccia terroristica e per proteggere i nostri cittadini, ha detto il commissario UE.

Per fermare la migrazione, l’Austria ha proposto venerdì la sospensione della Grecia dallo spazio di libera circolazione fino alla securizzazione della frontiera marittima con la Turchia, pronunciandosi, accanto a Germania, Belgio, Svezia e Danimarca, per il ripristino dei controlli temporanei nello spazio Schengen. La presidenza olandese dell’UE vuole, nei successivi due mesi, una drastica riduzione del numero dei migranti che arrivano in Europa.

Sempre lunedì ad Amsterdam è stato lanciato il Centro Europeo Antiterrorismo che funzionerà presso Europol. La nuova istituzione vuole essere uno strumento nella lotta contro il terrorismo a livello europeo, tramite l’intensificazione dello scambio di informazioni tra gli stati membri.

Il direttore di Europol, Rob Wainwright, ha detto che le priorità della nuova struttura saranno quelle di individuare i legami tra terrorismo e reti delinquenziali, le fonti di finanziamento per i terroristi, il commercio illegale di armi, la propaganda online dello Stato islamico e l’uso dei documenti falsi di viaggio. Egli ha aggiunto che il nuovo centro punterà sui giovani europei che vanno in Siria e Iraq per affiancarsi ai gruppi terroristici, i cosiddetti foreign fighters.

Stando a Rob Wainwright, Europol è in possesso di informazioni su 3700 simili combattenti, però non ha un’immagine completa. Europol ha ammonito che lo Stato Islamico sta preparando nuovi attacchi di portata in stati UE, soprattutto in Francia, che mirerebbero con priorità a target civili.

NATO-Industry Forum a Bucarest (foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il Segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità
Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company